Sabbia vitaminizzata per il substrato
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sabbia vitaminizzata per il substrato
Ciao a tutti,
ho un quesito a cui spero qualcuno di voi sappia rispondere.
Per il mio nuovo formicaio ho costruito una ampia zona di foraggiamento, ma devo "allestirla"; a tal fine ho comprato in un negozio di animali della sabbia per terrari Vita-Sand
http://www.redbug.it/zoomed_sabbia.html
Ora però leggendo bene mi accorgo che è si pura sabbia di deserto, ma è anche arricchita con determinati minerali e vitamine.
Io penso che non ci siano problemi, anche perché non ci sono aggiunte chimiche, ma vorrei sentire la vostra opinione prima di metterla... altrimenti poi per aspirarla
Se può incidere qualcosa aggiungo che le formiche per il terrario sono le messor barbarus, ed è anche per questo che ho scelto di allestire un ambiente quasi desertico. Oltre alla sabbia aggiungo piccoli sassolini e il resto si vedrà...
ho un quesito a cui spero qualcuno di voi sappia rispondere.
Per il mio nuovo formicaio ho costruito una ampia zona di foraggiamento, ma devo "allestirla"; a tal fine ho comprato in un negozio di animali della sabbia per terrari Vita-Sand
http://www.redbug.it/zoomed_sabbia.html
Ora però leggendo bene mi accorgo che è si pura sabbia di deserto, ma è anche arricchita con determinati minerali e vitamine.
Io penso che non ci siano problemi, anche perché non ci sono aggiunte chimiche, ma vorrei sentire la vostra opinione prima di metterla... altrimenti poi per aspirarla

Se può incidere qualcosa aggiungo che le formiche per il terrario sono le messor barbarus, ed è anche per questo che ho scelto di allestire un ambiente quasi desertico. Oltre alla sabbia aggiungo piccoli sassolini e il resto si vedrà...
Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: Sabbia per il substrato
Vai tranquillo...è più che adatta. Io in passato ho usato sabbie per rettili come per acquari.. senza mai problemi di sorta.
Ho anche usato la sabbia che usano nei cantieri...nessun problema anche in quel caso.
L'unica cosa che accadrà è che una parte della sabbia la porteranno nel formicaio per chiudere eventuali spifferi. A me quasi tutte le colonie a cui l'ho data lo hanno fatto...così come poi hanno fatto anche con la terra.
Secondo me hai scelto bene.
Ho anche usato la sabbia che usano nei cantieri...nessun problema anche in quel caso.
L'unica cosa che accadrà è che una parte della sabbia la porteranno nel formicaio per chiudere eventuali spifferi. A me quasi tutte le colonie a cui l'ho data lo hanno fatto...così come poi hanno fatto anche con la terra.
Secondo me hai scelto bene.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sabbia per il substrato
Secondo me invece non è stata un'idea geniale.
L'uso di quella sabbia è pensato per rettili e anfibi e non per insetti.
La prima controindicazione che mi viene in mente può essere la tossicità da ipervitaminosi A.
magari controlla le specifiche, verifica se nella miscela è presente vitamina A, e se si, quanti mg.
Il secondo punto a sfavore riguarda la vitamina B1, detta anche tiamina, che fra le tante proprietà possiede anche quella di repellente per insetti.
Forse sarebbe meglio raccogliere sabbia gratis in giro e sterilizzarla tramite bollitura.
L'uso di quella sabbia è pensato per rettili e anfibi e non per insetti.
La prima controindicazione che mi viene in mente può essere la tossicità da ipervitaminosi A.
magari controlla le specifiche, verifica se nella miscela è presente vitamina A, e se si, quanti mg.
Il secondo punto a sfavore riguarda la vitamina B1, detta anche tiamina, che fra le tante proprietà possiede anche quella di repellente per insetti.
Forse sarebbe meglio raccogliere sabbia gratis in giro e sterilizzarla tramite bollitura.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
Dada, io usai quella sabbia con le lasius...l'avevamo in associazione (ne trovai un sacco e visto che non la usavamo non avendo rettili, la usai per le formiche)...non hanno avuto problemi.
E' un pò come i fondi per i canarini arricchiti di vitamine...vengono preparati ma aggiungendo quantità veramente infinitesimali e, solitamente, non rilasciano sostanze, poichè per assimilare quelle sostanze (che sono all'interno dei granuli) c'è bisogno di un animale che ingoi tutto il granulo e solo dopo essere passato per lo stomaco (in cui il granulo si sfalda) viene assorbito dall'intestino. Vengono infatti fatti per gli animali che a volte mangiano terreni.
Le formiche al massimo trasporteranno i granuli...e poi io ho usato anche sabbia per cemento (quella si che ha di tutto a livello chimico)...e non hanno fatto una piega
.
L'unico consiglio che ti do è lavarla bene prima. Queste sabbie, sopratutto arricchite con calcio, sono molto polverose. Io prima di usarla gli feci diversi risciacqui e poi la lascia asciugare sul calorifero di casa.
E' un pò come i fondi per i canarini arricchiti di vitamine...vengono preparati ma aggiungendo quantità veramente infinitesimali e, solitamente, non rilasciano sostanze, poichè per assimilare quelle sostanze (che sono all'interno dei granuli) c'è bisogno di un animale che ingoi tutto il granulo e solo dopo essere passato per lo stomaco (in cui il granulo si sfalda) viene assorbito dall'intestino. Vengono infatti fatti per gli animali che a volte mangiano terreni.
Le formiche al massimo trasporteranno i granuli...e poi io ho usato anche sabbia per cemento (quella si che ha di tutto a livello chimico)...e non hanno fatto una piega

L'unico consiglio che ti do è lavarla bene prima. Queste sabbie, sopratutto arricchite con calcio, sono molto polverose. Io prima di usarla gli feci diversi risciacqui e poi la lascia asciugare sul calorifero di casa.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
Dada, questa è la composizione:
Carbonato di calcio, carbonato di magnesio, ossido di ferro, beta carotene, acido ascorbico (vitamina C), pantotenato di calcio, vitamina B12, biotina, vitamina B6 (piridossina HCl), niacina, riboflavina, vitamina B1 (tiamina HCl), acido folico, fosfato bicalcico.
Manca la vitamina A, mentre è presente la B1. Come ha detto Luca.B però dovrebbero essere in percentuali bassissime; in fondo anche nel miele, che non esitiamo a offrire alle formiche, sono presenti Vitamina A e Vitamina B1, solo in piccole percentuali.
Per il lavaggio invece, Luca.B, mi sembra di aver letto che per quanto la si lavi questa sabbia resta sempre molto polverosa
Tu che ne dici, hai notato un miglioramento sensibile?
Comunque a questo punto penso proprio che la userò; dada hai ragione a essere più scrupolosa possibile, ma in fondo le formiche vivono a contatto con qualsiasi cosa in natura, e spero che non si dimostrino schizzinose
Carbonato di calcio, carbonato di magnesio, ossido di ferro, beta carotene, acido ascorbico (vitamina C), pantotenato di calcio, vitamina B12, biotina, vitamina B6 (piridossina HCl), niacina, riboflavina, vitamina B1 (tiamina HCl), acido folico, fosfato bicalcico.
Manca la vitamina A, mentre è presente la B1. Come ha detto Luca.B però dovrebbero essere in percentuali bassissime; in fondo anche nel miele, che non esitiamo a offrire alle formiche, sono presenti Vitamina A e Vitamina B1, solo in piccole percentuali.
Per il lavaggio invece, Luca.B, mi sembra di aver letto che per quanto la si lavi questa sabbia resta sempre molto polverosa

Tu che ne dici, hai notato un miglioramento sensibile?
Comunque a questo punto penso proprio che la userò; dada hai ragione a essere più scrupolosa possibile, ma in fondo le formiche vivono a contatto con qualsiasi cosa in natura, e spero che non si dimostrino schizzinose

Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
per carità, non volevo certo fare "terrorismo psicologico"
Però, vitamine a parte, lasciati dire che spendere 11 euro per la sabbia da mettere alle formiche in ogni caso non mi sembra un'idea così brillante

Però, vitamine a parte, lasciati dire che spendere 11 euro per la sabbia da mettere alle formiche in ogni caso non mi sembra un'idea così brillante

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
per la precisione ho speso 8.50 euro, e l'ho fatto solo per il colore;
ero stufo di sabbia grigia e per questa volta volevo una teca che mi soddisfacesse in ogni particolare.
Dopotutto se si deve spendere in materiale per costruirsi un terrario dove si può si cerca di risparmiare, ma essendo un hobby non bisogna guardare troppo al quattrino
ero stufo di sabbia grigia e per questa volta volevo una teca che mi soddisfacesse in ogni particolare.
Dopotutto se si deve spendere in materiale per costruirsi un terrario dove si può si cerca di risparmiare, ma essendo un hobby non bisogna guardare troppo al quattrino

Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
Esistono posti dove si paga moooolto di più...ed è vero...l'effetto scenografico è decisamente bello.
Personalmente ho trovato dei miglioramenti lavandola...ma gli avrò fatto almeno 20 passate. L'ho messa in un secchio e riempito di acqua...quindi con la mano la mescolavo. Scaricavo l'acqua e nuovamente riempivo...praticamente ciò che si fa con le sabbie per gli acquari.
Quando ho iniziato a vedere che l'acqua si intorbidiva meno, a quel punto l'ho messa in una mastella e appoggiata al calorifero per farla asciugare.
Un pò, a causa sopratutto del calcio, perde sempre polvere...ma molto meno.

Personalmente ho trovato dei miglioramenti lavandola...ma gli avrò fatto almeno 20 passate. L'ho messa in un secchio e riempito di acqua...quindi con la mano la mescolavo. Scaricavo l'acqua e nuovamente riempivo...praticamente ciò che si fa con le sabbie per gli acquari.

Quando ho iniziato a vedere che l'acqua si intorbidiva meno, a quel punto l'ho messa in una mastella e appoggiata al calorifero per farla asciugare.
Un pò, a causa sopratutto del calcio, perde sempre polvere...ma molto meno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sabbia vitaminizzata per il substrato
ho appena visto il video di un'arena con quel tipo di sabbia... e sono costretta a rimangiarmi tutto... E' proprio bella 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti