Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda martons89 » 30/05/2013, 15:02

Ciao a tutti,
come ho accennato nella mia presentazione avrei intenzione di creare il mio primo formicaio.
Ho guardato la sezione con i vari tutorial per costruirne uno e parto già con qualche dubbio poichè ho una situazione di partenza un po' particolare.
Ho ricevuto in regalo un set molto simile (se non uguale..) a quello che trovate in vendita su AntStore e che potete vedere al link (http://www.antstore.net/shop/product_in ... info=p1994{8}26_antstore-starter-kit-m.html&no_boost=1).

La mia prima idea sarebbe quella di creare un formicaio in gesso all'interno della "vasca grande".
Il problema principale che ho notato leggendo in qua e in là è che il gesso, solidificandosi, aumenta il suo volume. Dunque, provare a crearlo all'interno della vasca di vetro rischia di mandarmela in pezzi? In alternativa posso provare a usare un'altra vasca fatta su misura (magari di legno) per poi trasferire il formicaio dentro la vasca di vetro solo una volta seccato?
Dite che vale la pena provare ad utilizzare questo set per il formicaio o mi conviene lasciar perdere?

Per quanto riguarda invece gli inquilini.
Mi è parso di capire che tutti sconsigliate l'acquisto su siti online e che invece è possibile averli grazie al mercatino qui sul sito. Inoltre mi pare di capire che sia bene iniziare con una specie abbastanza semplice come ad esempio Lasius niger. Sul mercatino online è possibile trovare oltre alla regina anche qualche operaia?
Perchè mi sentirei un po' impacciato ad incominciare proprio da zero, ovvero dalla regina nella provetta, con il terrore di fare un passo falso che me la faccia morire prima che deponga le uova. Pensavo (ma magari sbaglio, ditemi voi..) che avere la regina con qualche operaia sarebbe un modo più veloce per iniziare, no?

Una volta che avrò i miei primi inquilini potrei metterli già nella "vaschetta a parete" (che vedete sempre al link http://www.antstore.net/shop/product_in ... info=p1994{8}26_antstore-starter-kit-m.html&no_boost=1 ) in modo che stiano in un ambiente stretto come suggerite? o conviene iniziare da un ambiente ancora più stretto come un bicchiere?

Riassumendo in punti:
1. Posso iniziare già da una "mini colonia" di regina + operaie? le trovo qui sul sito?
2. Inizio dalla vaschetta a parete o preparo un formicaio ancora più piccolo?
3. Posso poi (una volta che il formicaio sarà più grande) collegare la vasca più grande alla vaschetta a parete dopo averci costruito dentro un formicaio di gesso?


Spero di avere postato il tutto nella giusta maniera..
Ovviamente se ho sbagliato sappiatemi dire :)
Grazieeeeee!
Avatar utente
martons89
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mag '13
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 15:44

Dunque, come prima cosa, l'idea di un formicaio in una teca (come la "vaschetta" del tuo kit) è ottima, ma non dovresti usare la teca come contenitore per versarci il gesso. Praticamente tu vorresti farci una variante 2 che poi peserebbe una tonnellata. La teca la puoi usare come arena con annesso per esempio un formicaio in gasbeton all'interno, magari adeso ad una parete. Se cerchi in giro vedrai vari esempi simili realizzati da altri utenti. E' un'ottima soluzione soprattutto per il problema delle fughe e degli scavi.

Non ci sono "mercatini" su questo forum :-D . E' legge ferrea e rigorosissima del forum che non si possono vendere formiche. C'è la sezione per gli scambi (e preferiamo chiamarla così) in cui si fanno richieste e proposte, ma mai a scopo di lucro. Sono sempre scambi o cessioni gratuite al solo costo del rimborso per le spese di spedizione. Abbiamo anche una banca di regine che funziona con le stesse regole (magari per approfondire le stesse trovi il regolamento nella stessa sezione).

Io ti consiglio di iniziare cercando da te le prime regine. E' una soddisfazione impagabile e ti assicuro che è facile reperire regine. Siamo già nel periodo giusto. Ti basta imparare sul forum come riconoscere una regina e poi cercare, magari in concomitanza di una sciamatura. Ricevere una regina o colonietta con le prime operaie da altri utenti non accelererà il processo di fondazione perché comunque sarebbero tutte colonie appena iniziate, più avanti solo di qualche mesetto rispetto ad una regina che cattureresti tu ora.

Il formicaio a lastre affiancate (quello a spazio stretto) che andrebbe riempito di terra è un tipo molto scomodo e te lo sconsiglio. Troverai molte discussioni dove se ne descrivono i difetti.

Ultima cosa: in ogni caso prima che un formicaio si renda necessario passerà moooooolto tempo. Potrebbero volerci un paio d'anni. Devi prima prepararti proprio alle fasi iniziali che si svolgono in provetta e in contenitori senza ancora nidi veri e propri. La pazienza è virtù fondamentale per questa attività.

In bocca al lupo per le tue ricerche e le tue prossime esperienze ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda sabby fattyboy » 30/05/2013, 16:18

Ciao Martons,
rispondo alle tue domande:
1) si puoi, ed in teoria potresti anche trovarle qui sul sito ma ti consiglio grandemente di partire da una regina e assistere alla fondazione; e' un momento molto particolare ed emozionante della vita di un formicaio.
2) Se parti da regina, per circa un annetto, ti bastera' una provetta, nel frattempo ti documenterai e ti farai il nido migliore come piu' ti aggrada.
3) certamente si, i nidi si espandono anche in maniera modulare, ma il tuo caso e' diverso, tu hai un nido ed una arena, e l'arena non la devi trasformare in nido.

a presto.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda martons89 » 30/05/2013, 18:41

Grazie per le risposte!
Innanzi tutto volevo precisare che quando parlavo di mercatino intendevo proprio la banca delle regine! Mi sono semplicemente espresso male io..

Vediamo se ho capito bene!
Il consiglio è quello di usare solo la teca grande costruendoci dentro un formicaio a parete in gasbeton (ho visto il tutorial e sembra abbastanza fattibile anche per un neofita come me.. :) ) e lasciare il resto dello spazio disponibile ad arena. Quando dite che questo limiterebbe le fughe, è perchè di solito le fughe avvengono nel passaggio dall'uno all'altro, giusto?

Ad ogni modo come prima cosa mi serve cercare una regina.
Dovrei riuscire ad averne modo già la prossima settimana poichè con l'Università lavoro sulle termiti e quando andiamo a fare campionamento ci capita spesso di imbatterci in formicai od anche in formiche solitarie all'interno di tronchi.. che mi pare di avere capito siano proprio le regine che cerco, no?!

Mi sono letto anche tutta la procedura per allevare la regina nelle provette.. vi saprò dire presto come è andata la mia "caccia"!
Grazie ancora!
Avatar utente
martons89
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mag '13
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 22:17

Il formicaio nella teca limita le fughe sia perché come dici un punto debole sono i tubi di collegamento tra nido e arena, sia perché le formiche scavano il materiale del nido e se questo è esterno... Escono. Se il nido è all'interno della teca possono scavare quanto vogliono, si troveranno sempre nella teca. Quindi in questo caso l'unica via di fuga è il bordo superiore della teca e ti devi preoccupare solo di mettere un antifuga lì.

Non andare a caccia di regine nel legno morto termitato. Rischi di fare danni alle colonie esistenti. Altra regola del forum importantissima è di non prelevare regine che già stiano fondando o abbiano fondato in natura, ma solo regine appena sciamate. Inoltre non possiamo tollerare, da mirmecofili, il danneggiare colonie preesistenti se non ce ne è un valido motivo. Vedrai che anche solo cercando in giro, magari in concomitanza delle sciamature, troverai regine errabonde pronte per essere prelevate. E' facile che saranno loro a trovare te e non il contrario :)

Buona ricerca ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda rmontaruli » 30/05/2013, 23:35

martons89 ha scritto:Per quanto riguarda invece gli inquilini.
Mi è parso di capire che tutti sconsigliate l'acquisto su siti online e che invece è possibile averli grazie al mercatino qui sul sito. Inoltre mi pare di capire che sia bene iniziare con una specie abbastanza semplice come ad esempio Lasius niger. Sul mercatino online è possibile trovare oltre alla regina anche qualche operaia?
Perchè mi sentirei un po' impacciato ad incominciare proprio da zero, ovvero dalla regina nella provetta, con il terrore di fare un passo falso che me la faccia morire prima che deponga le uova. Pensavo (ma magari sbaglio, ditemi voi..) che avere la regina con qualche operaia sarebbe un modo più veloce per iniziare, no?


Siamo in primavera. La stagione e' propizia.
Vai a caccia di sciami e lascia perdere il mercatino.

Per quanto riguarda il tuo timore che la regina possa morire, ebbene, sappi che morira' comunque.
Ne catturi quattro o cinque, una muore prima di deporre, un altro paio non passeranno l'inverno.
E non puoi farci proprio niente.
Quindi se vuoi cominciare, fai esperienza, e affronta anche tu la delusione e il dispiacere di vedere la tua regina che muore.
Non sono animali da compagnia, sono insetti.
La natura prevede che quando si riproducono puntano sulla statistica, grandi numeri.

Una volta che avrò i miei primi inquilini potrei metterli già nella "vaschetta a parete" (che vedete sempre al link http://www.antstore.net/shop/product_in ... info=p1994{8}26_antstore-starter-kit-m.html&no_boost=1 ) in modo che stiano in un ambiente stretto come suggerite? o conviene iniziare da un ambiente ancora più stretto come un bicchiere?

Ancora piu' stretto: la provetta!

Riassumendo in punti:
1. Posso iniziare già da una "mini colonia" di regina + operaie? le trovo qui sul sito?

Faresti meglio a fare un po' di esperienza prima di adottare una mini colonia.

2. Inizio dalla vaschetta a parete o preparo un formicaio ancora più piccolo?

Come gia' detto, fino a 50 operaie, una provetta e' piu' che sufficiente.

3. Posso poi (una volta che il formicaio sarà più grande) collegare la vasca più grande alla vaschetta a parete dopo averci costruito dentro un formicaio di gesso?

Naturalmente, dopo un paio di inverni, se la colonia si sara' consolidata e avra' raggiunto il centinaio di esemplari, si. Per alcune specie anche prima.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda alex71 » 30/05/2013, 23:44

Secondo me dovresti usare il kit che hai avuto in regalo utilizzando il nido a lastre affiancate per la colonia e la teca rettangolare semplicemente come arena. La potresti anche abbellire con vari oggetti. Io ho una colonia di Lasius emarginatus in un nido simile e ti posso assicurare che solo nelle lastre affiancate c'è ne stanno moltissime. Ricordati sempre di mettere dell'anrtifuga nel bordo e per non farlo colare fare un bordino con colla a caldo perchè a me le Lasius emarginatus sono fuggite anche con il coperchio. Però se metti delle Messor il problema è minore.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda Bremen » 31/05/2013, 8:32

Io l'idea di avere una colonia di formiche e di non poterla quasi osservare in un formicaio a lastre affiancate proprio non mi piace, già a volte non è facile osservare quando non c'è terra, figuriamoci li!
Poi ci sono spesso problemi di crolli, problemi ad umidificare, e se è necessario trasferirle è molto più difficile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda alex71 » 31/05/2013, 13:02

Sul trasferirle ti posso dar ragione però in quanto a visibilità io le mia Lasius emarginatus le vedo benissimo anche perchè hanno scavato una camera enorme e pulito tutta la terra dal vetro sia dall'interno che dall'esterno anche perchè lo spessore e solo 0,8 cm però logicamente in un nido in gasbeton o legno la visibilità è ottima. In quanto ai crolli il terreno usato è un misto sabbia argilla di Antstore ed è durissimo. Per umidificare c'è una cannula che arriva sul fondo dove c'è dell'argilla espansa e io aggiungo acqua tramite una siringa. Il problema è che la colonia è arrivata anche sul fondo e a volte quando metto acqua si muovo verso l'alto. Questo è il primo e ultimo nido che ho comperato come neofita ma dopo ne ho costruiti a bizzeffe.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda Bremen » 31/05/2013, 13:28

Quello è il problema dell'umidificazione, le formiche raggiungono prima o poi il fondo, poi per la visibilità, tu vedi una stanza, in un nido in gasbeton le vedi tutte, per i crolli, se tu dovrai spostare il nido per un qualsiasi motivo sarà più facile che crolli rispetto ad uno in ytong, per un neofita queste piccole cose possono fare la differenza tra avere una colonia o non averla più!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda martons89 » 05/06/2013, 21:51

Ciao Ragazzi!
Vi informo che sono riuscito a trovare le mie prime 4 regine!
Sistemate in provette (uso delle Falcon da 14cc, per chi come me lavora in laboratorio ;) ) seguendo con precisione il tutorial che ho trovato qui sul blog..
Un consiglio, lo strato di cotone che separa l'acqua dalla formica dovrebbe inzupparsi?
Mi spiego meglio, dalla parte della regina il cotone dovrebbe essere bagnato per assicurare la giusta umidità o è sufficiente che sia bagnata la parte a contatto con l'acqua mentre quella a contatto con "la camera della regina" può restare asciutta?
Grazie!!
Avatar utente
martons89
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 mag '13
  • Non connesso

Re: Il mio primo formicaio... e la sua colonia!

Messaggioda winny88 » 05/06/2013, 21:54

Meglio che la superficie esterna sia bagnata, ma non zuppa. Una volta che hai pestato bene il cotone e fatto bagnare anche la superficie esterna puoi prendere un po' di carta igienica accartocciata o un altro pezzetto di cotone e con una pinzetta tamponare un po' sulla superficie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti