domanda per formicaio
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: domanda per formicaio
CiaO
Ho usato del silicone atossico per acquari però alcuni usano anche il silicone normale però bisogna farlo asciugare di più. Con quello atossico dopo 1 settimana già ci ho messo le formiche. La cosa importante è che devi mettere il silicone sui bordi e anche sui muri divisori interni altrimenti li il vetro non tocca e le formiche ci passano sotto come mi è capitato nel primo nido che ho fatto. Comunque prima di mettere la colonia facci passare dell'aria perchè anche se è atossico puzza lo stesso.
Ciao
Ho usato del silicone atossico per acquari però alcuni usano anche il silicone normale però bisogna farlo asciugare di più. Con quello atossico dopo 1 settimana già ci ho messo le formiche. La cosa importante è che devi mettere il silicone sui bordi e anche sui muri divisori interni altrimenti li il vetro non tocca e le formiche ci passano sotto come mi è capitato nel primo nido che ho fatto. Comunque prima di mettere la colonia facci passare dell'aria perchè anche se è atossico puzza lo stesso.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: domanda per formicaio
Sono proprio le esalazioni ad essere tossiche per le formiche e non ti fidare del fatto che stia scritto "atossico". Fidati del tuo naso!!! Se senti ancora la puzza lascialo arieggiare e riposare ancora. Non saresti il primo a perdere per una sciocchezza la colonia. Sicuramente non saresti il primo perchè quantomeno ci sono io prima di te 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: domanda per formicaio
ok lo farò cgh97 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: domanda per formicaio
Ha ragione winny 88 c'è scritto atossico ma quando lo usi da fastidio al respiro. comunque se vuoi star tranquillo dopo 7-10 giorni puoi sparare dell'aria nel nido con quelle bombolette di aria compressa per eliminare i residui tossici.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti