Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Consigli Sull'Arena
GianniBert ha scritto:Io penso che semplicemente non ci sia bisogno di creare arene grandissime per piccole colonie che impiegheranno almeno due anni a diventare popolose.
Nel frattempo si fa in tempo a regolarsi e progettare un'arena giusta, con tutti gli abbellimenti voluti e necessari. In colonie appena partite, un piccolo spazio dove poche operaie possano uscire ed esplorare va più che bene.
Quindi all'inizio mi butterò su una scatolina vuota modello "ferrero rocher"

Un'altra curiosità: la lunghezza dei collegamenti tra formicaio e arena è importante per le formiche?
-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
Non è fondamentale.
Per le Messor, per un lungo periodo, avevo persino adottato il sistema con un tubo a spirale di 2 m per "farle camminare”...
Adesso non ci penso più.
E' utile, se vogliamo che le formiche si muovano di più, tenere collegamenti lunghi, ma spesso otteniamo il risultato che, attratte dal calore della plastica chiusa, le formiche trasferiscano la covata nel tubo. Inoltre un collegamento lungo, ermetico, non favorisce il ricambio d'aria dentro il nido.
E' una questione di scelte. Certo, un buon camminamento nido-arena mantiene più mobili le bottinatrici. Se uno ne ha la possibilità (in spazio) può organizzarsi in tal modo, ma credo non sia indispensabile, soprattutto quando la colonia è piccola.
Per le Messor, per un lungo periodo, avevo persino adottato il sistema con un tubo a spirale di 2 m per "farle camminare”...
Adesso non ci penso più.
E' utile, se vogliamo che le formiche si muovano di più, tenere collegamenti lunghi, ma spesso otteniamo il risultato che, attratte dal calore della plastica chiusa, le formiche trasferiscano la covata nel tubo. Inoltre un collegamento lungo, ermetico, non favorisce il ricambio d'aria dentro il nido.
E' una questione di scelte. Certo, un buon camminamento nido-arena mantiene più mobili le bottinatrici. Se uno ne ha la possibilità (in spazio) può organizzarsi in tal modo, ma credo non sia indispensabile, soprattutto quando la colonia è piccola.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Consigli Sull'Arena
Anduril ha scritto:
Quindi all'inizio mi butterò su una scatolina vuota modello "ferrero rocher"e cambiarla quando non sarà più adatta, dico bene?
a me la scatola di ferrero rocher ha causato il risveglio di acari "dormienti". fa attenzione, una l'antifuga se puoi invece di tenerle chiuse in scatola
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
cosa posso usare per creare l'arena?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
un qualunque contenitore con un foro nel coperchio per creare una sorta di " cornice ", in tutto cosparso di antifuga.
prova a leggere qui
viewtopic.php?f=42&t=132
ci sono altre discussioni su come costruire il " coperchio" ma non le trovo sorry
prova a leggere qui
viewtopic.php?f=42&t=132
ci sono altre discussioni su come costruire il " coperchio" ma non le trovo sorry
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
ma se uso un'acquario come posso fare il buco nello specchio?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
Formandrea ha scritto:ma se uso un'acquario come posso fare il buco nello specchio?
Io li ho sempre usati senza coperchio...solo con l'antifuga sulle pareti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
Quindi devo far collegare il tubo via alto che via specchio?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
Formandrea ha scritto:ma se uso un'acquario come posso fare il buco nello specchio?
io ho recuperato una teca per serpenti, è divisa in tre sezioni separate ( 3 arene xd)
15 euro dal vetraio, 3 fori sul retro

però il vetraio è diciamo un amico...ora non so quanto paghi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
In poche parole quanto costa la teca dei serpenti?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Consigli Sull'Arena (dimensioni? terra?)
per " recuperato" intendo che me la hanno regalata...
ma un foro nell'acquario puoi farlo fare tranquillamente

ma un foro nell'acquario puoi farlo fare tranquillamente
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti