Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 30/12/2011, 2:08

Si, in effetti potrebbero oscurare qualche camera con la terra che si trovano dentro. Ma alla fine, o metti tappi in spugna morbida, o lasci quelli li in terra. Certo, con i primi non si avrebbe il problema dell'oscuramento delle celle.

Per il resto, ti faccio i miei complimenti per questo gran bel formicaio :clap: :clap:

Veramente molto bello
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 30/12/2011, 10:28

Grazie :) oggi se riesco lo finisco definitivamente :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda YasT » 30/12/2011, 16:26

Bravissimo!! :) :clap:
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 30/12/2011, 20:22

Ciao Ragazzi, il formicaio prende sempre più forma. sono appena tornato dal laboratorio dove ho sistemato per bene il formicaio, spessorato da dietro per farlo aderire perfettamente nella parte anteriore della teca, messa una guarnizione sul retro e sigillato tutto. ho messo anche gli angolari per vedere una cosa fatta bene. che ne pensate? domani tolgo i nastri e incollo la vegetazione...

Vista anteriore. il nastro è provvisorio e funge da tirante per gli angolari.
Immagine

Particolare del sistema di idratazione della falda sottostante. sostanzialmente è un tubicino che scende in una scanlatura posta sul retro del blocco e arriva fino in fondo.
Immagine

Vista da dietro. potete notare i 3 spessori che tengono il blocco pressato sulla lastra di vetro e la guarnizione bianca che serve per non far scappare sul retro le formiche. l'ho ottenuta togliendo i fili a un cavo 5x1,5. l'ho inserita tra il blocco e il vetro per una profondità di 0,5mm che poi verrà rimpiazzata di sabbia per non far vedere la guarnizione.
Immagine
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 30/12/2011, 20:25

Awesome

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Tauma » 30/12/2011, 22:39

Troppo bello .... complimenti !!!
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 30/12/2011, 22:44

Grazie :) non vedo l'ora di finirlo completamente... ditemi... si possono mettere piante vere senza passare da qualche parte per disinfettarle? muoiono? uso piante finte?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda zambon » 30/12/2011, 22:55

DreaMsteR ha scritto:Grazie :) non vedo l'ora di finirlo completamente... ditemi... si possono mettere piante vere senza passare da qualche parte per disinfettarle? muoiono? uso piante finte?

Uno dei principali problemi nell'usare le piante vere è che queste necessitano di un certo spessore di terra per le loro radici e ciò può indurre la colonia a trasferirvisi.
Con piante grasse il problema è meno rilevante, mi vengono in mente i semprevivi che possono crescere con pochissima terra.
Inoltre le piante vere hanno bisogno di luce e il sole diretto su un formicaio artificiale lo può trasformare in una sauna, dovresti impiantare un sistema di illuminazione artificiale.
Io preferisco le finte. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 30/12/2011, 23:13

si mi sa che metterò qualcosa di finto :)

ditemi, come posso tappare quell'imbuto per evitare che le formiche ci entrino e vadano nella falda? faccio un tappo su misura? cotone? spugna?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 31/12/2011, 1:56

Complimenti :clap: ottimo lavoro!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda YasT » 31/12/2011, 2:14

L'imbuto è fisso?
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 31/12/2011, 3:45

DreaMsteR ha scritto:si mi sa che metterò qualcosa di finto :)

ditemi, come posso tappare quell'imbuto per evitare che le formiche ci entrino e vadano nella falda? faccio un tappo su misura? cotone? spugna?


mmm retina fina???

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 31/12/2011, 9:21

si yast. è fisso.
michael però io poi ci devo versare l'acqua... deve essere qualcosa di removibile che non mi dia problemi nel mettere acqua...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 10:19

trova un tappo di quella misura o piu semplicemente del cotone
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 31/12/2011, 12:54

DreaMsteR ha scritto:si yast. è fisso.
michael però io poi ci devo versare l'acqua... deve essere qualcosa di removibile che non mi dia problemi nel mettere acqua...


bè ma guarda che passa l'acqua sulla retina...un po' più lentamente forse ma passa....oppure mettì dell'antifuga all'esterno del barattolo così non si arrampicano

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti