Contenitore per fondazione

Contenitore per fondazione

Messaggioda efrem » 21/10/2015, 22:39

_DSC7670rid.jpg
Ciao a tutti. Vorrei mosatrarvi quello che intendo utilizzare in sostituzione delle poco amate provette: Mi permette di nutrire le foirmiche dal coperchio e alternare il contenitore dell'acqua quando è vuoto senza disturbare gli inquilini.(Sono i due tubetti che si avvitano nei fori). Cosa ne pensate? Potrebbe funzionare? suggerite qualche modifica?
Allegati
_DSC7671rid.jpg
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda Miruga » 22/10/2015, 8:48

ciao, L'idea è buona, ma se apri Il coperchio sopra le inquiline scappano...non ho idea delle dimensioni effettive, ma comunque andrà trattato con antifuga se lo vuoi usare come arena.
mi sembra che la camera sia troppo grande come fondazione, mi sembra più adatta per una piccola arena una volta fondato...
Sono solo considerazioni da neofita, comunque resta molto interessante!!! dove l'hai trovato? Autocostruito?
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda yurj » 22/10/2015, 17:46

Inoltre il fatto di avvitare e svitare i tubi crea delle vibrazione che le manderebbero nel panico.
Ti consiglio di usare la classica provetta, non so perché per te sia poco amata, ma è il migliore soluzione per visibilità, comodità, prezzi bassi, efficienza...
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda efrem » 22/10/2015, 21:51

ciao, l'ho costruito io. Le dimensioni dell'interno sono come quelle di una provetta (circa 12 mm) il fatto di avere 2 ingressi inserisco l'acqua quando voglio. Essendo in plastica il cilindretto scivola dentro senza atriti. Faccio notare che ho già messo in fondazione parecchie regine in questi tubetti. A parte l'inconveniente di non riuscire ad aggiungere l'acqua non mi danno nessun problema. Sono contenitori per punte e la parte femmina l'ho ritagliata e inserta nel contenitore fatto con plexiglas. e incollato con silicone. Per il pericolo di fuga mentre metto da mangiare posso sempre praticare un piccolo foro nel coperchio e chiuderlo con un piccolo tappo di circa 4 mm. Il cilindro che non contiene l'acqua verrebbe chiuso in testa e posso avvitarlo dentro fino a ridurre il volume interno quanto voglio.
L'unico inconveniente è il tempo a prepararlo. 4 ore per prepararne 5.
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda yurj » 23/10/2015, 16:39

La mia domanda è: perché sbattersi tanto quando per preparare una provetta a dovere ci vogliono 20 secondi? Comunque se riesci a farlo funzionare va bene anche il tuo sistema..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda efrem » 23/10/2015, 22:38

Per due motivi: acqua e cibo. Quando c'è qualche operaia si fa fatica a nutrirle ed è impossibile aggiungere acqua se non attaccare un'altra provetta.
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda yurj » 24/10/2015, 12:04

Una provetta lunga può durare mesi, comunque se ti è funzionale quel metodo credo tu possa utilizzarlo senza problemi; infondo se hanno il gradiente di umidità giusto e cibo senza stress va bene sempre.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda lemes » 25/10/2015, 0:02

A me sembra una gran bella idea, complimenti!!
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Contenitore per fondazione

Messaggioda efrem » 26/10/2015, 21:19

grazie
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti