Espansione del gesso con l'umidità
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Espansione del gesso con l'umidità
Sulla confezione c'è scritto PET e puntualizzano "con cui sono fatte anche le bottiglie di acqua" però antepongono:"a differenza di altri prodotti".
Presumo che ci possano essere anche altri bicchieri prodotti con materiali simili, io ho sempre e solo usato questi e mi sono sempre trovato bene.

Presumo che ci possano essere anche altri bicchieri prodotti con materiali simili, io ho sempre e solo usato questi e mi sono sempre trovato bene.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Espansione del gesso con l'umidità
Quando usavo ancora i nidi in gesso (li ho buttati vai da tempo) per rimetterli dentro il contenitore ho scaldato quest'ultimo con il fon di casa fino a che il barattolo non bruciava a questo punto dopo essersi dilatato inserivo il blocco di gesso senza problemi, però con il tempo dilatandosi creava delle piccole crepe che forse a lungo andare avrebbero rotto il barattolo. Adesso uso solo il gasbeton e se voglio una superficie lisca spennello del gesso ceramico nelle celle e a volte lo coloro, però con il tempo compare un pò di muffa.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti