Gasbeton vs gesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda Devid » 06/09/2014, 21:36

benderthefender ha scritto:Se avete paura di utilizzare il Gasbeton per la sua porosità perchè non ricoprite la parte di nido utilizzabile dalle formiche con un sottile strato di gesso? Cosi potete sfruttare le capacità di umidificazione del gasbeton e le probabilità di muffa nel gesso si riducono.

Ci ho già provato e 1) è difficile spalmarlo nelle pareti e 2) le probabilità di muffa non si riducono di niente, nelle stanze la muffa può venire normalmente, semplicemente non può venire nel blocco...
La probabilità di muffa non è regolata dal rapporto di gesso. Se c'è gesso, probabilmente ci sarà muffa.

Io mi sa che proverò a fare un formicaio in gasbeton per le Tapinoma sp. , vedò come andrà a finire... :-?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda FabioGreg » 07/09/2014, 20:03

Ma dopo quanto si presenta la muffa? Come formicaio di accrescimento può andare bene?
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda Devid » 09/09/2014, 14:23

Dopo... Dopo che umidifichi il formicaio, se non ci sono le operaie a ripulire in arena e nel formicaio si formano subito. Tempo 1 giorno e si vedono.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda FabioGreg » 15/09/2014, 20:56

Che ne dite invece di utilizzare della schiuma espansa per fare il formicaio pinta? è tossico per le formiche? Lascia dei fori dopo la solidificazione? lo userei solo come formicaio di accrescimento
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda zambon » 16/09/2014, 11:56

Il poliuretano espanso una volta solidificato non è tossico ed è ben tollerato dalle formiche, vedo molti nidi di Crematogaster scutellaris che si sviluppano in questo materiale, però è materia altamente corruttibile e in più impermeabile.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda Devid » 16/09/2014, 12:35

zambon ha scritto:Il poliuretano espanso una volta solidificato non è tossico ed è ben tollerato dalle formiche, vedo molti nidi di Crematogaster scutellaris che si sviluppano in questo materiale, però è materia altamente corruttibile e in più impermeabile.
:smile:

Cioè corruttibile? e (domanda abbastanza ovvia)non prende muffe, vero?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda Edant » 16/09/2014, 15:09

Si degrada abbastanza velocemente, soprattutto se esposto alle intemperie, fino a polverizzarsi del tutto.
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda BurstAngel00 » 16/09/2014, 15:27

Si degrada ma se uno lo mette in un bicchiere e lo usa solo come accrescimento non ci sono problemi.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda zambon » 16/09/2014, 15:56

E' facilmente scavabile nella sua forma espansa.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda GiuseppeA » 16/09/2014, 19:21

Può darsi che sia un caso, ma io ho notato che se uso il microonde per far seccare il gesso questo non fa la muffa!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Gasbeton vs gesso

Messaggioda FabioGreg » 17/09/2014, 9:52

GiuseppeA ha scritto:Può darsi che sia un caso, ma io ho notato che se uso il microonde per far seccare il gesso questo non fa la muffa!

Senza dubbio la muffa e' data dall'acqua presente nel gesso, con il micronde elimini ogni residuo ma poi quando umidifichi penso che si ripresenti.

A proposito di umidificazione, siccome la schiuma espansa e' impermeabile, com'e' possibile dargli il giusto grado di umidita'?
Avatar utente
FabioGreg
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 ago '14
Località: Varese
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti