Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
Ciao a tutti!
Per un po' sono sparito perché mi sono dato ai lavori e al momento ho completato la parte in vetro, devo solo pulire da varie macchie di silicone....
Nel frattempo ho cominciato a scavare il gasbeton.
Sto cominciando a pensare a come fare l'arena e in particolare a come rivestire superiormente l'insieme gasbeton+spessori posteriori in modo da avere una superficie completa e unica. Siccome col gesso non ho particolare simpatia, perché ritira troppo quando asciuga, stavo pensando di usare lo stucco per intonaci, muri ecc. Che ne pensate?
Consigli?
Grazie
Luca
Per un po' sono sparito perché mi sono dato ai lavori e al momento ho completato la parte in vetro, devo solo pulire da varie macchie di silicone....

Nel frattempo ho cominciato a scavare il gasbeton.
Sto cominciando a pensare a come fare l'arena e in particolare a come rivestire superiormente l'insieme gasbeton+spessori posteriori in modo da avere una superficie completa e unica. Siccome col gesso non ho particolare simpatia, perché ritira troppo quando asciuga, stavo pensando di usare lo stucco per intonaci, muri ecc. Che ne pensate?
Consigli?
Grazie
Luca
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
Se ho capito bene vuoi rivestire l'esterno del blocco. Assolutamente non rivestire le camere scavate ovviamente perchè lo stucco è impermeabilizzante e quindi non potresti più umidificare un bel niente. Se anche rivesti solo le superfici esterne tieni conto che così il blocco non traspirerà e tratterrà tutta l'umidità che fornisci e ciò potrebbe creare problemi. Io non lo farei 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
Ho pensato anch'io a questo problema... devo valutare bene cosa fare...
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
Sto pensando a come interrompere i cunicoli di passaggio da una stanza all'altra è ho trovato molto interessante questo sistema
viewtopic.php?f=42&t=5132&start=45
anche se non ho bene capito se l'ultima soluzione del ghiaino "magnetico" possa funzionare.
Altrimenti ho pensato che potrei usare delle palline di polistirolo o segatura di poliuretano per creare dei tappi, in modo, essendo inerti, di evitare formazione di muffe o altro.
Che dite?
viewtopic.php?f=42&t=5132&start=45
anche se non ho bene capito se l'ultima soluzione del ghiaino "magnetico" possa funzionare.
Altrimenti ho pensato che potrei usare delle palline di polistirolo o segatura di poliuretano per creare dei tappi, in modo, essendo inerti, di evitare formazione di muffe o altro.
Che dite?
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formicaio in gasbeton per Lasius sp.
Non penso che riuscirai a usare delle palline di polistirolo per chiudere i buchi perchè voleranno via tutte mentre poi usare la segatura. Io l'ho usata dopo averla bagnata per 4-5 nidi anche di gasbeton e quando si asciuga tiene abbastanza bene ed è facile da disgregare dalle formiche o penso. Però le spece che ci metterò dentro fra poco sono molto più grosse delle tue. Un altro metodo usato per le Messor è la carta sminuzzata e bagnata però quando asciuga diventa durissima e non so se le Lasius riescono poi a bucarla. Potresti anche usare della terra con un pò di sabbia in modo che quando si asciuga non diventi durissima come la carta.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti