"PICCOLO" problema tecnico
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
"PICCOLO" problema tecnico
molto semplice: le mie Crematogaster stanno scavando il gesso lungo il vetro!
che faccio?
hanno fatto mezzo centimetro in un giorno
e hanno ancora un cm prima di sbucare fuori.. imploro aiuto!
che faccio?
hanno fatto mezzo centimetro in un giorno

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
cavolo, roba da colpo al cavò !
se non le ferma il gesso, metti dei posti di blocco
il cemento penso sia efficace , ma ormai dovrai cambiare nido.
scavano bene anche ytong e plastica ?
se non le ferma il gesso, metti dei posti di blocco

il cemento penso sia efficace , ma ormai dovrai cambiare nido.
scavano bene anche ytong e plastica ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Ti avevo risposto di là, riporto di qua:
Sembra che non vadano nella parte di formicaio troppo secco, probabilmente non è adatto per tutte le loro larve/pupe. Prova ad idratale leggermente la parte di formicaio non abitato
Prova a spennellare di olio di vasellina il gesso attorno al vetro, ma intanto penserei ad un formicaio nuovo e più adatto ad una espansione del genere.
Sembra che non vadano nella parte di formicaio troppo secco, probabilmente non è adatto per tutte le loro larve/pupe. Prova ad idratale leggermente la parte di formicaio non abitato
Prova a spennellare di olio di vasellina il gesso attorno al vetro, ma intanto penserei ad un formicaio nuovo e più adatto ad una espansione del genere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Stiamo parlando di un nido in gesso orizzontale giusto?
In questo caso io metterei una striscia di plexiglass o plastica attaccata al bordo dal quale fra poco sbucheranno. Nel frattempo costruirei un nido verticale con gesso e cemento sù cui trasferirle.
In questo caso io metterei una striscia di plexiglass o plastica attaccata al bordo dal quale fra poco sbucheranno. Nel frattempo costruirei un nido verticale con gesso e cemento sù cui trasferirle.

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: "PICCOLO" problema tecnico
nido verticale!
allora con un cotton fioc imbevuto di olio di oliva, sono riuscito a far assorbire al gesso l'olio fino al punto di scavo..
tastono con le antenne e non si soffermano!
stiamo a vedere che fanno adesso..
ragazzi, questo sono fastidi nella vita! non ho proprio tempo fino alla prossima settimana a fare un nuovo nido!
credo che cmq sia tutto legato al caldo di questi giorni..
allora con un cotton fioc imbevuto di olio di oliva, sono riuscito a far assorbire al gesso l'olio fino al punto di scavo..
tastono con le antenne e non si soffermano!
stiamo a vedere che fanno adesso..
ragazzi, questo sono fastidi nella vita! non ho proprio tempo fino alla prossima settimana a fare un nuovo nido!

credo che cmq sia tutto legato al caldo di questi giorni..

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
drughino ha scritto:Stiamo parlando di un nido in gesso orizzontale giusto?
In questo caso io metterei una striscia di plexiglass o plastica attaccata al bordo dal quale fra poco sbucheranno. Nel frattempo costruirei un nido verticale con gesso e cemento sù cui trasferirle.
Troppo facile

Ecco il formicaio:

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: "PICCOLO" problema tecnico
il nido è questo viewtopic.php?f=10&t=1057
scavano in basso a sinistra verso il contenitore per l'acqua... come vedete spazio ce nè ancora!
scavano in basso a sinistra verso il contenitore per l'acqua... come vedete spazio ce nè ancora!
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Allora potresti far colare un pò di gesso e/o cemento nel serbatoio, fino a raggiungere l'altezza della camera da cui potrebbero evadere. Inoltre aggiungerei una striscia di plexiglass andando ad unire il vetro del formicaio e quello della riserva d'acqua per evitare fughe in quella direzione.
Comunque se vanno verso l'acqua è probabile che cerchino un pò più di umidità. Il discorso del trasferimento in un nuovo nido quindi, è sempre valido!
Comunque se vanno verso l'acqua è probabile che cerchino un pò più di umidità. Il discorso del trasferimento in un nuovo nido quindi, è sempre valido!

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Kimi ha scritto:allora con un cotton fioc imbevuto di olio di oliva, sono riuscito a far assorbire al gesso l'olio fino al punto di scavo..
tastono con le antenne e non si soffermano!:
Non usate olio di oliva! Se tutto va bene lo ignorano, se no le attira!
Sempre olio minerale!
L'idea delle barriere in plexiglas è valida, ma i bordi devono essere assolutamente perfetti: se trovano una fessura, una appiglio, lo sfruttano.
Anche mettere materiale repellente dove scavano è corretta, ma deve essere davvero repellente, non alimentare! Meglio se l'olio non impregna il gesso, ma rimane in superficie (usare mescolato a vaselina).
C'è nella scheda di allevamento: bucano ogni cosa su cui mettono le tenaglie, salvo il vetro.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: "PICCOLO" problema tecnico
GianniBert ha scritto:Kimi ha scritto:allora con un cotton fioc imbevuto di olio di oliva, sono riuscito a far assorbire al gesso l'olio fino al punto di scavo..
tastono con le antenne e non si soffermano!:
Non usate olio di oliva! Se tutto va bene lo ignorano, se no le attira!
Sempre olio minerale!
L'idea delle barriere in plexiglas è valida, ma i bordi devono essere assolutamente perfetti: se trovano una fessura, una appiglio, lo sfruttano.
Anche mettere materiale repellente dove scavano è corretta, ma deve essere davvero repellente, non alimentare! Meglio se l'olio non impregna il gesso, ma rimane in superficie (usare mescolato a vaselina).
C'è nella scheda di allevamento: bucano ogni cosa su cui mettono le tenaglie, salvo il vetro.
Ho osservato che le Crematogaster non sono molto disturbate dall'olio minerale ma è più efficaca la vasellina, l'ho tirata su tutto il vetro a mo di cera per pavimenti e il vetro è tornato trasparente ma sopra ci sgommano che è una bellezza, sono talmente ostinate che sembra una palestra nell'ora di punta, tutte sul tapis roulant, salvo restando la fascia di antifuga di almeno 2 cm sui bordi superiori e soprattutto nelle giunzioni dei vetri, il silicone le agevola molto nelle loro rampicate.
Un buon mantenimento della colonia , riserva di acqua sempre a disposizione è indispensabile perchè serve per larve e pupe (sono le operaie che pensano a gestire l'umidità), acqua e zucchero in quantità (io lo lascio anche tre settimane, se fermenta un po è addirittura più gradito che fresco), proteine (insetti, uovo zuccherato, mangimi liofilizzati per pesci), frutta in quantità (meglio se acquosa e un pò passa), melone e fichi sono perfetti e graditissimi, sono la base per prevenire fughe, se hanno quello che gli serve solo qualche esploratrice tenterà di uscire ma è tollerabile e poi, se non trova nulla (come deve essere) se ne torna al nido.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: "PICCOLO" problema tecnico
situazione statica con l'olio di oliva ma vedo che attanagliano ancora il gesso. Devo trovare una soluzione fino a venerdì prossimo, dopodichè potrò costruire un nuovo formicaio!
Se il problema è la ricerca dell'umido allora ho provato a mettere a bagno la base di tutto il nido. Il gesso assorbe che è un piacere e si stanno trasferendo nella parte alta del nido.. vediamo tra un paio d'ore come evolve la situazione!
Se il problema è la ricerca dell'umido allora ho provato a mettere a bagno la base di tutto il nido. Il gesso assorbe che è un piacere e si stanno trasferendo nella parte alta del nido.. vediamo tra un paio d'ore come evolve la situazione!
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
bel casino.. allora: primo piano abbandonato con tanto di salita al piano secondo della regina. Gran fermento nelnido.. ho dato miele, prosciutto crudo e un pezzo di polpetta per placare gli animi. Le formiche entrano nel cantiere di scavo, toccano con le antenne e fuggono via..
buon segno secondo voi?
altra domanda riguardo al trasferimento che farò: pensavo di prendere il formicaio esistente ed aprirlo dentro all'arena del nuovo che farò (acquario con nido a parete interno così son fuori di un pensiero concepito per eventuali espansioni future) così da obbligarle ad entrare nella nuova casa.. che dite? troppo brusco?
buon segno secondo voi?
altra domanda riguardo al trasferimento che farò: pensavo di prendere il formicaio esistente ed aprirlo dentro all'arena del nuovo che farò (acquario con nido a parete interno così son fuori di un pensiero concepito per eventuali espansioni future) così da obbligarle ad entrare nella nuova casa.. che dite? troppo brusco?
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Priscus ha scritto:Prova ad idratale leggermente la parte di formicaio non abitato
Secondo tè con questa frase intendevo ammolare il formicaio

Collega tramite l'arena nuovo e vecchio formicaio, fradicio come stà adesso non vedranno l'ora di traslocare.
Se l'arena ha solo un buco per il tubo, mettilo sospeso e cosparso esternamente di olio di vasellina (ne basta poca ben tirata con della carta assorbente) non metterlo vicino all'entrata del tubo, mettilo sono per evitare che salgano sul tubo per evadere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: "PICCOLO" problema tecnico
Formicaio svuotato e colonia che prende il fresco in arena con figliolanza e regina al seguito..
cannato in bomba l'esperimento di ieri sera. Adesso stacco dall'arena il nido e lo riparo con lo stucco e stasera quando è asciutto lo riattacco.. deve resistere fino a venerdì!


cannato in bomba l'esperimento di ieri sera. Adesso stacco dall'arena il nido e lo riparo con lo stucco e stasera quando è asciutto lo riattacco.. deve resistere fino a venerdì!
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: "PICCOLO" problema tecnico
I nidi di Crematogaster scutellaris è sempre meglio porli completamente chiusi in scatole di plexigas, vestro o altri materiali ben duri.
Altrimenti, prima o poi, scavano ed escono.
Tutti i lati vanno quindi rivestiti da materiali plastici o vetro.
Altrimenti, prima o poi, scavano ed escono.

Tutti i lati vanno quindi rivestiti da materiali plastici o vetro.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti