DAS - Nido
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
DAS - Nido
E se si usasse il DAS per fare il nido ?
Che ne pensate ? forse è tossico ?
Che ne pensate ? forse è tossico ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: DAS - Nido


Mi correggo non è tossico per l'uomo.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: DAS - Nido
Intendi quello per i bambini? Se è così non penso sia tossico, ma da quanto ti costa riempire una forma di plexiglas non so quanto sia conveniente...
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: DAS - Nido
Non è tossico per le formiche (almeno in alcuni casi accertati), però si presta male: se è troppo secco si restringe, se lo tieni leggermente umido molte specie di formiche possono bucarlo.
Già provato, tempo fa.
Sconsiglio.
Già provato, tempo fa.
Sconsiglio.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: DAS - Nido
E un peccato che non convenga usarlo, mi sembrava un materiale facile da modellare, e se non ricordo male c'era anche del colore della terra.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: DAS - Nido
In effetti vorrei usarlo per creare delle miniarene per colonie in accrescimento. 1 o due camere al massimo
Ho notato che le mie regine con anche 10 e + operaie non ne vogliono sapere di trasferirsi e quindi vorrei applicare alla provetta una camera di foraggiamento con uno sportellino per agevolare l'introduzione del cibo e la rimozione di sporco.
Pensavo di modellare attorno all'apertura della provetta una camera con una apertura. Quindi da un panetto di DAS ne ricaverei abbastanza di miniarene
L'apertura la farei con un pezzetto di plastica rigida ricavata da confezioni.
Per il nido vero è proprio non è il caso di usare il DAS peri motivi già esposti sopra da altri utenti.
Ho notato che le mie regine con anche 10 e + operaie non ne vogliono sapere di trasferirsi e quindi vorrei applicare alla provetta una camera di foraggiamento con uno sportellino per agevolare l'introduzione del cibo e la rimozione di sporco.
Pensavo di modellare attorno all'apertura della provetta una camera con una apertura. Quindi da un panetto di DAS ne ricaverei abbastanza di miniarene

L'apertura la farei con un pezzetto di plastica rigida ricavata da confezioni.
Per il nido vero è proprio non è il caso di usare il DAS peri motivi già esposti sopra da altri utenti.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: DAS - Nido
Io credo che il migliore sistema resta quello di aprire la provetta in una scatolina contenente la provetta stessa. Come soluzione è facile, economica e soprattutto risolve tutti i problemi...non solo di cibo ma anche di approvvigionamento idrico. Quando una colonia raggiunge le 10-20 operaie, solitamente inizia ad avere la cisterna della provetta a secco...o, comunque, l'acqua inizia a calare (soprattutto di estate).
Per evitare di stressare la colonia con inutili traslochi, basta quindi porre un piccolo contenitore per l'acqua nell'arena dove poniamo la provetta aperta.
Fino ad ora questa tecnica di allevamento è quella che mi ha dato esiti migliori in assoluto. Nell'arco poi di qualche mese la colonia ha raggiunto un numero sufficiente per essere trasferita in un vero nido di accrescimento con anche una decina di stanzette (e in cui resterà anche per qualche anno).
Per evitare di stressare la colonia con inutili traslochi, basta quindi porre un piccolo contenitore per l'acqua nell'arena dove poniamo la provetta aperta.
Fino ad ora questa tecnica di allevamento è quella che mi ha dato esiti migliori in assoluto. Nell'arco poi di qualche mese la colonia ha raggiunto un numero sufficiente per essere trasferita in un vero nido di accrescimento con anche una decina di stanzette (e in cui resterà anche per qualche anno).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: DAS - Nido
Io l'ho usato per creare lo stampo per un nido in gesso, se risulta facilmente scavabile potrebbe diventare ottimo per creare dei setti per rimpicciolire il nido che le formiche abbatteranno da sole?
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: DAS - Nido
ricu ha scritto:Io l'ho usato per creare lo stampo per un nido in gesso...
Questa è un'ottima idea!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti