Provetta in legno
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Provetta in legno
Oggi, mentre giravo, ho notato uno stelo di finocchio selvatico enorme (era più di 3 metri
) secco, l'ho staccato ed arrivato a casa ho notato che il "legno" era morbidissimo... quindi perchè non provare? Ho scavato con un cacciavite ed è venuta questa provetta, ancora da rifinire. Secondo voi può andare bene per far fondare una specie arboricola? Il legno è tenero, se si fa pressione con un unghia lascia il segno, ma non penso che una colonia di max qualche decina di operaie faccia danni. Che ne pensate, posso fare la scorta
?
Le foto:
http://i56.tinypic.com/2rhldp3.jpg
http://i52.tinypic.com/2yo8wno.jpg
http://i55.tinypic.com/5fitme.jpg


Le foto:
http://i56.tinypic.com/2rhldp3.jpg
http://i52.tinypic.com/2yo8wno.jpg
http://i55.tinypic.com/5fitme.jpg
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Provetta in legno
Non sò dirti se il finocchio sia come un gambo di rosa, ma potrebbe essere una buona idea.
Non usarla come provetta, ma metterla all'interno di una provetta lontana dal cotone umido che la farebbe marcire, per dare alla regina l'impressione di stare nel legno. Ovviamente servirebbe una provetta bella spaziosa, se la regina non riesce nemmeno a girarsi avrà problemi.
La mia Camponotus sp. non ha deposto finchè non ho messo in provetta un pezzettino di sughero.
Non usarla come provetta, ma metterla all'interno di una provetta lontana dal cotone umido che la farebbe marcire, per dare alla regina l'impressione di stare nel legno. Ovviamente servirebbe una provetta bella spaziosa, se la regina non riesce nemmeno a girarsi avrà problemi.
La mia Camponotus sp. non ha deposto finchè non ho messo in provetta un pezzettino di sughero.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Provetta in legno
bella idea.
se non trovi una provetta cosi grande potresti provare a chiuderla con un foglio di plexigass opportunamente tagliato e collegare una provetta con acqua tramite un tubicino dal foro sulla destra.
è un pò da studiare... ma mi sembra fattibile
se non trovi una provetta cosi grande potresti provare a chiuderla con un foglio di plexigass opportunamente tagliato e collegare una provetta con acqua tramite un tubicino dal foro sulla destra.
è un pò da studiare... ma mi sembra fattibile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Provetta in legno
Per l'acqua, comunque se osservate la prima foto noterete una stanza chiusa sulla sinistra, io pensavo di fare una cisterna d'acqua non chiusa dal plexiglas così da poterla riempire quando voglio. In ogni caso, se dovrebbero crescere muffe, lo farebbero fuori dalla provetta, solo nella cisterna dove è a contatto con l'acqua?
Però mi sorge un dubbio: l'acqua che mettiamo nelle provette per le regine, serve come umidificatore o da acqua potabile per la formica? Scusate la mia inesperienza
, ma sono giustificato perchè sono all'inizio 
Però mi sorge un dubbio: l'acqua che mettiamo nelle provette per le regine, serve come umidificatore o da acqua potabile per la formica? Scusate la mia inesperienza


-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Provetta in legno
l'acqua nella cisterna serve per entrambe le cose
non puoi utilizzare quel serbatoio per l'acqua, sarebbe assorbita tutta e renderebbe il legno umido e marcio
non puoi utilizzare quel serbatoio per l'acqua, sarebbe assorbita tutta e renderebbe il legno umido e marcio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti