Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 31/12/2011, 16:42

ok, vedremo :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 31/12/2011, 18:51

Oggi ho tolto i tiranti e l'ho portato in camera... devo "arredarlo" e poi è finito :D

Immagine
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 31/12/2011, 18:59

comunque secondo me le stanze sono grandi si ma fatte male....c'è tipo quella in basso a destra come fanno ad usufruirla completamente?? boh vabbè

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 31/12/2011, 19:05

non lo so xD l'ho pensato come "magazzino" o stanza della regina... in modo da aver poche entrate... poi non so come ragionano :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 31/12/2011, 19:10

so poi si arrangiano :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 31/12/2011, 19:14

infatti, non penso che moriranno perchè si trovano una stanza fatta male xD penso che si adattino a tutte... vediamo in seguito :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 19:17

si infatti loro si adattano e si mettono meno problemi di noi, per il resto complimenti! Sta uscendo bene, mi piace
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 31/12/2011, 19:21

Rinnovo i complimenti :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda ParroccheTTo » 01/01/2012, 17:03

Messor non credo, ma so per esperienza che uova, larve e pupe di Crematogaster e Tetramorium hanno dei speciali peli sparsi sulla loro superficie che gli permettono di rimanere "appiccicati" al soffitto o alle pareti verticali.
Come primo nido è venuto fuori bene, forse la conformazione delle stanze per le Messor non è indicatissima (dove mettono i semi?) ma comunque io la trovo una bella idea. Adesso bisogna vedere la funzionalità ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 01/01/2012, 18:20

vero parrocchetto.... vedremo come si trovano :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda zambon » 01/01/2012, 22:52

ParroccheTTo ha scritto:Messor non credo, ma so per esperienza che uova, larve e pupe di Crematogaster e Tetramorium hanno dei speciali peli sparsi sulla loro superficie che gli permettono di rimanere "appiccicati" al soffitto o alle pareti verticali.
Come primo nido è venuto fuori bene, forse la conformazione delle stanze per le Messor non è indicatissima (dove mettono i semi?) ma comunque io la trovo una bella idea. Adesso bisogna vedere la funzionalità ;)

A conferma posto questa foto della mia colonia di Tetramorium sp. dove si vedono bene le larve appese. :smile:
Immagine
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 02/01/2012, 16:02

WOW! grazie per l'info. veramente belle! chissà le messor come si comportano...

PS: la regina fonda in modo caustrale o no? Grazie anticipatamente!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 02/01/2012, 18:21

Eccomi ragazzi, con immensa gioia posso dichiarare i lavori come finiti! ho sistemato come ritenevo opportuno i rami (di rosa) e i sassi. possono creare problemi secondo voi? ecco qualche foto. che ne pensate? :)

Vista frontale:
Immagine

Immagine

Vista dall'alto:
Immagine

Vista posteriore:
Potete notare gli spessori che tengono premuto il gasbeton al vetro, la guarnizione e la terra soprastante che la nasconde.
Immagine

Particolare del terreno:
Immagine

Vista che mostra il sistema di umidificazione:
Immagine

Fine... per ora :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Dr K » 02/01/2012, 18:27

wow lavoro eccellente! sopratutto di gran gusto ed ottima estetica. non ne capisco molto essendo un neofita, ma personalmente penso sia magnifico! complimenti!!!!
-
Avatar utente
Dr K
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 13 apr '11
Località: Siena
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Devid » 02/01/2012, 18:35

:shocked: :shocked: senza parole :shocked: :shocked: :shocked:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti