Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda LeoZap89 » 03/11/2015, 0:52

Ciao a tutti, volevo solo mostrarvi le mie prime 'opere' di gesso :joker: , nella speranza che qualcuno possa verificare se questi formicai siano costruiti correttamente o se sia necessario apportare delle modifiche.
Entrambi sono stati creati seguendo le procedure indicate nel forum ('costruire un formicaio'); anticipo subito che nel primo nido le camere e le gallerie mi sono venute piuttosto profonde (nel secondo ho già provveduto a migliorare questo aspetto), ma ad ogni modo ero intenzionato ad utilizzarlo per le Messor barbarus (almeno formiche di una certa dimensione). Entrambi i formicai sono composti da più camere che però isolerò per gran parte (mediante opportuni materiali) , permettendo alle colonie stesse di espandersi una volta mature. Come alternativa potrei sempre utilizzare il nido più grande (con più camere) come 2° formicaio d’accrescimento, creandone magari un terzo più simile al piccolo.

Grazie a tutti in anticipo.
Allegati
Formicaio tipo 2 A.jpg
Formicaio in gesso 'tipo 2' A.
Formicaio tipo 2 B.jpg
Formicaio in gesso 'tipo 2' B.
Formicaio tipo 2 C.jpg
Formicaio in gesso 'tipo 2' C.
Formicaio tipo 1 A.jpg
Formicaio in gesso 'tipo 1' A.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda GianniBert » 03/11/2015, 10:34

L'esecuzione del nido 2 è ottima, gesso ben colato, compatto, spazio non eccessivo come spesso si fa per l'umidificazione... questi nidi sono utilizzabili perfettamente da una colonia ai primi sviluppi.
Io l'unica cosa che non mi stanco mai di dire riguarda la struttura delle stanze!
Do il mio parere a te, scrivo qui, ma vorrei che fosse chiaro che è un mio sfogo, un messaggio rivolto a tutti i "fabbricanti di nidi”, sia in gesso che in gasbeton!

Per quel che riguarda il nido 1 trovo che bisognerebbe dedicare più spazio in orizzontale per le stanze e meno lasciato al nulla, anche se la presenza delle gallerie rende carino e naturale il disegno del formicaio (almeno nel nostro immaginario).

Ma per il nido 1 dici che hai fatto le stanze troppo profonde... è la stessa cosa che hai fatto nel modello 2!!!
Noi dobbiamo pensare tridimensionale, soprattutto se facciamo nidi per Messor, che è una formica che accumula semi.
Se apriremo un nido naturale, non troveremo mai stanze alte e strette, ma larghe e basse!
Le stanze potrebbero andare bene come la stanza più bassa al centro della foto 1, mai come la stanza in alto della foto 2! Come si accumulano i semi in una stanza così alta?
Le operaie si devono per forza appendere alle pareti verticali! Non che non ce la facciano, solo è spazio mal gestito, che loro non scaverebbero mai così se potessero scegliere.
Questo tipo di architettura andrebbe benissimo per un nido orizzontale, come il modello 1, l'ultima foto, ma non sono altrettanto TROPPO ALTE delle stanze tondeggianti messe in verticale???
Non so se ho reso l'idea.

Questo è un errore che vedo fare da tutti, pochissimi ci pensano.
E' chiaro che adesso il tuo nido va benissimo così: colonia incipiente, popolazione in crescita... non dobbiamo andare troppo per il sottile, tanto fra uno o due anni dovrai farne uno nuovo più grande e allora lo farai già diverso da così, ma è importante pensarci per tempo!
Ripeto, non è diretto a te in particolare, ma un suggerimento mio personale valido per tutti!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda LeoZap89 » 03/11/2015, 11:56

Tranquillo è tutto chiaro anzi, ho aperto quest'argomento proprio per avere consigli come questi (ahimè sono sempre un neofita :mror: ). Per quanto riguarda il discorso profondità mi sono espresso male, intendevo che le camere del 'tipo 2' sono più profonde rispetto al 'tipo 1' (poi non so se la foto rende l'idea), in ogni caso sembrerebbero andare bene ugualmente, la visibilità non ne risente particolarmente. In ogni caso ti ringrazio delle dritte (effettivamente nell'atto dell'incisione non mi ero soffermato a pensare che le camere verticali non sarebbero state molto 'funzionali' per un formicaio di 'tipo 2' :mrblu: , la prossima volta vedrò di ricordarmelo).

Chiedevo un altro parere sul nido 'tipo 1' , dalla foto non si vede ma alla camera in alto a sinistra è collegato un foro nel gesso che porta all'esterno. La domanda probabilmente è scontata ma non si sa mai; mi conviene optare per un tunnel superficiale o va bene così, non vorrei che approfittando del buio, le formiche si ammassassero il più possibile in quel centimetro 'sotterraneo' .

ancora grazie
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda GianniBert » 03/11/2015, 15:54

La possibilità che alcune si rintanino lì esiste sempre, ma dovrebbe essere solo una cosa momentanea, finché la colonia è molto piccola, poi dovranno per forza spaziare ovunque...
I fori di uscita in superficie si potrebbero anche fare, ma c'è il problema che se introduci un tubo di collegamento, il contatto col vetro non sarà mai ermetico e rischi fughe o scavi da lì.
Personalmente li evito.
Piuttosto prevederei una seconda uscita altrove, è sempre utile, si può usare per attaccarci provette con scorte d'acqua, o far partire un trasloco verso altro nido.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda LeoZap89 » 03/11/2015, 17:05

Ah perfetto, allora nel caso provvederò ad effettuare un altro foro per l'esterno (lasciando entrambi 'interni al gesso'.

Grazie mille dell'aiuto.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda LeoZap89 » 09/11/2015, 16:39

Ho provato a creare un altro formicaio in gesso con camere più 'adatte', seguendo i consigli ricevuti :mror:. Forse le stanze sono ancora da migliorare ma almeno ho eliminato quelle che si sviluppano in verticale. Spero sia un miglioramento. Questo formicaio lo posizionerei in verticale, con tre fori ai lati (come indicato in rosso nella foto), uno per l'arena (1) , uno per una possibile provetta d'acqua (2) e l'ultimo che si collega al serbatoio in basso a sinistra(3). In ogni modo devo comunque effettuare le ultime rifiniture quindi, come sempre, ogni consiglio è ben accetto :mror: .

Grazie ancora.
Allegati
Formicaio in gesso 3.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda xmettius » 14/01/2016, 22:19

Ottimo formicaio
Avatar utente
xmettius
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen '16
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda xmettius » 14/01/2016, 22:21

Il mio lo faró in gesso pure io ma ti consiglio se il prossimo formicaio lo vuoi fare scavabile la spugna da fioraio
Avatar utente
xmettius
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen '16
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda pax » 15/01/2016, 6:55

Il mio lo faró in gesso pure io ma ti consiglio se il prossimo formicaio lo vuoi fare scavabile la spugna da fioraio


Molto meglio quello sopra elencato, evita di consigliare se non hai mai provato e sperimentato di persona senza sapere i pro e i contro, soprattutto per i neofiti
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda xmettius » 15/01/2016, 12:58

Io sapevo la spugna da fioraio fosse abbastanza buona per il formicaio scavabile
Avatar utente
xmettius
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen '16
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda xmettius » 15/01/2016, 13:03

o letto che torba ,terra ,sabbia e così via fossero sconsigliati perché le formiche lì usano per tappare i vetri
Quindi penso sia l'opzione migliore aparte il gesso e materiali non scavabili dalle formiche...poi non so, i contro per la spugna sono sicuramente le muffe...
Avatar utente
xmettius
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen '16
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda Sara75 » 15/01/2016, 22:31

Ciao xmettius, benvenuto nel forum.
Ho notato che sei neofita e che non ti sei ancora presentato nella sezione Primi Passi. :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Primi Formicai in Gesso...consigli ed opinioni…

Messaggioda xmettius » 16/01/2016, 12:53

Grazie sara
Avatar utente
xmettius
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen '16
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 59 ospiti