quale formicaio?

Re: quale formicaio?

Messaggioda Devid » 23/12/2011, 16:47

oggi io il ho fatto il formicaio in bicchiere!!!! :lol:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda zambon » 23/12/2011, 21:13

alehandro80 ha scritto:si hai ragione ci ho fatto caso anche io e un po opaco , dovrei trovarne uno piu chiaro

dici di prenderne uno piu piccolo a questo punto???

Sì, anche per me sono troppo opachi, vanno bene ma sono di un materiale che oltre che essere opaco con il tempo e lo sporco la situazione andrà a peggiorare.
Inoltre quelle plastiche alimentari morbide e oleose al tatto in futuro ti creeranno problemi se devi usare colle, il silicone non tira, anche la colla a caldo non fà presa e anche l'antifuga non funziona molto bene.
Ottimi invece quelli di plastica dura e trasparente per contenere la pasta secca. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Toms » 24/12/2011, 20:23

Presente, ho visto che parlavate della confezione del cd e del bicchiere ed eccomi! anche a me sembra un po opaco come materiale, nulla toglie la possibilità di poterle usare come arena per le tue colonie, per i formicai cerca qualcosa di più trasparente possibile!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Dorylus » 24/12/2011, 20:40

il formicaio in bicchiere è un'idea bellissima per le specie piccole dovrò rubarti l'idea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Toms » 24/12/2011, 20:50

Fai pure, ho messo le foto per poter aiutare tutti!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 24/12/2011, 21:21

Ho comprato il gesso e il colorante

Passate la feste mi metto all opera

Auguri a tutti ragazzi!!!!
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Toms » 24/12/2011, 21:23

Bravo!fai tante foto e documenta Tutto , Tanti auguri anche a voi!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 27/12/2011, 12:36

Ho preparato 2 basi per il formicaio con relativi tappi con retina fine

piu tardi vi metto le foto

ecco scusate le qualita

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 31/12/2011, 19:26

Cosa posso usare per chiudere deelle camere dato che il formicIo che ho fatto e un po grosso

lo vorrei urilizzare lo stesso pero chiudendo i passaggi per le altre camere

cosi quando servira spazio alla colonia si fanno strada loro per le nuove camere
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 19:34

usa la polvere del gesso che si e formata come hai bucato le stanze, pressalo e rimettilo e lo toglono loro poi
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 31/12/2011, 19:57

Ma se uso della argilla??dato che ne ho un po in polvere dite che riescono a bucarla una volta secca???
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda Toms » 31/12/2011, 21:24

siiiiii
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 31/12/2011, 21:50

bene allora uso quella
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda alehandro80 » 31/12/2011, 22:36

ecco alune foto del formicaio da me creato

dite che e troppo poca la zona dove andra l'acqua??

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
-
alehandro80
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 dic '11
  • Non connesso

Re: quale formicaio?

Messaggioda umberto » 01/01/2012, 8:13

cosa hai usato x la base(piedino) del nido?lo spazio è ok.Buon anno.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti