Forabilità dei materiali dalle formiche
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Forabilità dei materiali dalle formiche
Fra le informazioni che ho cercato invano, quando ho iniziato a progettare un nido e alla specie per popolarlo, c'è se il materiale è forabile o meno dalle formiche.
L'unica cosa certa che ho trovato è che solo il metallo ed il vetro sono inattaccabili dalle formiche, sebbene ci siano tanti formicai di vetro ma nessuno in metallo!
E il plexiglass? Il gesso, il calcestruzzo cellulare (ytong), la resina e qualsiasi altro materiale con cui interagiremo nella costruzione del nido?
Alcune specie li bucano tutti, altre sono bloccate da questo o da quest'altro, a patto che non siano umidi.
Vorrei, con il vostro aiuto, incrociare queste informazioni ed ottenere una tabella in cui sono riportati i materiali, che potrebbero essere:
A)Legno tenero
B)Legno duro
C)Sughero
D)Gesso
E)Cemento
F)Ytong
G)Plastica
H)Plexiglas
J)Resina
K)Foglio plastica <1mm
Le specie di formiche ed il livello di forabilità in 3 livelli:
0 = non lo fora
1 = lo fora alla lunga
2 = lo fora con facilità
n = non conosciuto o non applicabile
Ad esempio:
Crematogaster scutellaris A2 B1 C2 D1 En F1 Gn H0 Jn Kn
Messor barbarus An Bn Cn Dn En F0 Gn H0 Jn Kn
E così via.
Cercherò poi di dare una forma più comprensibile quando avrò accumulato un pó di vostre segnalazioni.
Quali sono stati i materiali che le vostre formiche hanno bucato e quali hanno invece resistito alle loro mandibole?
L'unica cosa certa che ho trovato è che solo il metallo ed il vetro sono inattaccabili dalle formiche, sebbene ci siano tanti formicai di vetro ma nessuno in metallo!
E il plexiglass? Il gesso, il calcestruzzo cellulare (ytong), la resina e qualsiasi altro materiale con cui interagiremo nella costruzione del nido?
Alcune specie li bucano tutti, altre sono bloccate da questo o da quest'altro, a patto che non siano umidi.
Vorrei, con il vostro aiuto, incrociare queste informazioni ed ottenere una tabella in cui sono riportati i materiali, che potrebbero essere:
A)Legno tenero
B)Legno duro
C)Sughero
D)Gesso
E)Cemento
F)Ytong
G)Plastica
H)Plexiglas
J)Resina
K)Foglio plastica <1mm
Le specie di formiche ed il livello di forabilità in 3 livelli:
0 = non lo fora
1 = lo fora alla lunga
2 = lo fora con facilità
n = non conosciuto o non applicabile
Ad esempio:
Crematogaster scutellaris A2 B1 C2 D1 En F1 Gn H0 Jn Kn
Messor barbarus An Bn Cn Dn En F0 Gn H0 Jn Kn
E così via.
Cercherò poi di dare una forma più comprensibile quando avrò accumulato un pó di vostre segnalazioni.
Quali sono stati i materiali che le vostre formiche hanno bucato e quali hanno invece resistito alle loro mandibole?
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Forabilità dei materiali dalle formiche
Sui materiali duri (cemento, ytong, gesso duro) le più foratrici sono Crematogaster e Tetramorium.
Sul legno ovviamente tutte le arboricole con Camponotus in testa.
Gesso umido e sughero umido offrono la massima forabilità praticamente a ogni formica.
E' comunque difficile stabilire questo indice di forabilità perché in realtà varia a seconda non solo della specie, ma anche (e forse soprattutto) dell'età della colonia. In cattività, una colonia motivata e matura può scatenare un indice di forabilità estremo su praticamente ogni superficie con cui viene a contatto
Sul legno ovviamente tutte le arboricole con Camponotus in testa.
Gesso umido e sughero umido offrono la massima forabilità praticamente a ogni formica.
E' comunque difficile stabilire questo indice di forabilità perché in realtà varia a seconda non solo della specie, ma anche (e forse soprattutto) dell'età della colonia. In cattività, una colonia motivata e matura può scatenare un indice di forabilità estremo su praticamente ogni superficie con cui viene a contatto

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Forabilità dei materiali dalle formiche
Questo è vero! La forte motivazione è un grande acceleratore anche per loro.
Però ci sono dei limiti fisici.
Ad esempio il vetro e l'acciaio neanche la più matura e motivata colonia riesce a forarlo.
Ma senza arrivare a materiali estremi, ad esempio il foglio di plexiglass da 1mm, per quali formiche, per quanto motivate e determinate, rappresenta una barriera invalicabile?
Per le foratrici del legno, il gesso duro, rappresenta una barriera o forano anche questo?
Però ci sono dei limiti fisici.
Ad esempio il vetro e l'acciaio neanche la più matura e motivata colonia riesce a forarlo.
Ma senza arrivare a materiali estremi, ad esempio il foglio di plexiglass da 1mm, per quali formiche, per quanto motivate e determinate, rappresenta una barriera invalicabile?
Per le foratrici del legno, il gesso duro, rappresenta una barriera o forano anche questo?
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Forabilità dei materiali dalle formiche
il problema del plexiglass è che all'inizio è molto resistente... poi però, con una rapidità relativa al tempo e all'uso, tende a graffiarsi e a formare micro-crepe.
La durezza del gesso dipende tantissimo dall'impasto da cui viene, dalla quantità di acqua usata per crearlo, dalla presenza o meno di altre sostanze (cemento, sabbia, ghiaietto etc), da eventuali trattamenti, per cui non saprei fare un discorso in generale. Comunque il gesso anche se non bagnato assorbe l'umidità ambientale e quindi col tempo si ammorbidisce.
La cosa migliore per evitare forature è quella di cambiare spesso formicaio adeguandolo alle esigenze e alle dimensioni della colonia. Una colonia senza motivazione, non fora.
Certo che sarebbe molto bella l'idea di un laboratorio di foratura per formiche
La durezza del gesso dipende tantissimo dall'impasto da cui viene, dalla quantità di acqua usata per crearlo, dalla presenza o meno di altre sostanze (cemento, sabbia, ghiaietto etc), da eventuali trattamenti, per cui non saprei fare un discorso in generale. Comunque il gesso anche se non bagnato assorbe l'umidità ambientale e quindi col tempo si ammorbidisce.
La cosa migliore per evitare forature è quella di cambiare spesso formicaio adeguandolo alle esigenze e alle dimensioni della colonia. Una colonia senza motivazione, non fora.
Certo che sarebbe molto bella l'idea di un laboratorio di foratura per formiche

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Forabilità dei materiali dalle formiche
Credo di aver capito la morale e la condivido!
Non puoi affidare il successo di un formicaio su un unico elemento, come la non forabilità del materiale.
Bisogna mantenere equilibrati e controllati una serie di fattori: dimensioni, stato di usura e condizioni con tanta pazienza e costanza.
Anche la cornicetta di plexiglass che circonda i bordi del formicaio con cui pensavo di garantirmi una sicurezza con tutte le specie, può essere attaccata nelle giunzioni o nei collegamenti senza una sorveglianza ed ispezione saltuaria.
Ho capito che nessun accorgimento può sostituire un minimo di cura e manutenzione e che il miglior antifuga è eliminare nelle formiche l'esigenza di una fuga!
Grazie per la lezione! Ne farò tesoro.

Non puoi affidare il successo di un formicaio su un unico elemento, come la non forabilità del materiale.
Bisogna mantenere equilibrati e controllati una serie di fattori: dimensioni, stato di usura e condizioni con tanta pazienza e costanza.
Anche la cornicetta di plexiglass che circonda i bordi del formicaio con cui pensavo di garantirmi una sicurezza con tutte le specie, può essere attaccata nelle giunzioni o nei collegamenti senza una sorveglianza ed ispezione saltuaria.
Ho capito che nessun accorgimento può sostituire un minimo di cura e manutenzione e che il miglior antifuga è eliminare nelle formiche l'esigenza di una fuga!
Grazie per la lezione! Ne farò tesoro.
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti