Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Andrà più che bene...tranquillo. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
ciao ravonid mi metti perfavore passo passo come l'hai realizzato , mi piace e ci vorrei mettere delle crema ......
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Luca.B ha scritto:Andrà più che bene...tranquillo.
Grazie mille!

Ecco le foto dei miei primi due nidi:
Non li colorerò perchè mi piacciono anche così. Devo però ancora fare i fori, sia per l'acqua che per eventuali collegamenti. Con che cosa mi consigliate di farli. Trapano? Con quale punta? Non vorrei incrinare il contenitore...

Grazie!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Devo però ancora fare i fori, sia per l'acqua che per eventuali collegamenti. Con che cosa mi consigliate di farli. Trapano? Con quale punta? Non vorrei incrinare il contenitore...
se il contenitore è di plastica puoi anche fare buchi rapidi e precisi con pinze + chiodo arroventato.
Bel nido, per una piccola colonia è ideale! Non solo è meglio di tanti altri nidi pronti che si vendono in giro... ma costa anche come minimo la metà!
Luca e ravonid, ci dite qualcosa riguardo ai tempi di asciugatura di questo nido? Va cotto nel forno per asciugarlo?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
se il contenitore è di plastica puoi anche fare buchi rapidi e precisi con pinze + chiodo arroventato.
Bel nido, per una piccola colonia è ideale! Non solo è meglio di tanti altri nidi pronti che si vendono in giro... ma costa anche come minimo la metà!
Grazie!

La spesa è stata di due contenitori piccoli (2,60 l'uno) e di due grandi (5,30 l'uno) perchè uno l'ho usato per lo stampo. Cemento e gesso ce li avevo. Quindi per un nido medio ed uno small ho speso 15,80. Grazie a Luca.B per la guida sulla costruzione e a ravonid per l'idea del cemento!

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
ma poi il contenitore identico che usate per lo stampo lo rompete o il gesso si sfila da solo una volta asciutto?? oggi vado a comprare i contenitori
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Il contenitore va cosparso al suo interno di vaselina per poterlo poi sfilare agevolmente.
Io sono riuscito a sfilare senza problemi il nido piccolo e quadrato senza rompere il contenitore. L'altro invece (forse per colpa della mia inesperienza) non ne voleva sapere di scendere e quindi, a forza di colpi, l'ho rotto..
Io sono riuscito a sfilare senza problemi il nido piccolo e quadrato senza rompere il contenitore. L'altro invece (forse per colpa della mia inesperienza) non ne voleva sapere di scendere e quindi, a forza di colpi, l'ho rotto..

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
dada ha scritto:
Luca e ravonid, ci dite qualcosa riguardo ai tempi di asciugatura di questo nido? Va cotto nel forno per asciugarlo?
Il nido di gesso, solitamente, lo lascio asciugare per circa 2 giorni. Poi lo tolgo dallo stampo e lo scavo. Quindi lo lascio asciugare ancora qualche giorno, oppure lo infilo nel microonde fino a che non ento che è diventato bello duro.
Il cemento, anche se in apparenza sembra asciugarsi prima, internamente ci impiega molto più tempo (un ingegnere edile mi diceva che ci vogliono anche fino a 20 giorni) e fino a che non è ben asciutto può produrre esternamente una sorta di polvere bianca (che sono sali e sostanzhe che rilascia ilc emento in fase di asciugatura).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
SimoneSantini ha scritto:ma poi il contenitore identico che usate per lo stampo lo rompete o il gesso si sfila da solo una volta asciutto?? oggi vado a comprare i contenitori
Tanto l'asciugatura del gesso, quando quella del cemento, sono esoterme (cioè rilasciano calore). I contenitori di plastica tendono spesso a crepare a causa di questa cosa...oppure si graffiano e si perde di visibilità.
Per questo consiglio sempre di usare due contenitori diversi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
ciao ragazzi
allora
- io non ho messo tanto cemento tipo una proporzione 1 di cemento 3 di gesso
- ho mescolato bene prima di mettere acqua
- ho spalmato di vassellina il contenitore
- ho fatto l'impasto un po liquidino e ho colato
- l'ho levato dopo 15 minuti comunque come dice luca senti calore e sai che sta tirando io comunque sento la durezza in superfice e quando mi convince lo levo
- l'ho lavorato dopo una mezzoretta
- ho inpiegato un po di tempo a levare i caccolini di materiale attaccati alle pereti esterne che altrimenti aumentavano lo spessore esterno
- l'ho messo ad una finestra dove batte il sole per 5 giorni
- poi ho riinserito il tutto è questo è quanto
spero di essere stato utile
ciao ciao
allora
- io non ho messo tanto cemento tipo una proporzione 1 di cemento 3 di gesso
- ho mescolato bene prima di mettere acqua
- ho spalmato di vassellina il contenitore
- ho fatto l'impasto un po liquidino e ho colato
- l'ho levato dopo 15 minuti comunque come dice luca senti calore e sai che sta tirando io comunque sento la durezza in superfice e quando mi convince lo levo
- l'ho lavorato dopo una mezzoretta
- ho inpiegato un po di tempo a levare i caccolini di materiale attaccati alle pereti esterne che altrimenti aumentavano lo spessore esterno
- l'ho messo ad una finestra dove batte il sole per 5 giorni
- poi ho riinserito il tutto è questo è quanto
spero di essere stato utile
ciao ciao

-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
ci potete anche dire che gesso e cemento avete usato? Magari le marche o quello che si trova scritto sulle confezioni?
Qualcuno parlava di cemento a presa rapida...
Qualcuno parlava di cemento a presa rapida...

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Io ho usato varie marche...sia di gesso a presa rapida che normale. Ultimamente ho preso 2 sacchi da 25Kg ciascuno in un consorzio edile...così da risparmiare rispetto a quelli presi in ferramenta. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
Anche io più o meno ho usato lo stesso procedimento di ravonid, però a giudicare dal colore ho messo un pò più di cemento.
Colata abbastanza liquida, lasciata assodare per 5 ore, poi tolta, incisa e messa ad assestarsi nel secondo contenitore in una stanza ben areata. E' li da un paio di giorni, ma con queste temperature sembra aver già tirato.
Per i nomi dei materiali non posso esserti d'aiuto in quanto li avevo presi sfusi al ferramenta e quindi messi in una comune busta bianca. Il cemento che ho utilizzato però è a pronta presa.
Consiglio infatti di eseguire l'operazione di colatura molto velocemente in quanto sia il cemento a pronta che il gesso tendono ad indurirsi in pochissimo tempo, rischiando di solidificarsi dentro la caldaretta!!!
Colata abbastanza liquida, lasciata assodare per 5 ore, poi tolta, incisa e messa ad assestarsi nel secondo contenitore in una stanza ben areata. E' li da un paio di giorni, ma con queste temperature sembra aver già tirato.
Per i nomi dei materiali non posso esserti d'aiuto in quanto li avevo presi sfusi al ferramenta e quindi messi in una comune busta bianca. Il cemento che ho utilizzato però è a pronta presa.
Consiglio infatti di eseguire l'operazione di colatura molto velocemente in quanto sia il cemento a pronta che il gesso tendono ad indurirsi in pochissimo tempo, rischiando di solidificarsi dentro la caldaretta!!!

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
io invece avrei bisogno di sapere come è stato lavorato , perchè il fatto che si riscalda , il tipo di gesso e l'asciugatura usando regolarmente questi materiali lo so......
ora so che è più facile farlo uscire cospargendo il contenitore di vasellina
ma ad esempio le stanze le hai create tu dopo sul gesso duro o hai poggiato delle formine sulle pareti interne del contenitore , come si fa con quello in scatola? e soprattutto la parte sotto più stretta da dove assorbe l'umidità l'hai sempre fatta tu dopo o hai inserito una sorta di ciambella nel contenitore?
scusate ma sono un pò tardo ho fatto caso ora al fatto variante 2 e mi sono andato a leggere il topic .
quando l'ho fatto la prima volta mi ero fermato alla 1 e la 2 proprio non l'avevo vista
ora so che è più facile farlo uscire cospargendo il contenitore di vasellina

ma ad esempio le stanze le hai create tu dopo sul gesso duro o hai poggiato delle formine sulle pareti interne del contenitore , come si fa con quello in scatola? e soprattutto la parte sotto più stretta da dove assorbe l'umidità l'hai sempre fatta tu dopo o hai inserito una sorta di ciambella nel contenitore?
scusate ma sono un pò tardo ho fatto caso ora al fatto variante 2 e mi sono andato a leggere il topic .
quando l'ho fatto la prima volta mi ero fermato alla 1 e la 2 proprio non l'avevo vista

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Nido in gesso variante 2 alcuni quesiti
qui è spiegato tutto chiarissimamente:
http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/58-costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2
http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/58-costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti