consigli su terrario per Tetramorium

consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda barlettasso » 24/07/2011, 19:43

Ciao,

ho due regine di Tetramorium con una ventina di operaie a testa: tra un pò dovrò trasferirle. Ho letto nelle schede di allevamento che è preferibile il terriccio al gesso. Avete dei consigli da darmi sul terriccio o sabbia da utilizzare?

Grazie!
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda GianniBert » 25/07/2011, 16:47

Non mi risulta. La scheda l'ho fatta io, a meno di essermi espresso male.
Diciamo che le Tetramorium possono bucare anche il gesso, quando si ammorbidisce col tempo e l'umidità. Ma se usi terriccio o humus, tenderanno a sparirci dentro, anche perché sono molto piccole. Io quindi lo sconsiglio.

Per allevare bene queste formiche è meglio regolarsi con nidi trasparenti in plexi o simili, prevedere una zona umidificante e in arena, volendo, si può usare uno strato leggero di sabbia o terriccio, ma che non permetta loro di nascondersi.

Il gesso è possibile usarlo, ma bisogna stare attenti che sia ben duro e limitare i contatti, con l'acqua. Poi è bene prevedere pareti spesse antifuga, collegamenti ermetici ben protetti... è comunque una specie che si adatta a tutto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda freccia77 » 25/07/2011, 16:54

Non è troppo presto per trasferirle?
Anche io ho tre regine in fondazione. Io vorrei provare a fare il classico nido a lastre verticali, però riempito di gesso scavato da me con le camere visibili da entrambi i lati di vetro. In questo modo anche se bucano il gesso non escono dal vetro....
Non pensavo di bagnare il gesso direttamente ma solo con una provetta... ma non ho ho ancora le idee chiare in proposito. Ciao!
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda zambon » 25/07/2011, 18:45

Io ho appena accasato tre colonie di Tetramorium, 7-8 operaie non di più, nidi di gesso in piccoli contenitore per la pasta in plastica alimentare da 250 cc, a dire il vero non avevo intenzione che si insediassero subito ma loro non erano d'accordo con me, volevo usarli come arena ma... .
Mi piacciono queste formichette, vedendole in azione si capisce perchè sono tanto diffuse, operative e di bocca buona, ottimo olfatto che gli permette di trovare subito il cibo, insomma poche
p :censored: .
Le colonie sono in espansione e hanno già preso possesso di tutte le camere dei piccoli nidi.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda greenboy » 25/07/2011, 19:03

http://formicarium.it/index.php/costrui ... variante-2
a me hanno consigliato questo...
tanto se bucano il gesso non escono dal contenitore... :smile:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda barlettasso » 26/07/2011, 11:01

Non mi risulta. La scheda l'ho fatta io, a meno di essermi espresso male.


Ciao Gianni, io ho letto la scheda riferita alle T.Caespitum perchè non ne ho trovate altre nel forum:
Le Tetramorium caespitum possono scavare sia il gesso che l'ytong, quindi possono essere tenute solo in terrari di terra, sabbia o sabbia mista a terra.

Comunque meglio così. Visto che sto fabbricando altri nidi farò anche questo in gesso. Ma che tipo di sabbia o terriccio dovrei compraqre per l'arena? Va bene anche raccogliere il terriccio da campagna?

Non è troppo presto per trasferirle?

Sì, lo penso anche io, è solo per organizzarmi prima che sia troppo tardi. Freccia, cosa dai da mangiare alle tetramorium in fondazione? Ho dei problemi con le camole, mi sono morte quasi tutte, e per adesso ho dato una goccia di miele alle formichine che hanno apprezzato con tanta eccitazione. Basterà?
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda GianniBert » 26/07/2011, 11:46

Ho rivisto la scheda. Forse qualcun altro l'ha corretta, perché io non la penso così. Proprio perché le Tetra sono interessanti è bello poterle seguire, e la terra o la sabbia celano senza dubbio la covata e la regina.

Se usi terra o sabbia, o argilla presa in giro va bene, ma ricorda di passarla prima al microonde o in forno per un po', per eliminare possibili batteri e microorganismi infestanti, o muffe.
E' meglio sterilizzare il substrato di ogni tipo.

Puoi ovviamente anche comperarla. In questo caso meglio un terriccio argilloso, o che non sia soggetto a crolli quando asciuga, se per caso scegli di seguire la strada del terrario.

Vedrai che le Tetramorium sono formiche davvero intraprendenti e battagliere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda Sergio » 26/07/2011, 11:57

Mea culpa comunque 8-) Quel passaggio citato mi pare proprio di averlo scritto io... parecchio tempo addietro.

Io tengo una colonia di T. semilaeve in un display riempito di solo sabbia, con una provetta con fondo d'acqua connessa ad una delle estremità.
Se fai la stessa cosa di ciò che ho fatto io non avrai da preoccuparti in futuro di eventuali fughe dal gesso, ed avrai una buona osservazione di almeno parte della colonia (la provetta è l'unica fonte di umidità nel nido, dunque è assicurato che almeno parte della covata venga tenuta li)... invece se opti per il gesso ti garantirà l'osservazione continua di tutta la colonia, sempre.
La scelta è fra buona osservazione e sicurezza. Decidi tu quale è meglio per te.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda admin » 26/07/2011, 12:11

ho modificato la frase della scheda di allevamento, che ora recita così:

Le Tetramorium caespitum possono scavare sia il gesso che l'ytong, quindi dovrebbero essere prese molte precauzioni riguardo ad eventuali fughe.

Grazie a barlettasso per la segnalazione.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: consigli su terrario per Tetramorium

Messaggioda barlettasso » 26/07/2011, 12:38

grazie a tutti, siete sempre molto efficienti.
Per ora opto per la buona osservazione e magari in futuro provvederò a creare una bella arena con sottile strato di terriccio. In pratica sto adattando tutte le mie regine in nidi di gesso in contenitori per pasta. Per cui, ora l'arena sarà sulla superficie del nido in futuro si vedrà...devo solo creare un antifuga che possa essere adattato a tutti i nidi e penso che lo faccio con vasellina e olio motore.
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti