Formicai ad alta capienza abitativa
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
ok Priscus. Mi hai convinto. Vado a comprare sega a tazza e pietra per modellare lo stampo.
Riguardo al plexi stanotte ho riflettuto
: sono arrivato alla conclusione che non posso piangermi 30€ di plexi per spendere altrettanto per i contenitori per pasta. Sì, sarebbero l'ideale ma la disoccupazione non può fare miracoli. Quindi penso che se non riesco a smuovere lo stampo dal cilindro, taglio verticalmente il plexi, tolgo lo stampo e poi reincollo il cilindro con della colla. Secondo voi ha portato consiglio questa notte?
Riguardo al plexi stanotte ho riflettuto

- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
barlettasso ha scritto:ok Priscus. Mi hai convinto. Vado a comprare sega a tazza e pietra per modellare lo stampo.
Riguardo al plexi stanotte ho riflettuto: sono arrivato alla conclusione che non posso piangermi 30€ di plexi per spendere altrettanto per i contenitori per pasta. Sì, sarebbero l'ideale ma la disoccupazione non può fare miracoli. Quindi penso che se non riesco a smuovere lo stampo dal cilindro, taglio verticalmente il plexi, tolgo lo stampo e poi reincollo il cilindro con della colla. Secondo voi ha portato consiglio questa notte?
I contenitori costano 5€ e al momento il plexiglass costa più del vetro per colpa dell'aumento sul petrolio. Tra l'altro il tubo lo devi pure tappare sotto a tenuta stagna il contenitore nò.
Secondo tè, considerando che io potrei pure averlo gratis il tubo in plexiglass, se fosse meglio io userei il contenitore?

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Avviso ai naviganti: gli svedesi vendono un fantastico vaso in vetro di dimensioni più che adatte alle nostre esigenze a soli 1,49 €. Io ne ho rotto uno perchè mi ero dimenticato di insaponarlo prima della colata ed il gesso si era incollato alle pareti ma anche così ho un fantastico nido tipo 2 in gesso in un bel vaso di vetro alla modica cifra di circa 4€ considerando anche il vaso distrutto ed il gesso.
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Mettici una foto cosi lo troviamo meglio
Io contavo di passarci lunedi sera in ongi caso
Io contavo di passarci lunedi sera in ongi caso

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
gaffiere ha scritto:Avviso ai naviganti: gli svedesi vendono un fantastico vaso in vetro di dimensioni più che adatte alle nostre esigenze a soli 1,49 €. Io ne ho rotto uno perchè mi ero dimenticato di insaponarlo prima della colata ed il gesso si era incollato alle pareti ma anche così ho un fantastico nido tipo 2 in gesso in un bel vaso di vetro alla modica cifra di circa 4€ considerando anche il vaso distrutto ed il gesso.
Và benissimo, tanto per adesso anche io ho dovuto rompere il contenitore di plastica per estrarre la colata e avevo pure messo abbondante olio di vaselina all'interno

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
I contenitori costano 5€ e al momento il plexiglass costa più del vetro per colpa dell'aumento sul petrolio. Tra l'altro il tubo lo devi pure tappare sotto a tenuta stagna il contenitore nò.
Secondo tè, considerando che io potrei pure averlo gratis il tubo in plexiglass, se fosse meglio io userei il contenitore?
Ti ripeto che anche io userei questi contenitori. il plexi l'ho trovato in offerta in un azienda che lo lavora e l'ho comprato perchè lo ritenevo utile: mi ha venduto dei ritagli a prezzi convenienti. Stamattina ho provato a togliere lo stampo e... niente, come immaginavate. Ok! Prova fallita.
Ora passsiamo ai contenitori. Io abito a Torino e non sono riuscito a trovare un bazar. Perchè non facciamo un mega ordine di vasi in vetro modello "gaffiere" o di contenitori in plastica modello "Priscus"? A me ne servirebbero circa 10 il più presto possibile.
- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
barlettasso ha scritto:
Ora passsiamo ai contenitori. Io abito a Torino e non sono riuscito a trovare un bazar. Perchè non facciamo un mega ordine di vasi in vetro modello "gaffiere" o di contenitori in plastica modello "Priscus"? A me ne servirebbero circa 10 il più presto possibile.
Potresti andare all'ikea e comprare questi...
viewtopic.php?f=42&t=1165
Io mi ci trovo bene e anche simone santini. ci sono da circa 1,5 litri e anche da 3 litri (quelli nella foto sono grandi).
Sono conici ma a sezione ellittica.
Costano circa 4,00€ se non sbaglio ed è una plastica molto trasparente e dura.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Tutto risolto, grazie! Ho contattato un rivenditore di contenitori cosmoplast qui a Torino.
Priscuss... poi li confronteremo!
Priscuss... poi li confronteremo!
- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
barlettasso ha scritto:Tutto risolto, grazie! Ho contattato un rivenditore di contenitori cosmoplast qui a Torino.
Priscuss... poi li confronteremo!
Non servo quelli lì per forza, vanno bene anche con altre forme e di altre marche. Io uso quelli perchè qui li trovo facilmente e sono di polistirene alimentare PS (o polistirolo se vi piace di più).
Più che forma e marca è il materiale che li compongono a fare la differenza, spesso quelli più economici sono fatti in PVC e non è un caso che non possano essere usati per alimenti.
Se trovate stampato sul contenitore il simbolo di coltello e forchetta non avrete problemi, se non trovate questo simbolo dovete trovare la sigla del materiale PVC, PET, PS, PMMA, ecc e controllare su internet se abbia problemi di tossicità o altro.
Una volta trovato il contenitore giusto basta adattare la spirale, la forma del corridoi resta cmq composto da scavi a U e questo impedisce alle povere operaie ti rincorrele bozzoli e larve che rotolano giù a causa della pendenza.
PS: Non era solo una cosa che avevo immginato, anche io sono un "fortunato" possessore di tubo in plexiglass con inestraibile anima in gesso

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Siamo entrambi fortunati: io però ne ho tre ancora da estrarre.
Forse, una delle cause dell'inestraibilità dello stampo, può essere il cemento. Ne ho inserito mezza parte rispetto ad una parte di gesso.
Come dovrei fare l'impasto di modo che non si spacchi il blocco, sia lavorabile col trapano e soprattutto che sia estraibile?
Forse, una delle cause dell'inestraibilità dello stampo, può essere il cemento. Ne ho inserito mezza parte rispetto ad una parte di gesso.
Come dovrei fare l'impasto di modo che non si spacchi il blocco, sia lavorabile col trapano e soprattutto che sia estraibile?
- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
L'estrazione dei blocchi di gessa da contenitori come i portapasta può essere difficoltosa ma anche no!
Si può ovviare oltre che con la vasellina o altri lubrificanti anche creando il serbatoio dell'acqua in negativo, io uso creta, la modello e la faccio aderire al fondo, creo il piede che appoggia alla base del barattolo e riempio di acqua un cm sotto l'altezza che desidero per il nido e poi mescolando verso scagliola alabastrina e cemento bianco in parti più o meno uguali, mescolo in continuazione fino alla consistenza voluta (applico gli stessi criteri di quando faccio la besciamella) e metto a riposara.
Dopo circa un ora controllo e tolgo l'acqua che a volte si forma sulla superficie del futuro nido e rimetto a riposare per un 4\5 ore poi prendo uno strofinaccio, lo piego in modo che diventi spesso, lo appoggio per terra e prendo il barattolo, se quadrato con le dita allargo con delicatezza il barattolo fino a quando il blocco non si stacca se tondo anche no; giro il barattolo e comincio a sbatterlo sullo strofinaccio fino a quando la creta non si stacca dal fondo dello stesso, lo appoggio sempre girato e aspetto, scende da solo quasi sempre al primo colpo se no ripeto e così scende al 100%.
Se si vuole colorarlo si deve prima colorare l'acqua per l'impasto, il colore viene uniforme(ottimi gli ossidi e le terre per fare i colori ad olio, atossici e il nido manterrà praticamente inalterata la sua igroscopicità) se invece si vuole un effetto più variegato si mettono i colori per ultimi, usando più colori assieme si ricreano tonalità che più si avvicinano a quelle naturali.
Io lu scavo subito fino a che è tenero usando delle piccole sgorbie da legno che si trovano assieme ai colori nei negozi di belle arti.
Un passaggio nel microonde avvolto in carta assorbente da cucina per facilitare l'essiccamento e una notte di riposo concludono il tutto.
Si può ovviare oltre che con la vasellina o altri lubrificanti anche creando il serbatoio dell'acqua in negativo, io uso creta, la modello e la faccio aderire al fondo, creo il piede che appoggia alla base del barattolo e riempio di acqua un cm sotto l'altezza che desidero per il nido e poi mescolando verso scagliola alabastrina e cemento bianco in parti più o meno uguali, mescolo in continuazione fino alla consistenza voluta (applico gli stessi criteri di quando faccio la besciamella) e metto a riposara.
Dopo circa un ora controllo e tolgo l'acqua che a volte si forma sulla superficie del futuro nido e rimetto a riposare per un 4\5 ore poi prendo uno strofinaccio, lo piego in modo che diventi spesso, lo appoggio per terra e prendo il barattolo, se quadrato con le dita allargo con delicatezza il barattolo fino a quando il blocco non si stacca se tondo anche no; giro il barattolo e comincio a sbatterlo sullo strofinaccio fino a quando la creta non si stacca dal fondo dello stesso, lo appoggio sempre girato e aspetto, scende da solo quasi sempre al primo colpo se no ripeto e così scende al 100%.
Se si vuole colorarlo si deve prima colorare l'acqua per l'impasto, il colore viene uniforme(ottimi gli ossidi e le terre per fare i colori ad olio, atossici e il nido manterrà praticamente inalterata la sua igroscopicità) se invece si vuole un effetto più variegato si mettono i colori per ultimi, usando più colori assieme si ricreano tonalità che più si avvicinano a quelle naturali.
Io lu scavo subito fino a che è tenero usando delle piccole sgorbie da legno che si trovano assieme ai colori nei negozi di belle arti.
Un passaggio nel microonde avvolto in carta assorbente da cucina per facilitare l'essiccamento e una notte di riposo concludono il tutto.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Bravo zambon se trovo la creta faccio come hai fatto tu, cmq credo che il mio problema sia legato al tipo di scagliola che uso per fare lo stampo, la prossima volta cambio tipo, se la trovo voglio prendere l'alabastrino ne parlano tutti bene e vediamo che succede.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Bravo Zambon, anch'io faccio più o meno come te.
Perchè non posti qualche foto dei tuoi formicai, sarebbe interessante vedere il lavoro finito.
Perchè non posti qualche foto dei tuoi formicai, sarebbe interessante vedere il lavoro finito.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
Anche la prova del micronde è stata superata
5 passaggi da 1 minuto alla potenza massima ed il gesso è diventato duro come la pietra
5 passaggi da 1 minuto alla potenza massima ed il gesso è diventato duro come la pietra

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicai ad alta capienza abitativa
barlettasso ha scritto:Ora passsiamo ai contenitori. Io abito a Torino e non sono riuscito a trovare un bazar. Perchè non facciamo un mega ordine di vasi in vetro modello "gaffiere" o di contenitori in plastica modello "Priscus"? A me ne servirebbero circa 10 il più presto possibile.
Clicca qui
sono in offerta questo mese
-
- gaffiere
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 30 mag '11
- Località: Sarezzo (Brescia)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti