Arene "artistiche" :) Foto.
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Arene "artistiche" :) Foto.
Cari amici,
ho trovato dopo lunghe ricerche questi due contenitori che mi sembravano adatti per delle arene da confezionare su misura per le mie amorine! Alle foto, dovete considerare di aggiungere sopra i soli bordi dei coperchi, tagliati e con l'antifuga, ma l'effetto paradossalmente migliora, sembra una sorta di "stadio".
Io sono appassionato di plastici, ed ho quindi progettato queste arene come piccoli plastici. Si tratta di sabbia naturale, pietre di fiume levigate, mushi ed erba sintetica, oltre a corteccie spesse di pino, secche ma già umidificate!Il tutto è ovviamente incollato,ma il materiale naturale copre la colla così che non si veda e le formiche non la possano percepire, comunque.
Le pietre bianche a gruppi di 4 sono sistemate in modo tale che perfettamente blocchino le provette, che così non si muovono più! Ho anche progettato (ma non ho ancora le foto) un pratico "abbeveratoio" per lunghe assenze, che provvederò a mimetizzare nell'arena!
Appena messe li le formichine (Lasius niger e Lasius emarginatus) hanno cominciato ad uscire e girare per l'arena, soffermandosi di notte (le emarginatus) anche a sorseggiare il miele d'acacia diluito posto su ritagli di piatti di plastica che uso per somministrarlo.
Che ve ne pare?
Pensavo che eventualmente vorrei realizzarne alcune anche a tema, ma vedremo. Alla fin fine le formche non lo notano, ma è un modo per fare in modo che la nostra stanza di mirmecofili sia un simpatico luogo di "piccoli mondi" e non sembri il laboratorio di un serial killer





ho trovato dopo lunghe ricerche questi due contenitori che mi sembravano adatti per delle arene da confezionare su misura per le mie amorine! Alle foto, dovete considerare di aggiungere sopra i soli bordi dei coperchi, tagliati e con l'antifuga, ma l'effetto paradossalmente migliora, sembra una sorta di "stadio".
Io sono appassionato di plastici, ed ho quindi progettato queste arene come piccoli plastici. Si tratta di sabbia naturale, pietre di fiume levigate, mushi ed erba sintetica, oltre a corteccie spesse di pino, secche ma già umidificate!Il tutto è ovviamente incollato,ma il materiale naturale copre la colla così che non si veda e le formiche non la possano percepire, comunque.
Le pietre bianche a gruppi di 4 sono sistemate in modo tale che perfettamente blocchino le provette, che così non si muovono più! Ho anche progettato (ma non ho ancora le foto) un pratico "abbeveratoio" per lunghe assenze, che provvederò a mimetizzare nell'arena!
Appena messe li le formichine (Lasius niger e Lasius emarginatus) hanno cominciato ad uscire e girare per l'arena, soffermandosi di notte (le emarginatus) anche a sorseggiare il miele d'acacia diluito posto su ritagli di piatti di plastica che uso per somministrarlo.
Che ve ne pare?
Pensavo che eventualmente vorrei realizzarne alcune anche a tema, ma vedremo. Alla fin fine le formche non lo notano, ma è un modo per fare in modo che la nostra stanza di mirmecofili sia un simpatico luogo di "piccoli mondi" e non sembri il laboratorio di un serial killer






Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
molto belle complimenti.
anche se io sono più spartano
anche se io sono più spartano

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Però vedi che le tratto bene le tue adorate Lasius emarginatus?
Spero solo che non simanifestino problemi con i materiali! Ma mi sembra difficile! Fino ad ora sembrano apprezzare moltissimo!
PS: non so se le regole del forum lo consentano e se così non fosse ritiro subito l'offerta, ma se qualcuno avesse una colonia di Messor capitatus da cedere/scambiare, sarei disposto ad aggiungere alle mie regine-colonie anche un'arena di queste.
Giusto per no dire che non le sto provando tutte per avere una clonia di Messor. Scusate l'off topic ed ovviamente non rispondete qui a questo! :D
Spero solo che non simanifestino problemi con i materiali! Ma mi sembra difficile! Fino ad ora sembrano apprezzare moltissimo!
PS: non so se le regole del forum lo consentano e se così non fosse ritiro subito l'offerta, ma se qualcuno avesse una colonia di Messor capitatus da cedere/scambiare, sarei disposto ad aggiungere alle mie regine-colonie anche un'arena di queste.
Giusto per no dire che non le sto provando tutte per avere una clonia di Messor. Scusate l'off topic ed ovviamente non rispondete qui a questo! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Lavoro notevole, peccato per le sfocatissime foto che non rendono giustizia!
E se magari ci spieghi per bene come le hai realizzate e che materiali hai utilizzato?
E se magari ci spieghi per bene come le hai realizzate e che materiali hai utilizzato?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Belli, bellissimi, tanto di cappello
Ma... come hai fatto a fare quelle carinissime aiuole di finta erba?

Ma... come hai fatto a fare quelle carinissime aiuole di finta erba?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
...e già complimenti è bellissimo,ma i materiali?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Bello, complimenti
Hai già pensato a come risolvere il problema antifuga?

Hai già pensato a come risolvere il problema antifuga?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
molto belle, complimenti!! ma per l'erbetta come hai fatto? e muschio?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Complimenti per l'opera!
Ma mi sorge un dubbio... Con l'antifuga come farai? Non è troppo basso il margine del barattolo?

Ma mi sorge un dubbio... Con l'antifuga come farai? Non è troppo basso il margine del barattolo?

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Complimenti per l'opera!
Ma mi sorge un dubbio... Con l'antifuga come farai? Non è troppo basso il margine del barattolo?

Ma mi sorge un dubbio... Con l'antifuga come farai? Non è troppo basso il margine del barattolo?

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Vi spiego semplicemente come realizzarle! Occorre trovare il contenitore adatto ovviamente, con fondo piatto e grande abbastanza. Alcune confezioni della Ferrero immagino vadano più che bene! Serve la "nostra amica, la cooooolla vinilica" ehehe (chi di voi ha mai visto art attack?). Un pennello e tutte le decorazioni che volete.
Io ho preso della sabbia fine, setacciata per eliminare i sassolini e legnetti.
Si spennella la colla diluita sul fondo e poi ci si butta sopra a cascata la sabbia! Si lascia asciugare e si butta via la sabbia in eccesso. Si ripete l'operazione finché non si è soddisfatti del risultato.
Si prende della colla più densa, si immerge in pennello e poi lo si utilizza per spargere la colla nelle zone dove volete ci sia l'erbetta. Per l'erbetta io uso della erba sintetica da modellismo, abbastanza rara da trovare, almeno dalle mie parti. Se cercate su internet magari la trovate però, o nei neozi di modellismo e miniaure, soprattutto. Ne ho utilizzati di due tipi diversi. uello che preferisco da l'effetto, dal vivo, di erba vera, con i filamenti che crescono sulla sabbia. Le formiche quando vi camminano "rallentano il passo", in quanto è un po' più complicato. Da un po' seguono meglio i sentieri in sabbia
Si incollano allo stesso modo pietre lisce, stanto attenti a non eccedere con la colla. E si sistemano in modo tale che la provetta vi si incastri alla perfezione (ho fatto varie prove prima che la colla si asciugasse).
Dopo un giorno ad asciugare, si "sbatte" delicatament il tutto, per eliminare i residui di sabbia ed erbetta in eccesso.
Per l'antifuga ho usato una spennellata di grasso di vaselina a metà con la vaselina in olio. Oggi però ho visto che una birichina di Lasius emarginatus minuscola era riuscita a scappare. Ho aumentato la dose, che se preparata con cura non scola. Per sicurezza ho aggiunto una soluzione, che devo dire esteticamente mi piace molto. Il coperchio del barattolo, tagliato al centro quasi del tutto, lasciando solo un centimetro di bordo. E sotto il bordo altra vaselina. Il tutto ha un aspetto molto gradevole, e prevedo di addobbare anche quello che resta del coperchio, per dare l'idea di una piccola valle nascosta. Le formiche dentro stanno benissimo, ad oggi. E' un piacere guardarle esplorare in quasto piccolo mondo, infilandosi dentro i cespuglietti di muschio finto (sempre da modellismo. Quello vero si sbriciola subito, ma si può utilizzare) per poi uscirne fuori, salendo sulla corteccia in legno e poi tornando in provetta.
Spero di essermi riuscito a spiegare. E' un lavoro non troppo impegnativo, ma la mia opinione è quella di chi adora fare plastici ed ha già tutto il materiale. Se servono consigli sono qui!
E grazie per tutti i vostri apprezzamenti!
Io ho preso della sabbia fine, setacciata per eliminare i sassolini e legnetti.
Si spennella la colla diluita sul fondo e poi ci si butta sopra a cascata la sabbia! Si lascia asciugare e si butta via la sabbia in eccesso. Si ripete l'operazione finché non si è soddisfatti del risultato.
Si prende della colla più densa, si immerge in pennello e poi lo si utilizza per spargere la colla nelle zone dove volete ci sia l'erbetta. Per l'erbetta io uso della erba sintetica da modellismo, abbastanza rara da trovare, almeno dalle mie parti. Se cercate su internet magari la trovate però, o nei neozi di modellismo e miniaure, soprattutto. Ne ho utilizzati di due tipi diversi. uello che preferisco da l'effetto, dal vivo, di erba vera, con i filamenti che crescono sulla sabbia. Le formiche quando vi camminano "rallentano il passo", in quanto è un po' più complicato. Da un po' seguono meglio i sentieri in sabbia

Si incollano allo stesso modo pietre lisce, stanto attenti a non eccedere con la colla. E si sistemano in modo tale che la provetta vi si incastri alla perfezione (ho fatto varie prove prima che la colla si asciugasse).
Dopo un giorno ad asciugare, si "sbatte" delicatament il tutto, per eliminare i residui di sabbia ed erbetta in eccesso.
Per l'antifuga ho usato una spennellata di grasso di vaselina a metà con la vaselina in olio. Oggi però ho visto che una birichina di Lasius emarginatus minuscola era riuscita a scappare. Ho aumentato la dose, che se preparata con cura non scola. Per sicurezza ho aggiunto una soluzione, che devo dire esteticamente mi piace molto. Il coperchio del barattolo, tagliato al centro quasi del tutto, lasciando solo un centimetro di bordo. E sotto il bordo altra vaselina. Il tutto ha un aspetto molto gradevole, e prevedo di addobbare anche quello che resta del coperchio, per dare l'idea di una piccola valle nascosta. Le formiche dentro stanno benissimo, ad oggi. E' un piacere guardarle esplorare in quasto piccolo mondo, infilandosi dentro i cespuglietti di muschio finto (sempre da modellismo. Quello vero si sbriciola subito, ma si può utilizzare) per poi uscirne fuori, salendo sulla corteccia in legno e poi tornando in provetta.
Spero di essermi riuscito a spiegare. E' un lavoro non troppo impegnativo, ma la mia opinione è quella di chi adora fare plastici ed ha già tutto il materiale. Se servono consigli sono qui!
E grazie per tutti i vostri apprezzamenti!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Fai qualche foto ( occhio al fuoco stavolta!!
) del lavoro finito!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
luca321 ha scritto:Fai qualche foto ( occhio al fuoco stavolta!!) del lavoro finito!
Concordo, sono curioso di vedere le operaie nell'arena a gironzolare !
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Arene "artistiche" :) Foto.
Complimenti!!!
Anch'io sto cercando di realizzare un'arena con le tecniche di decorazione per modellismo. Ho comprato l'erba finta e tutto il resto e post come questi mi danno una grande ispirazione. Grazie!

Anch'io sto cercando di realizzare un'arena con le tecniche di decorazione per modellismo. Ho comprato l'erba finta e tutto il resto e post come questi mi danno una grande ispirazione. Grazie!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti