La loro prima casa

Re: La loro prima casa

Messaggioda zambon » 24/12/2011, 17:10

Va benissimo così
Dorylus ha scritto:a me piace ! io lascerei così basta non mettere litri d'acqua

ha ragione, nel mio formicaio per le Lasius sp. il piede c'e e di gesso poi spetta a me gestirlo. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda Michaelteddy » 24/12/2011, 17:23

si dai un centimetro d'acqua...quando finisce la rimetto tutto qua....se vedo che si sfalda ne faccio un altro e le trasferirò...comunque non dovrebbe ho usato un gesso molto duro

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda DreaMsteR » 24/12/2011, 18:42

Scusa se mi permetto... si poteva fare in questo modo: un pezzetto di gasbeton reso cilindrico che fungeva da piede e poi sopra ci si colava il gesso formando un tutt'uno no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda Michaelteddy » 24/12/2011, 20:40

DreaMsteR ha scritto:Scusa se mi permetto... si poteva fare in questo modo: un pezzetto di gasbeton reso cilindrico che fungeva da piede e poi sopra ci si colava il gesso formando un tutt'uno no?


Comunque il gasbeton non è attaccato al gesso, sono due materiali differenti, tanto vale mettere un pezzo di plastica...secondo me non sarebbe funzionato :-?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda Erth_ » 25/12/2011, 9:24

FAIL :cop:

forse volevi dire non avrebbe funzionato :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:

e nvece secondo me funzionava
-
Avatar utente
Erth_
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 8 dic '11
Località: L'Aquila
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda Michaelteddy » 25/12/2011, 11:28

:lolz: Ahah che italiano corregiuto che ho :lolz:

Ma riguardo il gasbeton qualcuno sa che capillarità ha?
io non l'ho mai visto nelle mie mani e quindi non saprei....dalle foto penso sia più o meno come il gesso no?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: La loro prima casa

Messaggioda Erth_ » 25/12/2011, 12:06

assorbe bene , ma evapora più rapidamente
-
Avatar utente
Erth_
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 8 dic '11
Località: L'Aquila
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti