Formicaio in Terracotta
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in Terracotta
Ciao a tutti, volevo proporre questa nuova "opzione" per creare un formicaio. Vi descrivo brevemente come li faccio io, fondamentalmente di 2 tipi..
1) Semplice per fondazione e prime fasi.
2) Moderatamente complesso per fase avanzata
1) Faccio una stanza con accesso (spesso tubo sempre in terracotta) che immergo in un barattolo trasparente lasciando la parete aperta verso il bordo della scatola. Poi seppellisco di pietrine per acquario. A quel punto le formiche dovrebbero infilarsi nel formicaio e io posso osservarle comodamente. L'acqua per inumidire rimane tra si sassi.
2) Similmente al formicaio in gesso, faccio le varie stanze e corridoi, poi porto il tutto a cuocere.
In tutti e due i casi, si hanno formicaio con sostanza naturale, non scavabile e umidificabile senza nessun problema.
Gli inconvenienti sono:
1) Se l'argilla non è impastata bene possono rompersi con la cottura.
2)a volte ci possono essere leggere distorsioni e quindi la faccia del formicaio verso il vetro va piallata...
Vi allego alcune foto
1) Semplice per fondazione e prime fasi.
2) Moderatamente complesso per fase avanzata
1) Faccio una stanza con accesso (spesso tubo sempre in terracotta) che immergo in un barattolo trasparente lasciando la parete aperta verso il bordo della scatola. Poi seppellisco di pietrine per acquario. A quel punto le formiche dovrebbero infilarsi nel formicaio e io posso osservarle comodamente. L'acqua per inumidire rimane tra si sassi.
2) Similmente al formicaio in gesso, faccio le varie stanze e corridoi, poi porto il tutto a cuocere.
In tutti e due i casi, si hanno formicaio con sostanza naturale, non scavabile e umidificabile senza nessun problema.
Gli inconvenienti sono:
1) Se l'argilla non è impastata bene possono rompersi con la cottura.
2)a volte ci possono essere leggere distorsioni e quindi la faccia del formicaio verso il vetro va piallata...
Vi allego alcune foto
- Allegati
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Formicaio in Terracotta
Ciao,
per curiosità dove porti l'argilla a cuocere?
per curiosità dove porti l'argilla a cuocere?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio in Terracotta
Ciao, ci sono un sacco di posti che lo fanno... io a lesmo
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti