Formicaio arboricolo
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formicaio arboricolo
luca321 ha scritto:E se provi a metterlo al sole? Dovrebbe asciugarsi abbastanza velocemente con i raggi che lo riscaldano
niente sole in questi giorni, da me...visto che piove a intermiettenza da tre giorni, ho paura che in un attimo di disattenzione mi trovo il formicaio ancora più bagnato!
Ho paura a metterlo sui caloriferi...se poi si spacca il gesso è la fine!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio arboricolo
baroque85 ha scritto:Ho paura a metterlo sui caloriferi...se poi si spacca il gesso è la fine!
Prova a metterlo, se ne hai la possibilità, sopra un'apparecchiatura elettronica tipo modem, decoder o simili. Questi producono minor calore di un termosifone, e più "costante", senza sbalzi. Non dovresti avere problemi di rotture.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Formicaio arboricolo
Molto bello !!! anche a me piacciono gli asettici!
non so perchè

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio arboricolo
forde perchè hai il terrore dei batteri



-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio arboricolo
forse... nooo



In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio arboricolo

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio arboricolo
Dorylus ha scritto::lolz: scherzi a parte i nidi asettici permettono di individuare gli acari quasi subito ! e per chi ha tante specie la presenza di acari può essere pericolosa ! inoltre vi è meno possibilità di formazione di muffe che attecchiscono di più nei nidi più naturali
Giustissimo, oltre al gusto personale c'è tanto altro

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio arboricolo
Una domanda sui camminamenti... per farli hai usato filo di ferro e spago avvolto. Ma che tipo di spago hai utilizzato? Per realizzarli, se ho capito bene hai dato una spennellata di colla sul filo di ferro e poi hai avvolto lo spago a spirale sul filo, giusto?
Grazie
Grazie
Ultima modifica di tulindo il 23/04/2012, 12:12, modificato 1 volta in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio arboricolo
Io pensavo fossero pulisci pipe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio arboricolo
tulindo ha scritto:Una domanda sui camminamenti... per farli hai usato filo di ferro e spago avvolto. Ma che tipo di spago hai utilizzato? Per realizzarli, se ho capito bene hai dato una spennellata di colla sul filo di ferro e poi hai avvolto lo spago a spirale sul filo, giusto?
Grazie
Ho usato un filo di quelli plastici (non lo so con certezza, ma mi sembra troppo lucido per essere naturale

PEr il resto, ho fatto come hai detto tu (utilizzando vinavil)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio arboricolo
Dorylus ha scritto:Io pensavo fossero pulisci pipe
nessuno scovolino!

Come ho scritto nel post iniziale, l'anima è in fil di ferro e l'esterno è di filo avvolto a spirale
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio arboricolo
Ti si è asciugato il gesso?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio arboricolo
tulindo ha scritto:Ti si è asciugato il gesso?
ciao! sì, si è asciugato.
C'è un altro mio post in cui puoi vedere le foto delle formiche che ora abitano il formicaio

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio arboricolo
Ciao Baroque85, è bellissimo il formicaio che hai costruito!
sto costruendo un formicaio molto simile per delle Crematogaster scutellaris e mi chiedevo se per caso tu abbia pensato a posizionare loro una provetta con acqua o simile.
Complimenti ancora!
sto costruendo un formicaio molto simile per delle Crematogaster scutellaris e mi chiedevo se per caso tu abbia pensato a posizionare loro una provetta con acqua o simile.
Complimenti ancora!
- Mora
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 lug '15
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti