Formicaio Gasbeton
Re: Formicaio Gasbeton
Sono tornato ora dal lavoro e temo che ti scriverei solo cavolate xD ti scrivo domattina... O tra poco??? 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Formicaio Gasbeton
DreaMsteR ha scritto:...farlo aderente in automatico è difficile in quanto il gasbeton non è rettificato e inserendolo nella teca rischieresti di graffiare il vetro...
Aggiungo molto rapidamente che per evitare quanto sopra detto, quando preparo un blocco di gasbeton per costruire un nido, in previsione della copertura con lastra di vetro, sfrego detto blocco contro un altro (in pratica sfrego tra loro due blocchi di gasbeton, meglio se umidi), cosi' facendo si "rettificano" e sviluppano una superficie liscia e pronta per essere ricoperta da una lastra di vetro senza spazi o graffiature.
Il gasbeton e' il miglior materiale per i principianti, e' leggero, facile da scavare (eh, winny88, l'ho detto bene questa volta ?!

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti