trasferimento Messor
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
trasferimento Messor
Salve a tutti
la mia colonietta di Messor barbarus è arrivata alle 12 unità più altre 4-5 pupe in procinto di sfarfallare(ed altre in varie fasi)
Ho difficoltà a nutrirle perchè ci sono sempre 3-4 operaie sul cotone ed ogni volta che apro rischio di ucciderle/farle fuggire.
Secondo voi è prematuro il trasferimento in un miniformicaio di accrescimento oppure in una mini arena?
Grazie
la mia colonietta di Messor barbarus è arrivata alle 12 unità più altre 4-5 pupe in procinto di sfarfallare(ed altre in varie fasi)
Ho difficoltà a nutrirle perchè ci sono sempre 3-4 operaie sul cotone ed ogni volta che apro rischio di ucciderle/farle fuggire.
Secondo voi è prematuro il trasferimento in un miniformicaio di accrescimento oppure in una mini arena?
Grazie
- thepatriot87
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 3 giu '16
Re: trasferimento Messor
Il mini formicaio te lo escludo perché sono ancora poche ma posare la provetta in piccola arena va più che bene.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: trasferimento Messor
Ciao thepatriot87
Anche a me risulta difficile alimentare in provetta quando ci sono alcune operaie che stazionano vicino al tappo di cotone
Io ho risolto il problema realizzando delle piccolissime arene con il contenitore del pesto, al quale ho innestato la provetta tramite un foro. Ho anche ristretto l'ingresso della provetta con una cannuccia.
La cosa è molto funzionale ed alimentare le piccole colonie è diventato facilissimo!
Ho messo qualche foto delle piccole arene nel mio diario delle Camponotus vagus, se vuoi vederle cerca nella sezione "Formiche Europee" nella sottosezione "Camponotus"
Anche a me risulta difficile alimentare in provetta quando ci sono alcune operaie che stazionano vicino al tappo di cotone

Io ho risolto il problema realizzando delle piccolissime arene con il contenitore del pesto, al quale ho innestato la provetta tramite un foro. Ho anche ristretto l'ingresso della provetta con una cannuccia.
La cosa è molto funzionale ed alimentare le piccole colonie è diventato facilissimo!

Ho messo qualche foto delle piccole arene nel mio diario delle Camponotus vagus, se vuoi vederle cerca nella sezione "Formiche Europee" nella sottosezione "Camponotus"
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: trasferimento Messor
Apri la provetta in una piccola arena, come detto nelle guide di cura della colonia. Chiudi l'entrato con cotone attraversato da una cannuccia per restringere l'ingresso. Il formicaio l'anno prossimo.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: trasferimento Messor
Grazie a tutti delle risposte!
Vedrò il tuo diario Luke
Vedrò il tuo diario Luke

- thepatriot87
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 3 giu '16
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti