Info per primi passi...

Re: Info per primi passi...

Messaggioda LeoZap89 » 09/10/2015, 9:31

Ciao Geand, io volevo rispondere alle tue domande (iniziali) in merito al formicaio a lastre verticali, in quanto anche io ho intenzione di costruirne una più o meno simile.
La mia idea era di seguire la guida riportata in questo forum, ovvero utilizzare sabbia argillosa per riempire la teca e l'arena (ovviamente in quest'ultima metterò solo uno strato superficiale di sabbia) e argilla espanda da mettere alla base del formicaio stesso. Metterei poi un tubo che percorre tutta la teca in verticale e finisce proprio dall'argilla espansa, in maniera tale da poter far calare dell'acqua lungo questo tubo ogni volta che sarà necessario umidificare il nido. Le formiche che ho scelto sono delle Messor barbarus, che non necessitano di tanta umidità e che facilmente fondano nel terreno.
Inoltre è mia opinione considerare questo tipo di formicaio adatto anche a colonie non eccessivamente sviluppate, in quanto saranno loro stesse a scavarsi lo spazio necessario per la prolificazione, ovviamente però sarà necessario fornire un'arena adeguata al numero di formiche , quindi nel tuo caso è più complicato, essendo l'arena annessa alla teca. Io ho collegato la mia ad un'arena esterna mediante un secondo tubo (in ogni caso, come ti è stato detto da altri utenti, il tempo per costruirlo c'è...e ce n'è anche per fare molti altri formicai 'intermedi' :mror: ).

Ah già, dimenticavo, in arena poi mettevo una provetta piena d'acqua con un tappo di cotone, così quando la colonia deve abbeverarsi sa dove andare.

Mi scuso subito per essermi prolungato così tanto e spero di esserti stato utile :mror:
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 09/10/2015, 10:06

Grazie 1000.. Utile!! e all'argilla espansa non ci avevo pensato...
In ogni caso ho preferito una teca unica (nido+mangiatoia) per questioni di spazio..
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda LeoZap89 » 09/10/2015, 10:25

Di nulla! si in effetti lo spazio lo risparmi :mror: , ad ogni modo io ho costruito anche un formicaio più piccolo in gesso (ed uno in materiale ceramico) e ne voglio fare uno in legno (per le Crematogaster scutellaris), così si sperimentano tutte le varie possibilità, magari se riesci a trovare un piccolo spazio puoi provarci anche tu.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda toyxs » 11/10/2015, 15:43

Robybar ha scritto:In realtà credo che la prima sistemazione, con poco spazio, andasse benone. Ho visto regine fondare in poco più dello spazio sufficiente a girarsi.


Si Roby le regine in natura fondano in spazi piccolissimi...il problema per la provetta con poco spazio è che, quando nasceranno le prime operaie, dovrai aprirla spesso per alimentare la colonia e quindi se le formiche si troveranno troppo vicine all'uscita, riusciranno facilmente ad uscire ed in più stresseresti molto la regina..
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti