Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 21/12/2011, 23:55

umberto ha scritto:
luca321 ha scritto:Piu che impurità, serve a uccidere qualche fungo o muffa li presente. Idem acari e qualche altro piccolo parassita. C'e da dire che, pulendo il formicaio dalle Aphaenogaster, ne avevo dimenticato 4 dentro e bene, dopo due minuti di microonde, erano squisitamente vivi. Mi hanno stupito questa estrema resistenza

noooooooooooooooo ma come...Aphaenogaster x cena?...un pò pesantine :lol:

:lol: poveracce!! Mi devi credere, ero convinto che tutte erano passate in provetta. Metto il nido nel microonde, e dopo due minuti vedo ste pazze che corrono per le gallerie... Mi hanno scioccato. Pensavo che 30 secondi e tutto moriva, e invece!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 21/12/2011, 23:59

mortè...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 0:05

ditemi... se non voglio usare la vaselina per evitare che escano dalla teca cosa posso usare? un "pezzo" di vetro messo sopra a coprire il tutto? una rete da zanzariera? domopack?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 22/12/2011, 0:09

vetro o miscela di vasellina ed olio x motore(minerale)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 0:12

Hai letto gli svariati metodi di antifuga? Potresti usare una rete a maglie strettissime così da evitare che le minor escano
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 0:14

si ho letto tutto però non mi piace l'idea della vsasellina.. è brutta e poi impastosa xD la maglia strettissima da quanti mm deve essere? se metto un collant lo rompono?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 0:22

Si credo di si. Ti dirò, per le Aphaenogaster ho messo su tutto il bordo laterale dell'arena, dell'olio di vaselina e se ben stesa, non si nota per niente. Come ti ho detto prima, penso che volendo, un collant lo bucano. Io direi di andare al Brico e prendere quelle retine/zanzariere molto sottili.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 22/12/2011, 0:27

ma anche del vetro o plexiglass
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 0:32

il problema potrebbe nascere dal fatto che mettendo un coperchio di vetro, ogni volta che apro per dar da mangiare o per far prendere aria, potrebbero uscire perchè saranno attaccate al coperchio e alle pareti... l'olio per cucinare non va bene?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 0:44

No perché, nell'olio d'oliva sono presenti sostanze che, vengono usate dalle formiche per marcare la zona spazzatura. Per cui, cospargere d'olio le pareti non servirebbe a tanto con il rischio che una stesura non perfetta potrebbe portare alla formazione di gocce mortali per le operaie
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 9:15

azz! Grazie per l'info! oppure per fare un lavoro che non sembri impasticciato potrei fare un bordo fatto da metà di tubi con la parte concava rivolta verso il basso. la vaselina verrà cosparsa in questa parte così le formiche si ritroveranno a dover superare una parete che va verso il basso e per di + cosparsa di vaselina... non so se mi sono spiegato... e poi. io ho vaselina in pasta. è troppo densa a quanto ho capito. confermate?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 22/12/2011, 9:23

io ho usato quella in tubetto penso sia uguale,facendo come dici tù è lavoro in + quindi ti consiglio di usare la miscela di vasella+olio(minrale)oppure potresti usare il borotalco fatti una bella ricerca :google:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 9:26

quale olio minerale si adatta bene al mio scopo? ho letto quella del borotalco con alcool ma lo vedo un sistema molto labile... bho xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda baroque85 » 22/12/2011, 9:27

Troppo densa, difficile da spalmare e poco utile come antifuga. Prova ad aggiungerci dell'olio per macchine da cucito, o per biciclette (o roba simile).
Come bordo potresti anche ricavare un coperchio da una lastra di plexiglass forata, che lasci un bordo die 3 o 4 cm; spalmi l'antifuga su questa parte orizzontale e il gioco è fatto!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 9:38

Ottimo, si. è lo stesso lavoro praticamente... olio motore pare brutto usarlo? non è che poi mi puzza la camera? xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti