Il mio primo formicaio in ytong

Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda Messor barbarus » 16/12/2015, 13:57

Ciao a tutti!
Vorrei costruire il mio primo formicaio di accrescimento per una colonia (M. barbarus) di circa 120 operaie. Intendo utilizzare il gasbeton perché, a dirla tutta, lo preferisco al gesso a causa delle sue migliori qualità traspiranti e isolanti. Trattandosi di un nido temporaneo, ritengo sia opportuno realizzarlo piccolo, con una decina di stanze: un blocco di 25x20x12 secondo voi andrebbe bene? Mi consigliate di svilupparlo orizzontalmente o verticalmente?

Inoltre, pensavo di non collegarlo ad un'arena esterna tramite un tubo, ma di realizzare un'arena che coincida con la sommità del blocco stesso, delimitandola con quattro lastre di vetro. Per quanto riguarda l'umidificazione, invece, ho letto un po' dappertutto opinioni e tecniche differenti: chi lascia a bagno il formicaio in un sottovaso, in modo che il gradiente di umidità sia più alto sul fondo e meno al centro e in alto, e chi, invece, preferisce aggiungere acqua al tutto tramite un tubo.
Vorrei optare per la seconda variante: praticare un foro col trapano abbastanza profondo da arrivare fino alle stanze inferiori, sul lato destro o sinistro dell'arena, e poi versarci direttamente dentro l'acqua. In questo modo, al posto di far diffondere l'umidità dal basso verso l'alto, accadrebbe lo stesso ma da destra verso sinistra o viceversa, mentre all'estremità opposta avevo intenzione di posizionare una piccola fonte di calore. Ciò porterebbe ad avere dunque un' "ala" del nido completamente asciutta e calda, e un' "ala" più fresca e umida.

In ogni caso, poiché si tratta di Messor , non dovrò preoccuparmi di aggiungere costantemente acqua, dato che queste formiche prediligono almeno in due terzi del nido un clima asciutto.
Fatemi sapere se avete dubbi/consigli/perplessità o altro, e scusate se ho scritto così tanto.
Allego un disegno che spero aiuti a comprendere la mia criptica spiegazione :lol: Grazie!

P.S. Ho letto che il venditore più accreditato di ytong è Leroy Merlin. Essendo per me il negozio un po' fuori portata, ho cercato sul sito ufficiale, e lì chiamano il materiale calcestruzzo cellulare. Si allude alla stessa cosa, vero? :unsure:
Allegati
For. ver. 1.jpg
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda yurj » 16/12/2015, 14:30

Puoi trovarlo in vari rivenditori di materiali edili in blocchi da 60x25 da tagliare. Io un blocco l'ho pagato circa 2€ da un piccolo rivenditore vicino a casa e non in un grosso centro.

Per il nido direi che va bene anche come lo hai descritto, io preferisco svilupparli in verticale e poggiarli in un portavaso con un po' d'acqua. Poi metto un vetro frontale e collego con arena poggiata sulla parte superiore, così è anche un po' più grande della base del blocco.

Per le tue formiche ricorda di non fare camere troppo alte, prediligi stanza basse e anche magari con un ripiano intermedio, faciliterà l'accumulo dei semi, la gestione della covata e dello spazio in generale. Comunque leggi bene la scheda di costruire un formicaio che da tutte le info necessarie per svolgere un buon lavoro.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda freccia » 17/12/2015, 9:37

Sono un neofita quindi non prendere quello che ti dico come regola, ma se guardi il mio diario delle messor, avevo pensato un po come te a una cisterna nel gasbeton da riempire all'occorrenza, ma essendo molto traspirante, devo riempirla ogni due giorni, che poi non riesci mai a riempirla perche man mano che metti acqua questa viene assorbita quindi non avrai mai una riserva che si assorba lentamente (a meno che non riempi la cisterna con la spugna per piante)
Io prossimo nido lo faro sicuramente appogiato in un sottovaso..secondo me crea una situazione di umidità piu costante,senza sbalzi. Le mie infatti sono sempre che si spostano insieme alla covata da una parte all'altra del nido.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda Messor barbarus » 17/12/2015, 19:51

freccia ha scritto:Sono un neofita quindi non prendere quello che ti dico come regola, ma se guardi il mio diario delle messor, avevo pensato un po come te a una cisterna nel gasbeton da riempire all'occorrenza, ma essendo molto traspirante, devo riempirla ogni due giorni, che poi non riesci mai a riempirla perche man mano che metti acqua questa viene assorbita quindi non avrai mai una riserva che si assorba lentamente (a meno che non riempi la cisterna con la spugna per piante)
Io prossimo nido lo faro sicuramente appogiato in un sottovaso..secondo me crea una situazione di umidità piu costante,senza sbalzi. Le mie infatti sono sempre che si spostano insieme alla covata da una parte all'altra del nido.

Capisco! E se provassi a tagliare la base del blocco creando un "piede" che resti immerso in acqua? Così parte del nido otterrebbe umidità per contatto diretto, l'altra per evaporazione...che ne dici?
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda Messor barbarus » 20/12/2015, 21:46

E aggiungo: le tempere vanno bene per colorare il gasbeton? Una volta asciutte e a contatto con l'acqua non si liquefanno?
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda yurj » 21/12/2015, 15:15

Tempera acrilica va bene, poi lascia asciugare un paio di giorni. Comunque nella sezione di come costruire il nido in gasbeton c'è tutto.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio in ytong

Messaggioda quercia » 27/12/2015, 22:32

Quel formicaio è minuscolo e troppo quadrato, non puoi gestire proprio niente.
Crea un formicaio verticale ed alto con vari livelli di stanze collegate da minuscole gallerie, l umidità sarà facilmente gestibile.
Riguardo il sistema del tubo...sono un esperto oserei dire che lo ho inventato :smart: :joker: ma per ora ignoralo...pero ti do il consiglio che do di solito a tutti: Costruiscilo come vuoi e mostracelo, sicuramente dovrai buttarlo e farne un secondo.... ma poco male, il secondo sarà sicuramente migliore :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti