incidere il legno?

incidere il legno?

Messaggioda XXAIRXX95 » 10/07/2013, 16:58

ciao a tutti! :-D

visto che tra un pò di tempo dovro affrontare l' argomento, ne approfitto ora per farvi questa domanda.
Per una colonia di C.lateralis credo che il materiale migliore per fare il formicaio sia il legno, avevo intenzione di intagliare una tavoletta di 8x16cm ma ho riscontrato diversi problemi nel farlo :roll: ....

La domanda è questa: Qual' è il metodo migliore (o più usato) per riuscire ad intagliare il legno in maniera precisa ed efficace?
Ultima modifica di XXAIRXX95 il 11/07/2013, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda winny88 » 10/07/2013, 17:33

Non c'è un metodo brevettato per scavare un nido in legno. I metodi che danno la resa più precisa e pulita direi che sono il trapano con punte da fresa, dremel, fresatrici verticali ecc. :) . In mancanza vai bene con altri metodi manuali ma danno un risultato meno preciso e regolare :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda mirz » 10/07/2013, 17:35

.
Si può fare a mano con scalpelli per legno o sgorbie. Altrimenti con una piccola fresa (tipo Dremel) ;)

:google: . :arrow: .



.
Avatar utente
mirz
moderatore
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 8 dic '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda XXAIRXX95 » 11/07/2013, 3:55

Il fatto è che non ho molti strumenti a disposizione :-D e le tavolette sono molto dure :roll: ... Le punte da fresa per il trapano si possono acquistare in qualsiasi mesticheria?
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 12:15

compra del sughero di spessore 0.5mm e del plexigas, taglia un quadrato di sughero e 2 di plexigas delle dimensioni del nido che vuoi ottenere.
Lavora il pezzo di sughero SOLO DA UN LATO per ricavare le stanze che desideri prevedendo una o più uscite.
incolla con della colla a caldo o con del potente nastroadesivo incolla (oppure attacca) i pezzi di plexigas, uno sopra ed uno sotto il sughero ( un panino praticamente), collega un tubicino di uscita ed ecco pronto un perfetto mini formicaio di accrescimento

Immagine

Immagine


Dopo aver perso due giorni ad incidere un pezzo di legno massello ho pensato...."perchè scavare io quando possono farlo loro?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda XXAIRXX95 » 11/07/2013, 15:29

quercia ha scritto:Dopo aver perso due giorni ad incidere un pezzo di legno massello ho pensato...."perchè scavare io quando possono farlo loro?
infatti!!

era gia mia intenzione farlo di sughero, ma mi è stato sconsigliato proprio per la facilità con cui le formiche lo scavano...quindi mi ero buttato sulla lavorazione del legno ma è più difficile da scavare (sia per me, che per loro).

grazie quercia :clap: mi hai risollevato il morale!!
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 18:11

hanno cercato di far paura anche a me, ma se stai attento e pianifichi bene il nido andrà tutto bene.

ricordati che è la tua prima esperienza, ti sconsiglio di pensare ad un nido definitivo dato che ogni giorno che passa cambierai idea e che i primi tentativi di costruzione non vanno mai a buon fine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda XXAIRXX95 » 11/07/2013, 20:40

Ottimo consiglio :-D , pensavo di lasciare un paio di centimetri di bordo ma mi viene il dubbio che scavino delle gallerie che io non riesco a vedere...
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda quercia » 11/07/2013, 21:23

quercia ha scritto:Lavora il pezzo di sughero SOLO DA UN LATO per ricavare le stanze che desideri prevedendo una o più uscite.
i

eventualmente e possibilmente inizieranno a scavare dal lato già scavato da te e seguiranno quella linea... non è detto ma è probabile.

Ma mi sa che dovrei creare un topic apposito per consigliare nidi di sughero di accrescimento....
solo che non ne ho voglia se non mi date stimoli e mi fate domande su come incidere il legno...

cioè, scusate, prendete un attrezzo in mano e cominciate a sperimentare, a tagliarvi ripetutamente le dita con abbondanti fuoriuscite di sangue ed imparate a riconoscere che il legno è legno ed il cemento cemento e l'uno non si lavora come l'altro e viceversa e che ci son vari tipi di legno e altri tipi di pietre ecc ecc ecc

il mio prossimo topic si intitolerà:
"come taglio il polistirolo, con il cutter o con la sega da potatore del nonno?" :censored:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: incidere il legno?

Messaggioda alex71 » 11/07/2013, 23:05

Ciao a tutti



Io ho provato a scavare una tavoletta in legno di abete spessa 1,8 cm con il mio Dremel ed è difficilissimo a seguire un percorso predefinito cioè a fare delle belle stanze anche usano frese apposite. Inoltre a volte il legno si brucia se la fresa gira troppo velocemente. Penso che un lavoro decente venga solo con un pantografo oppure a mano un pò alla volta. Allora mi è venuta un idea: ho preso una lastra di compensato di pioppo da 4 mm ho disegnato le stanze e le gallerie e ho sagomato il tutto senza problemi e poi ho fatto lo stesso su altre 3 lastre. Alla fine le ho incollate insieme e inchiodate bene e poi ho incollato il tutto e inchiodato su una lastra di legno di abete da 1,8 cm e ho finito di lisciare le stanze e le gallerie. Il lavoro non mi sembra venuto male ed è già oltre 2 mesi che ci ho messo una piccola colonia di Camponotus ligniperda. Sotto ho messo una foto

Ciao


Immagine
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti