idea:formicaio che permetta un raid di Polyergus rufescens
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
idea:formicaio che permetta un raid di Polyergus rufescens
stavo pensando ma se il problema dei raid di Polyergus rufescens sono le esalazioni di acido formico e la questione delle vie di fuga.Non basterebbe creare un formicaio da raidare apposta per loro, allora ho pensato, se si creasse un formicaio a T: cioè con una superficie ampia in alto(che chiameremo mansarda per comodità) ed una colonna in basso (le gallerie saranno scavate ai lati quindi sulle superfici visibili,per intenderci come se fosse un formicaio verticale).
Allora come noi sappiamo le formiche tendono a creare la stanza delle uova verso l'alto per il maggiore calore in alto quindi probabilmente le formiche ospitanti coveranno le loro nella mansarda(per favorire questa scelta da parte delle formiche sarebbe meglio posizionare una lampada riscaldante che irradia la superficie per creare un maggiore tepore verso l'alto) invece nella colonna ci sarà tutto il resto,questo crea 2-3 vantaggi:
1 la superficie della mansarda molto ampia creerà molte vie di fuga e una maggiore gestibilità del raid da parte delle Polyergus rufescens diminuendo il tempo impiegato (consiglio:penso che sia meglio creare l'entrate nel formicaio da un lato e il tubo di collegamento tra formicai dall'altro per usare meglio lo spazio)
2 nella mansarda si potranno creare molteplici entrate che favoriranno la dispersione dell'acido formico e favoriranno la confusione creata dalle Polyergus rufescens ,senza contare una maggiore possibilità di fuga ,evitando che le Polyergus rufescens rimangano nel formicaio e rilascino acido formico
3 non so se questa affermazione è corretta, in teoria se noi creiamo questo formicaio con tutte stanze piccole, apparte quelle della mansarda che saranno più grandi per contenere la covata ma sempre più piccole delle stanze di covata normali,le formiche avranno poco spazio e tenderanno ad occupare sempre il massimo degli spazi possibili in modo da essere sempre uniformi in tutte le stanze,quindi invece di essere maggiormente popolose nelle zone più alte rispetto a quelle più in profondità saranno più o meno tutte uguali, anzi visto che la stanza della covata sarà più piccola del normale ci sarà meno spazio per le operaie ma comunque lo stesso numero di uova, quindi meno formiche a guardia delle uova più facile sarà il raid, eccetera.Si potrebbero attuare molte altre strategie strutturali per diminuire l'efficacia della difesa del formicaio o la facilità di incursione,Per esempio stringere bruscamente la larghezza dei tunnel dalla colonna alla mansarda allo scopo di creare un ingorgo ogni volta che ci sarà un raid
spero che mi sia spiegato
se ho sparato stupidaggini fatemelo notare ,è un idea che mi è venuta così su due piedi in ascensore
sono aperto a suggerimenti o idee simili.

Allora come noi sappiamo le formiche tendono a creare la stanza delle uova verso l'alto per il maggiore calore in alto quindi probabilmente le formiche ospitanti coveranno le loro nella mansarda(per favorire questa scelta da parte delle formiche sarebbe meglio posizionare una lampada riscaldante che irradia la superficie per creare un maggiore tepore verso l'alto) invece nella colonna ci sarà tutto il resto,questo crea 2-3 vantaggi:
1 la superficie della mansarda molto ampia creerà molte vie di fuga e una maggiore gestibilità del raid da parte delle Polyergus rufescens diminuendo il tempo impiegato (consiglio:penso che sia meglio creare l'entrate nel formicaio da un lato e il tubo di collegamento tra formicai dall'altro per usare meglio lo spazio)
2 nella mansarda si potranno creare molteplici entrate che favoriranno la dispersione dell'acido formico e favoriranno la confusione creata dalle Polyergus rufescens ,senza contare una maggiore possibilità di fuga ,evitando che le Polyergus rufescens rimangano nel formicaio e rilascino acido formico
3 non so se questa affermazione è corretta, in teoria se noi creiamo questo formicaio con tutte stanze piccole, apparte quelle della mansarda che saranno più grandi per contenere la covata ma sempre più piccole delle stanze di covata normali,le formiche avranno poco spazio e tenderanno ad occupare sempre il massimo degli spazi possibili in modo da essere sempre uniformi in tutte le stanze,quindi invece di essere maggiormente popolose nelle zone più alte rispetto a quelle più in profondità saranno più o meno tutte uguali, anzi visto che la stanza della covata sarà più piccola del normale ci sarà meno spazio per le operaie ma comunque lo stesso numero di uova, quindi meno formiche a guardia delle uova più facile sarà il raid, eccetera.Si potrebbero attuare molte altre strategie strutturali per diminuire l'efficacia della difesa del formicaio o la facilità di incursione,Per esempio stringere bruscamente la larghezza dei tunnel dalla colonna alla mansarda allo scopo di creare un ingorgo ogni volta che ci sarà un raid
spero che mi sia spiegato


se ho sparato stupidaggini fatemelo notare ,è un idea che mi è venuta così su due piedi in ascensore
sono aperto a suggerimenti o idee simili.



-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
Re: idea:formicaio che permetta un raid di Polyergus rufesce
Fammi capì tu faresti sciamare una colonia fino al formicaio per farlo raidare dalle schiaviste perdendo la covata e danneggiando la colonia?ho tipo si auto raidano?non ho capito molto...
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: idea:formicaio che permetta un raid di Polyergus rufesce
rotellini ha scritto:stavo pensando ma se il problema dei raid di Polyergus rufescens sono le esalazioni di acido formico e la questione delle vie di fuga.Non basterebbe creare un formicaio da raidare apposta per loro, allora ho pensato, se si creasse un formicaio a T: cioè con una superficie ampia in alto(che chiameremo mansarda per comodità) ed una colonna in basso (le gallerie saranno scavate ai lati quindi sulle superfici visibili,per intenderci come se fosse un formicaio verticale).
Allora come noi sappiamo le formiche tendono a creare la stanza delle uova verso l'alto per il maggiore calore in alto quindi probabilmente le formiche ospitanti coveranno le loro nella mansarda(per favorire questa scelta da parte delle formiche sarebbe meglio posizionare una lampada riscaldante che irradia la superficie per creare un maggiore tepore verso l'alto) invece nella colonna ci sarà tutto il resto,questo crea 2-3 vantaggi:
1 la superficie della mansarda molto ampia creerà molte vie di fuga e una maggiore gestibilità del raid da parte delle Polyergus rufescens diminuendo il tempo impiegato (consiglio:penso che sia meglio creare l'entrate nel formicaio da un lato e il tubo di collegamento tra formicai dall'altro per usare meglio lo spazio)
2 nella mansarda si potranno creare molteplici entrate che favoriranno la dispersione dell'acido formico e favoriranno la confusione creata dalle Polyergus rufescens ,senza contare una maggiore possibilità di fuga ,evitando che le Polyergus rufescens rimangano nel formicaio e rilascino acido formico
3 non so se questa affermazione è corretta, in teoria se noi creiamo questo formicaio con tutte stanze piccole, apparte quelle della mansarda che saranno più grandi per contenere la covata ma sempre più piccole delle stanze di covata normali,le formiche avranno poco spazio e tenderanno ad occupare sempre il massimo degli spazi possibili in modo da essere sempre uniformi in tutte le stanze,quindi invece di essere maggiormente popolose nelle zone più alte rispetto a quelle più in profondità saranno più o meno tutte uguali, anzi visto che la stanza della covata sarà più piccola del normale ci sarà meno spazio per le operaie ma comunque lo stesso numero di uova, quindi meno formiche a guardia delle uova più facile sarà il raid, eccetera.Si potrebbero attuare molte altre strategie strutturali per diminuire l'efficacia della difesa del formicaio o la facilità di incursione,Per esempio stringere bruscamente la larghezza dei tunnel dalla colonna alla mansarda allo scopo di creare un ingorgo ogni volta che ci sarà un raid
spero che mi sia spiegato![]()
![]()
se ho sparato stupidaggini fatemelo notare ,è un idea che mi è venuta così su due piedi in ascensore
sono aperto a suggerimenti o idee simili.![]()
![]()
Ricreare un raid in cattività è molto complicato perché non solo c'è il rischio di perdere la colonia delle schiave, ma anche perché ci vuole molta distanza fra un nido ed un altro (ed in più, aggiungo che ci vogliono particolari condizioni meteorologiche e bisogna che ci sia una certa umidità all'interno dei nidi).
Più che un unico formicaio, io opterei per altri modelli (anche io sto facendo un progetto su Polyergus rufescens, che mi sembra abbastanza promettente e che pubblicherò sul forum appena avrò una regina di amazzone ed una buona colonia di Formica cunicularia) come, ad esempio, una serie di nidi collegati fra loro (sarebbe un'idea: non ho visto nessuno sul forum creare, invece che un unico nido spazioso, più nidi piccoli). La serie di nidi collegati potrebbe dare qualche vantaggio: la colonia delle schiave può spostarsi facilmente dove non c'è un forte ristagno di veleno, ci sarebbe più areazione e puoi anche controllare meglio lo sviluppo della stessa.
Aggiungo anche che comunque con una sola colonia di Formica (Serviformica) sp. si va purtroppo poco avanti; secondo me, con già due colonie si riesce a gestire il tutto meglio!

Date tutte le diverse difficoltà, io ti consiglierei prima di allevare qualche colonia di schiave, di cui mi sembra che tu non abbia ancora trovato una regina!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: idea:formicaio che permetta un raid di Polyergus rufesce
Allora animalia ,il formicaio che ho descritto è quello in cui alloggeranno le formiche depredate
Antbully penso che la tua idea sia buona, ma per il poco spazio si intende spazio circostante non spazio totale ,mi spiego:se tu fai molti formicai collegati fra loro le formiche amazzoni attaccheranno solo i più vicini quindi non cambierebbe niente, però il fatto che le formiche possano scappare in modo da evitare il veleno delle amazzoni potrebbe salvarle,sarebbero da provare entrambi ,se un giorno catturerai una regina amazzone prova entrambe le alternative per capire quale sia la più efficace
Antbully penso che la tua idea sia buona, ma per il poco spazio si intende spazio circostante non spazio totale ,mi spiego:se tu fai molti formicai collegati fra loro le formiche amazzoni attaccheranno solo i più vicini quindi non cambierebbe niente, però il fatto che le formiche possano scappare in modo da evitare il veleno delle amazzoni potrebbe salvarle,sarebbero da provare entrambi ,se un giorno catturerai una regina amazzone prova entrambe le alternative per capire quale sia la più efficace
-
rotellini - Messaggi: 116
- Iscritto il: 21 giu '16
- Località: roma
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti