arena comune
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Un ' arena per due
Come avevo scritto i nomi?
Io non ho detto che non si incontreranno ma io pensavo che non si sarebbero date fastidio comunque gli incontri non sarebbero più di un tot al giorno dato che le colonie andranno a procurarsi il cibo in posti diversi comunque rimarranno aperte fino a che non raggiungeranno un certo numero è ovvio che due colonie di 1000 operaie ciascuna si uccidano a vicenda poi per il fattore numerico credo che tu abbia pienamente ragione ma se volessi comunque tentare a che numero potrei aprire le due provette in questa arena?non è che non sto ascoltando i tuoi consigli ma vorrei prima valutare un pò anche le altre opinioni magari qualcuno ha un modo per farle convivere
Io non ho detto che non si incontreranno ma io pensavo che non si sarebbero date fastidio comunque gli incontri non sarebbero più di un tot al giorno dato che le colonie andranno a procurarsi il cibo in posti diversi comunque rimarranno aperte fino a che non raggiungeranno un certo numero è ovvio che due colonie di 1000 operaie ciascuna si uccidano a vicenda poi per il fattore numerico credo che tu abbia pienamente ragione ma se volessi comunque tentare a che numero potrei aprire le due provette in questa arena?non è che non sto ascoltando i tuoi consigli ma vorrei prima valutare un pò anche le altre opinioni magari qualcuno ha un modo per farle convivere
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Un ' arena per due
luca321 ha scritto:Come per il nido, anche per l'arena, vale il discorso della crescita in concomitanza al numero. Ettari di arena per 20 operaie sono tanto inutili quanto 10 centimetri a una colonia di migliaia di individui.
Luca, questo è un po' OT ma... sono d'accordo che un'arena grande sia inutile, ma pensi che (per una colonia sola) eventualmente sarebbe dannosa? Io credo di no, perché dopotutto in natura la loro arena è... il mondo intero. Capisco dare un nido piccolo per farle sentire sicure e protette, e per non farlo sporcare; ma per l'arena questo discorso non dovrebbe sussistere, sbaglio?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Una arena per due
Cloud io ti consiglio di farlo solo se hai altre colonie perchè al 99% si uccideranno non appena troveranno i rispettivi nidi , non c'è un numero preciso per non farle attaccare , sono entrambe specie piccole che stanno bene anche in poco spazio quindi liberarle quando saranno una cinquantina a provetta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Una arena per due
Penso, che non dovrebbe essere bocciata..
Come ha detto Quaxo76, l'arena raffigura il mondo intero.. e se non mi sbaglio.. le formiche lottano (Forse non tutte non saprei
) Per il bottino.. se noi alle nostre colonie diamo abbastanza da mangiare,non avrebbero niente per lottare... penso che anche le formiche siano nel parere : "Perchè lottare?!? Abbiamo cibo a volonta! "
Se non sono "Saccheggiatrici" (Non mi ricordo il nome) che vanno nel nido avversario per prenderli , larve,pupe e uova..
C'è sempre il pericolo...
Il mio voto è : Non promossa e Non bocciata.. PROVARE per credere... niente si scopre se non si prova..
Ciao, Formandrea
Come ha detto Quaxo76, l'arena raffigura il mondo intero.. e se non mi sbaglio.. le formiche lottano (Forse non tutte non saprei


Se non sono "Saccheggiatrici" (Non mi ricordo il nome) che vanno nel nido avversario per prenderli , larve,pupe e uova..
C'è sempre il pericolo...
Il mio voto è : Non promossa e Non bocciata.. PROVARE per credere... niente si scopre se non si prova..
Ciao, Formandrea

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Una arena per due
Il tuo ragionamento vale sicuramente per molte specie di animali sopratutto per gli uccelli , forse anche nel mondo degli imenotteri vale per certe specie , però sono sicuro che sia nell'indole delle formiche il fatto di difendere un terriorio di foraggiamento , anche se hanno tutto il cibo che vogliono difficilmente due specie così diverse si tollerano , i casi di tolleranza che conosco o sono casi di parassitismo oppure commensalismo , però provare non costa niente al limite se vedi che si ammazzano richiudi e limiti i danni no ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Una arena per due
Sì, come dici te se cominciano combattimenti, basta che metti una lastra di vetro (Penso che l'acquario sia rettangolare) in mezzo e quindi non potranno più combattere. La lastra di vetro serve per non far trasferire tutte e 2 le colonie in 2 arene diverse quindi le lasci li e le dividi.
Poi non so.
PROVIAMO!
Poi non so.
PROVIAMO!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Una arena per due
Chi era ad entomodena forse ricorderà il mio nido in galle con due colonie di Temnothorax sp.
Ho dovuto separarle perché una delle due stava diminuendo vertiginosamente di numero... non poteva foraggiare, era blocca dentro ad una galla, e aveva perso il dominio di un'altra.
E sto parlando di Temnothorax sp., formiche abbastanza tranquille (ho comunque notato che quelle predominanti sono molto più aggressive).
C. scutellaris e P. pallidula durerebbero pochissimo.
Ho dovuto separarle perché una delle due stava diminuendo vertiginosamente di numero... non poteva foraggiare, era blocca dentro ad una galla, e aveva perso il dominio di un'altra.
E sto parlando di Temnothorax sp., formiche abbastanza tranquille (ho comunque notato che quelle predominanti sono molto più aggressive).
C. scutellaris e P. pallidula durerebbero pochissimo.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Una arena per due
hai scelto le specie più terribili che esistono.......sarebbe una strage
magari si eviterebbero per i primi tempi ma non appena una delle due colonie sarà abbastanza forte, distruggerà l'altra
le C,scutellaris non sono arboricole obbligare e le P.pallidula non sono terricole obbligate
anche io stò pensando ad un esperimento analogo, ma con tutt'altre specie
magari si eviterebbero per i primi tempi ma non appena una delle due colonie sarà abbastanza forte, distruggerà l'altra
le C,scutellaris non sono arboricole obbligare e le P.pallidula non sono terricole obbligate
anche io stò pensando ad un esperimento analogo, ma con tutt'altre specie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una arena per due
si in effetti sapevo già che sono specie toste che se vogliono combattere lo fanno tranquillamente però ho scelto queste specie perchè sono ''doppioni'' ho 3 coloniette di P.pallidula e 2 di C.scutellaris però ho anche dell C.vagus delle L.niger e due specie da far identificare che alle prime operaie farò identificare tanto ormai manca poco
Comuqnue penso che per scrupolo proverò quando torno per un paio di giorni e alla prima zuffa le separo comunque la mia colonia di C.scutellaris più grande di quella che vorrei usare per l' esperimento non si fida neanche ad uscire dalla provetta e le P.pallidula sono ancora più timide non costa niente provare e soprattutto sperare che vada bene
Comuqnue penso che per scrupolo proverò quando torno per un paio di giorni e alla prima zuffa le separo comunque la mia colonia di C.scutellaris più grande di quella che vorrei usare per l' esperimento non si fida neanche ad uscire dalla provetta e le P.pallidula sono ancora più timide non costa niente provare e soprattutto sperare che vada bene

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Una arena per due
sai già che è impossibile, perchè aspettare la prima inevitabile zuffa?
piuttosto dividi l'acquario in due con un vetro o un plexigass nel centro, fai un paio di fori e usalo per avere 2 arene separate
piuttosto dividi l'acquario in due con un vetro o un plexigass nel centro, fai un paio di fori e usalo per avere 2 arene separate
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una arena per due
ehh mi piacerebbe moltissimo solo che mi dispiacerebbe molto perdere anche una solo operaia
magari proverò
io rimango del parere che non lo girerebbero mai tutto e prima di incontrarsi ne passerebbe di tempo però sicuramente voi siete più esperti
ed avete ragione

magari proverò

io rimango del parere che non lo girerebbero mai tutto e prima di incontrarsi ne passerebbe di tempo però sicuramente voi siete più esperti

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Una arena per due
Il problema è che basta una sola operaia che intercetta la scia odorosa dell'altra colonia e partirà sicuramente all'attacco per distruggere senza curarsi di aver già abbastanza cibo !
Purtroppo come ti hanno detto questo esperimento implicherà sicuramente la morte di molte operaie con vittoria almeno secondo me di Crematogaster scutellaris !
Anche due colonie diverse della stessa specie si ucciderebbero , fin'ora non ho ancora capito se esista una specie tollerante ma ne dubito altamente se non proprio delle grandi colonie che "adottano" delle regine diventando eccezionalmente poliginiche
Purtroppo come ti hanno detto questo esperimento implicherà sicuramente la morte di molte operaie con vittoria almeno secondo me di Crematogaster scutellaris !
Anche due colonie diverse della stessa specie si ucciderebbero , fin'ora non ho ancora capito se esista una specie tollerante ma ne dubito altamente se non proprio delle grandi colonie che "adottano" delle regine diventando eccezionalmente poliginiche
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Una arena per due
Dorylus, ci sono specie tolleranti
Io a casa trovo diverse colonie di Messor structor e Tetramorium.sp che condividono lo stesso spazio
molti nidi si trovano a pochi centimetri di distanza dagli altri ma le colonie durano a convivere

Io a casa trovo diverse colonie di Messor structor e Tetramorium.sp che condividono lo stesso spazio

molti nidi si trovano a pochi centimetri di distanza dagli altri ma le colonie durano a convivere

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Una arena per due
si ma ogni colonia ha il proprio terreno di caccia con confini ben stabiliti, una va a destra, l'altra a sinistra
non sono confinate in uno spazio angusto
non sono confinate in uno spazio angusto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Una arena per due
manuel ha scritto:Dorylus, ci sono specie tolleranti![]()
Io a casa trovo diverse colonie di Messor structor e Tetramorium.sp che condividono lo stesso spazio![]()
molti nidi si trovano a pochi centimetri di distanza dagli altri ma le colonie durano a convivere

GianniBert ha scritto:Le ostilità fra Messor e Tetramorium non sono sullo stesso livello di quelle con le Lasius, anche se le piccole Tetra non scherzano quando si tratta di difendere del bottino (arrivano anche a formare piccole trincee intorno al cibo trovato), ma vengono regolarmente rapinate dalle Messor.
Riporto qui brevemente alcuni scatti di una battaglia che ha visto vittoriose le Tetramorium accorse in forze a difendere le proprie conquiste.
E qui si parla di uno spazio relativamente angusto, un balcone.
E si parla anche di Messor, definite da qualcuno (non mi ricordo chi) una "popolazione di puffi" in merito alle loro capacità belliche.
Quindi io eviterei in generale arene miste, ma in particolare eviterei arene con formiche come Crematogaster, Pheidole e Tetramorium.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti