Formicaio fatto con provette
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio fatto con provette
Buona giornata,
volevo chiedervi se sia possibile realizzare un formicaio dove le stanze sono ricavate da provette e i condotti realizzati mediante tubicini in plastica. Il tutto andrà ovviamente fissato su una base (magari un pannello di compensato). Ve lo chiedo perchè ormai ho notato che i formicai in gesso vengono attaccati da muffe troppo velocemente. La mia sarebbe certo una soluzione di livello estetico bassissimo ma suppongo estremamente funzionale visto che le provette in plastica si puliscono molto facilmente, il cotone per garantire un sufficiente liv di umidità sarebbe semplice da sostituire e per ampliarlo basterebbe fissare provette e tubicini in più alla base. Inoltre non vi sarebbero problemi di fughe e controllo della colonia.
Nello specifico vorrei utilizzarlo per le mie colonie di Lasius. Le provette avrebbero un diametro di 5-7 mm per simulare al meglio le condizioni delle camere naturali (che sono strette). Il progetto prevede una piccola arena all'estremità superiore (vorrei realizzare infatti un formicaio verticale) con base realizzata con sassolini per acquario (di dimensioni sufficienti affinchè le operaie non riescano a farli entrare nei tubicini).
Insomma, il tutto lo realizzerei allo scopo di ottenere un formicaio ESTREMAMENTE pulito. Pensate che le piccole potrebbero soffrire per via dell'enorme differenza fra il mio progetto e un formicaio naturale (cosa che io non credo poichè essendo nate in cattività non hanno presente cosa sia un formicaio in terra, seppur l'istinto lo conservino), o per altri motivi? Oppure si tratta di qualcosa di realizzabile?
So che c'è sempre da imparare e per questo chiedo a chi ha più esperienza di me
Grazie mille
volevo chiedervi se sia possibile realizzare un formicaio dove le stanze sono ricavate da provette e i condotti realizzati mediante tubicini in plastica. Il tutto andrà ovviamente fissato su una base (magari un pannello di compensato). Ve lo chiedo perchè ormai ho notato che i formicai in gesso vengono attaccati da muffe troppo velocemente. La mia sarebbe certo una soluzione di livello estetico bassissimo ma suppongo estremamente funzionale visto che le provette in plastica si puliscono molto facilmente, il cotone per garantire un sufficiente liv di umidità sarebbe semplice da sostituire e per ampliarlo basterebbe fissare provette e tubicini in più alla base. Inoltre non vi sarebbero problemi di fughe e controllo della colonia.
Nello specifico vorrei utilizzarlo per le mie colonie di Lasius. Le provette avrebbero un diametro di 5-7 mm per simulare al meglio le condizioni delle camere naturali (che sono strette). Il progetto prevede una piccola arena all'estremità superiore (vorrei realizzare infatti un formicaio verticale) con base realizzata con sassolini per acquario (di dimensioni sufficienti affinchè le operaie non riescano a farli entrare nei tubicini).
Insomma, il tutto lo realizzerei allo scopo di ottenere un formicaio ESTREMAMENTE pulito. Pensate che le piccole potrebbero soffrire per via dell'enorme differenza fra il mio progetto e un formicaio naturale (cosa che io non credo poichè essendo nate in cattività non hanno presente cosa sia un formicaio in terra, seppur l'istinto lo conservino), o per altri motivi? Oppure si tratta di qualcosa di realizzabile?
So che c'è sempre da imparare e per questo chiedo a chi ha più esperienza di me

Grazie mille

-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
Re: Formicaio fatto con provette
Direi assolutamente sì, il progetto è fattibile.
Volendo tenere serbatoi in ogni provetta, l'unico problema sorge quando l'acqua termina ma staccando la provetta e magari posizionandola così com'è in arena le operaie potrebbero spostarsi dentro il formicaio.
Essendo Lasius un genere che necessita di umidità dovrebbero (dovrebbero...) traslocare abbastanza facilmente.
Oppure si potrebbero mettere provette con sola acqua, facilmente rimpiazzabili e lasciare altre completamente a disposizione delle operaie. Ma forse questa è già la tua idea...
In generale, potrebbe funzionare ancora meglio con generi che prosperano anche al secco come ad esempio Crematogaster o Tetramorium.
Aspetta i pareri di chi ha esperienze con i formicai in plexiglass.
Volendo tenere serbatoi in ogni provetta, l'unico problema sorge quando l'acqua termina ma staccando la provetta e magari posizionandola così com'è in arena le operaie potrebbero spostarsi dentro il formicaio.
Essendo Lasius un genere che necessita di umidità dovrebbero (dovrebbero...) traslocare abbastanza facilmente.
Oppure si potrebbero mettere provette con sola acqua, facilmente rimpiazzabili e lasciare altre completamente a disposizione delle operaie. Ma forse questa è già la tua idea...
In generale, potrebbe funzionare ancora meglio con generi che prosperano anche al secco come ad esempio Crematogaster o Tetramorium.
Aspetta i pareri di chi ha esperienze con i formicai in plexiglass.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Formicaio fatto con provette
Ottimo, grazie per la rapida risposta 
Attendo altri pareri allora

Attendo altri pareri allora
-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
Re: Formicaio fatto con provette
Penso che sia un'ottima idea, soprattutto per la visibilità! Per quanto riguarda la pulizia alla lunga le formiche sporcano il vetro (o la plastica) con deiezioni varie
Si potrebbe eliminare il problema sostituendo le provette man mano che diventano inutilizzabili per una corretta osservazione.

Si potrebbe eliminare il problema sostituendo le provette man mano che diventano inutilizzabili per una corretta osservazione.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio fatto con provette
Già, anche per questo genere di versatilità ritengo che possa essere una valida alternativa alle altre tipologie di formicaio artificiale.
Grazie per le risposte
Mi ingegno e quando avrò realizzato qualcosa di soddisfacente caricherò qualche foto
Grazie per le risposte

Mi ingegno e quando avrò realizzato qualcosa di soddisfacente caricherò qualche foto

-
paolo... - Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 mag '15
Re: Formicaio fatto con provette
Sarebbe un ottima idea molto comoda : facile da ingrandire ,portatile e smontabile il nuovo orizzonte dei formicai artificiali
.Peccato pero che se non messo su un supporto su misura sarebbe molto fragile


-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Formicaio fatto con provette
Avevo già pensato di creare un formicaio con questo metodo, quando sarebbe stato necessario.
Ma ho ancora tempo per decidere
E' sicuramente un'ottima idea, e non sarebbe un problema realizzarlo neanche per chi non è molto capace con il "Fai da te".
Insomma, una genialata a portata di tutti
Ciao
Ma ho ancora tempo per decidere

E' sicuramente un'ottima idea, e non sarebbe un problema realizzarlo neanche per chi non è molto capace con il "Fai da te".
Insomma, una genialata a portata di tutti

Ciao

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Formicaio fatto con provette
A causa della mia pessima manualità tutte le volte che ho cercato i fare nidi in gesso sono venuti delle ciofeche spaventose ... La mia soluzione e' stata connettere contenitori di plastica e provette con cannucce, poco elegante ma funzionale, eccetto per il bisogno di dargli un supporto rigido altrimenti ti trovi quattordici nidi separati in un secondo e meta' colonia che ti gira in casa ;P
Tubini in gomma trasparente morbida ovviamente sarebbero meglio delle cannucce ...
Tubini in gomma trasparente morbida ovviamente sarebbero meglio delle cannucce ...
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Formicaio fatto con provette
Volendo farlo il problema non è sicuramente la realizzazione, ma se l'intenzione è quella di avere la possibilità di pulire le camere (che da quel che ho capito sarebbero le provette) non so se sia funzionale. La colonia non credo abbandonerebbe una provetta solo perché tu la vedi sporca e la vuoi pulire, ma sarebbe piena di operaie e covata che non appena scolleghi la provetta dal tubicino correrebbero ovunque. Avresti la possibilità magari di iniziare con poche camere e aggiungerne in seguito in modo semplice e adattabile per le formiche però non so se si possano effettivamente "pulire" le camere occupate; l'unica sarebbe rovesciare il contenuto di operaie e covata in arena ogni volta.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti