Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 28/12/2011, 18:45

DreaMsteR ha scritto:per la gioia di luca xD


DreaMsteR ha scritto:... in una manciata sola arrivo a 10 con le dita xD



:lol: :lol: :lol: Ottima notizia la tua!! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 28/12/2011, 20:06

Ecco le foto della teca incollata per bene :)

Immagine

Immagine

Immagine

pian piano prende forma :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda YasT » 28/12/2011, 20:14

Non vorrei interrompervi ma noto con piacere che qusto topic ha ricevuto il premio come più lungo del forum! :lol: :lol: complimenti :smart:
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 28/12/2011, 20:22

azz! xD Grazie Grazie a voi! :D spero di fare un bel lavoro nonostante sono niubbo :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 28/12/2011, 21:05

Mi congraturo x il lavoro fatto...è penso che anche tagliare il vetro sia stato una fatica 4mm :clap: :clap: :clap: :clap: ...però :unsure: come hai intezione di mettere il formicaio?per caso lo infili?sè la risposta è si...il mio consiglio è meglio non farlo,ti spiego il perchè;quando infili il nido il gasbeto a contatto con il veto viene rigato quindi avrai una visione come dire "rigata"quindi la cosa migliore come tutti fanno è di incollare il vetro direttamente sul gasbeton,come dire devi rivestire il formicaio con il verto non inserirlo questo và bene x un formicaio con sabbia è terra ma x gasbeton ti consiglio di non infilarlo :smile: .
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 28/12/2011, 21:09

Grazie, tagliare il vetro non è stato difficile... basta solo un po' di manualità. comunque... devo infilarlo come hai detto tu. però c'è il trucco per metterlo senza rigare il vetro...
premesso che la teca è + larga di circa 2mm.
si mette sdraiato a terra com'è ora. si mette un cartoncino nella parte bassa e si fa scivolare con tutto il blocco di gasbeton. una volta arrivato fino in fondo si alza la teca e si toglie il cartoncino così che non si righi niente. successivamente basta spessorare con le dovute precauzioni il blocco dalla parte posteriore in modo che aderisca al vetro anteriore. in teoria :P
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 28/12/2011, 21:15

con quei 2mm che hai in più dai occasionealle Messor di iniziare gli scavi,mentre incollando direttamente il vetro no perchè aderisce perfettamente al nido è non lo noti.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 28/12/2011, 21:32

secondo me no, perchè poi, spessorandolo da dietro, il vetro viene pressato contro il nido e hai lo stesso risultato evitando però le antiestetiche chiazze di silicone tra il vetro e il nido... vediamo poi :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 28/12/2011, 21:49

Bè che dire, ormai che hai già fatto la teca incollata e tutto proverei la tua idea, sennò a priori avrei fatto come umberto

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 28/12/2011, 22:21

ma alla fine il risultato è lo stesso... evito solo che si vedano quelle orribili macchie di colla, no? una volta che il gasbeton è pressato al vetro non passa niente... anche perchè ho spianato tutto ed è perfettamente piano il blocco... ad ogni modo, domani vedo di fare i tappi e procedere all'inserimento del blocco... quindi i tappi li faccio con la terra da orto passata al microonde giusto? non dovrei avere problemi di muffa... no? o vado di segatura?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 29/12/2011, 0:46

Boh sarà che non ho capito bene bene come vuoi fare, comunque si terra da orto passata in micro, falla stare un poco, no solo 2 3 minuti, altrimenti non serve a nulla....Melius abundare quam deficere!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 29/12/2011, 2:47

si si :D metto tutto per 5 min :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 29/12/2011, 13:47

Rieccomi, ho appena finito di pulire per bene la teca, ho soffiato a 8 bar il blocco di gasbeton per eliminare la polverina e ho steso un po' di colla vinilica nella parte superiore che ho poi successivamente cosparso di sabbia per simulare un terreno. dopo metto in microonde la terra da orto per fare i tappi.

Ditemi una cosa... voglio mettere qualche sassolino dentro e un ramoscello... devo passarli necessariamente al microonde anche loro? o vanno bene ugualmente?

Ecco la teca:
Immagine

Il formicaio con tanto di guardia del corpo xD:
Immagine

La guardia del corpo che mi osserva xD:
Immagine
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Toms » 29/12/2011, 15:36

Bello! sta uscendo bene, complimenti, :clap: ma sicuro che la guardia del corpo non si affezzioni troppo alle formichine?? :twisted:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda YasT » 29/12/2011, 15:43

:lol: lo sguardo assassino del gatto! Comunque che io sappia i rametti e le pietre non devono passare per il microonde!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti