Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda baroque85 » 07/05/2013, 16:09

Lavoro semplice, lineare e pulito.
Mi piace moltissimo. Complimenti :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda sabby fattyboy » 07/05/2013, 17:59

Bellissimo il tuo nido!
Arrivo in ritardo e vedo che altri (e soprattutto dorylus) ti hanno gia' dato le risposte che cercavi.
Mi limito solo a condividere con te il fatto che anche io, quando dovevo realizzare il mio nido, mi sono fatto un sacco di domande su quale fosse la disposizione piu' simile alla loro disposizione naturale, ed ho visto che questo varia da specie a specie.
Ho trovato un po' di documenti (ovviamente in inglese...) che davano informazioni circa la dimensione e la struttura dei nidi. tra cui questo, specificando chiaramente che non condivido l'idea di base, pero' ho potuto avere una idea di come sono e come variano i nidi per le varie specie, o almeno per alcune di esse.

Inoltre ti posso consigliare alcune letture specifiche che trovi online:
- The growth and form of tunnelling networks in ants
- The formation of spatial patterns in social insects: from simple behaviours to complex structures
- Self-Organized Networks of Galleries in the Ant Messor Sancta
- Nest excavation in ants: group size effects on the size and structure of tunneling networks

Questi sono i principali documenti che ho trovato relativamente alla struttura dei nidi.
Comunque leggendoli ci si rende conto che ciascuna specie ha le sue preferenze e che queste preferenze (in particolare alcuni parametri, come la dimensione frattale del nido, cambiano anche nell'ambito della stessa specie al variare delle dimensioni della colonia.

P.S. in alcuni siti trovi alcuni dei suddetti documenti a pagamento ma sono disponibili anche gratis, cerca bene!
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Piccolo formicaio in gesso per Lasius

Messaggioda lorenzo87 » 07/05/2013, 18:13

sabby fattyboy ha scritto:Ho trovato un po' di documenti (ovviamente in inglese...) che davano informazioni circa la dimensione e la struttura dei nidi. tra cui questo, specificando chiaramente che non condivido l'idea di base, pero' ho potuto avere una idea di come sono e come variano i nidi per le varie specie, o almeno per alcune di esse.


Grazie Sabby, Leggerò sicuramente i documenti che mi hai postato. Saranno sicuramente interessanti.

Bremen ha scritto:Si un lavoro pulito! Come hai detto già tu le camere so o grandi, ma come prova va molto bene! Mi piace l'idea di come agganci il vetro...cosa hai usato di preciso...ti copierò...


Per il vetro io uso dei fermaspecchi, i miei per fortuna hanno una ferramenta ;).
Faccio un foro poco più piccolo della vite autofilettante che andrò ad usare nel gesso ancora morbido e successivamente avvito la vite con un po di colla così che non si muova più. Funziona, il vetro rimane bello saldo e non scivola. Riporto una foto del pezzo in dettaglio.

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti