primo formicaio
64 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: primo formicaio
Scusate ma non ho capito il procedimento di minor medie e major... help me !
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
allora... in messor, camponotus, e vari altri generi, ma non tutti, c'è una cosa chiamata polimorfismo delle operaie.
Ovvero, all'interno di un'unica colonia si trovano operaie di forma e dimensione differente. Per convenzione, spesso, quelle più piccole in assoluto si chiamano minor, quelle più grandi major e quelle intermedie, mediae. Tuttavia lo spettro della variazione nella dimensione e nella forma è pressocchè continuo e ci sono numerosi stadi intermedi fra minor e mediae, e fra mediae e major.
In una colonia di messor, le minor si occupano della cura della covata, mentre le major e le medie della raccolta e della "digestione" dei semi.
Una colonia fondata da una regina avrà le sue prime 50-100 operaie tutte minor. Poi pian piano comincerà a produrre anche mediae e major.
Ovvero, all'interno di un'unica colonia si trovano operaie di forma e dimensione differente. Per convenzione, spesso, quelle più piccole in assoluto si chiamano minor, quelle più grandi major e quelle intermedie, mediae. Tuttavia lo spettro della variazione nella dimensione e nella forma è pressocchè continuo e ci sono numerosi stadi intermedi fra minor e mediae, e fra mediae e major.
In una colonia di messor, le minor si occupano della cura della covata, mentre le major e le medie della raccolta e della "digestione" dei semi.
Una colonia fondata da una regina avrà le sue prime 50-100 operaie tutte minor. Poi pian piano comincerà a produrre anche mediae e major.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: primo formicaio
Ok,grazie ma quando posto una domanda su un'argomento non la trovo più quindi (SCUSATEMI SE POSTO PIù DOMANDE UGUALE "CHE NON TROVO PIù") Cosè l'antifuga HELPME!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: primo formicaio
La domanda (e relativa risposta) era in questa stessa discussione a pagina 4, qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=2604#p2604
Se non ti ricordi dove hai postato i messaggi, puoi usare il link "I tuoi messaggi" in alto a destra.
Se non ti ricordi dove hai postato i messaggi, puoi usare il link "I tuoi messaggi" in alto a destra.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
64 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti