Primo formicaio Gesso/Cemento
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Primo formicaio Gesso/Cemento
Ecco il mio primo formicaio in gesso/cemento. L'arena per adesso è provvisoia perchè ne volevo mettere una un po più grandina e arredata meglio.


altre foto qui:
https://picasaweb.google.com/1140053603 ... heMyrmica#
Quella plastica scura che vedete sotto è il coperchio di uno scanner, il vetro sempre dello scanner l'ho tagliato a metà quini la dimensione è circa quella di un foglio A5 (metà A4).
Tra la plastica e il gesso c'è un intercapedine dove faccio arrivare l'acqua per l'umidificazione dalla cannuccia che vedete nella prima foto.
Il gesso è stato colorato a matita e pennarelli, opera dei miei figliolini.
La colonietta l'ho trovata da circa 10 giorni ed era nella legnaia del mio vicino in uno dei tronchetti che era appoggiato sul terreno, l'ho prelevata brutalmente,staccando la corteccia mezza marcia, anche perchè sarebbe poi finita nel camino. Avevo tappato il percorso col la terra in modo che avessero meno spazio ma poi l'hanno scavata e si sono trasferite di stanza.
Penso siano delle myrmica ma io sono inesperto, farò delle foto più ravvicinate e le metterò nella sez. apposita.
Ne sto preparando anche altri due, ho a disposizione il materiale e quando ho tempo coinvolgo i miei due figli nella costruzione. Poi vi farò vedere le foto.


altre foto qui:
https://picasaweb.google.com/1140053603 ... heMyrmica#
Quella plastica scura che vedete sotto è il coperchio di uno scanner, il vetro sempre dello scanner l'ho tagliato a metà quini la dimensione è circa quella di un foglio A5 (metà A4).
Tra la plastica e il gesso c'è un intercapedine dove faccio arrivare l'acqua per l'umidificazione dalla cannuccia che vedete nella prima foto.
Il gesso è stato colorato a matita e pennarelli, opera dei miei figliolini.
La colonietta l'ho trovata da circa 10 giorni ed era nella legnaia del mio vicino in uno dei tronchetti che era appoggiato sul terreno, l'ho prelevata brutalmente,staccando la corteccia mezza marcia, anche perchè sarebbe poi finita nel camino. Avevo tappato il percorso col la terra in modo che avessero meno spazio ma poi l'hanno scavata e si sono trasferite di stanza.
Penso siano delle myrmica ma io sono inesperto, farò delle foto più ravvicinate e le metterò nella sez. apposita.
Ne sto preparando anche altri due, ho a disposizione il materiale e quando ho tempo coinvolgo i miei due figli nella costruzione. Poi vi farò vedere le foto.
-
diegooz - Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 set '15
- Località: Vicinanze Vigevano (PV)
Re: Primo formicaio Gesso/Cemento
Sarà sicuramente una domanda banale ma... Hai controllato che sia presente almeno una regina?
Come seconda cosa in genere si utilizza una polvere apposita per colorare il gesso, attenzione a non usare qualcosa di tossico altrimenti quella colonietta non starà benissimo.
Infine se sono Myrmica sp. richiedono molta umidità quindi predisponi il nido per fornirla al meglio.
Come seconda cosa in genere si utilizza una polvere apposita per colorare il gesso, attenzione a non usare qualcosa di tossico altrimenti quella colonietta non starà benissimo.
Infine se sono Myrmica sp. richiedono molta umidità quindi predisponi il nido per fornirla al meglio.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Primo formicaio Gesso/Cemento
Ciao e grazie di avermi letto/risposto.
Si la regina c'è, non sono un esperto ma riesco a distinguere la regina dalle altre operaie.
Appena ho tempo farò delle foto dettagliate perchè volevo farvele vedere per bene.
L'umidità c'è, aggiungo acqua tutti i giorni nell'intercapedine.
Per i colori ho usato quelli atossici per bambini, spero vadano bene ma penso di si.
Ho provato a mettere nell'arena un batuffolino imbevuto di acqua e miele e qualcuna è uscita a cibarsi.
Saluti
Diego
Si la regina c'è, non sono un esperto ma riesco a distinguere la regina dalle altre operaie.
Appena ho tempo farò delle foto dettagliate perchè volevo farvele vedere per bene.
L'umidità c'è, aggiungo acqua tutti i giorni nell'intercapedine.
Per i colori ho usato quelli atossici per bambini, spero vadano bene ma penso di si.
Ho provato a mettere nell'arena un batuffolino imbevuto di acqua e miele e qualcuna è uscita a cibarsi.
Saluti
Diego
-
diegooz - Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 set '15
- Località: Vicinanze Vigevano (PV)
Re: Primo formicaio Gesso/Cemento
Bene allora!
Per la regina ho solo chiesto perché prelevando una colonia così magari può sfuggire.
Le dimensioni del nido forse un po' grandi però se lo gestiscono bene può comunque funzionare.
Posta una foto appena puoi per farle identificare, se è il genere che hai supposto, necessitano di ibernazione.
Per la regina ho solo chiesto perché prelevando una colonia così magari può sfuggire.
Le dimensioni del nido forse un po' grandi però se lo gestiscono bene può comunque funzionare.
Posta una foto appena puoi per farle identificare, se è il genere che hai supposto, necessitano di ibernazione.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti