info costruzione formicaio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
info costruzione formicaio
salve a tutti.
mi accingo ora a costruire il mio primo formicaio (mi prendo per tempo visto che la mia regina ha appena deposto)
Si tratta di una Lasius paralienus .
ora, io volevo costruire un formicaio come quello che si vede in fondo a questo articolo e ho un po di dubbi
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
secondo voi può andare bene?
è valida l'idea di tappare gli ingressi con sabbia pressata e lasciare libertà alla colonia di espandersi?
come mantengo umido il formicaio?
dove e come posiziono il serbatoio dell'acqua?
che grandezza possono avere le stanze e i collegamenti che diametro?
scusate la mole di domande e forse la loro scontatezza, ma è il mio primo...
grazie in anticipo per le info
Leonardo
mi accingo ora a costruire il mio primo formicaio (mi prendo per tempo visto che la mia regina ha appena deposto)
Si tratta di una Lasius paralienus .
ora, io volevo costruire un formicaio come quello che si vede in fondo a questo articolo e ho un po di dubbi
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
secondo voi può andare bene?
è valida l'idea di tappare gli ingressi con sabbia pressata e lasciare libertà alla colonia di espandersi?
come mantengo umido il formicaio?
dove e come posiziono il serbatoio dell'acqua?
che grandezza possono avere le stanze e i collegamenti che diametro?
scusate la mole di domande e forse la loro scontatezza, ma è il mio primo...
grazie in anticipo per le info
Leonardo
-
leo_orsetto - Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: info costruzione formicaio
Ti rispondo io. Il topic era più adeguato aprirlo nella sezione sulla costruzione dei formicai, magari i moderatori possono spostarlo.
Se usi la funzione cerca trovi un sacco di materiale da leggere per informarti, dei tappi si/tappi no infatti se ne parla abbondantemente nel forum. Detto questo posso risponderti.
L'utilizzo dei tappi è in genere sconsigliato e ti spiego il perchè. Come hai ammesso anche tu è ancora molto presto per pensare al formicaio, di solito si consiglia di aspettare almeno di avere qualche decina di operaie prima di trasferirle in un piccolo formicaio di accrescimento. Il motivo è che le formiche stanno bene strette tra loro e ammassate, amano avere poco spazio intorno e se anticipi troppo il trasferimento potresti provocare danni alla colonia o addirittura ucciderla.
Un formicaio con i tappi è pericoloso in quanto di solito le cose non vanno mai come prevediamo noi, ovvero le formiche quasi sicuramente si diletteranno immediatamente a scavare il tuo bel tappo di sabbia, aprendosi un varco verso il resto del formicaio, che a quel punto sarebbe davvero sproporzionato per loro, ed è questo il motivo principale per cui i tappi di solito vengono sconsigliati (perchè sostanzialmente è come se non ci fossero).
Quello che ti consiglio io è di cominciare con un formicaio di accrescimento variante 2 (quello in barattolo per intenderci) in quanto secondo me per l'accrescimento è la variante più comoda e non devi stare ad attaccare arene esterne e quant'altro, in più eviti che la colonia ancora piccola si trasferisca nel tubo di collegamento nido-arena, ma la obblighi a rifugiarsi all'interno del formicaio.
Per la dimensione delle stanze non c'è una regola fissa, calcola che se le fai troppo profonde perdi visibilità, quindi di solito si consiglia di stare sui 6 mm per una specie come la tua, anche qui nella sezione costruzione formicai troverai un sacco di materiale.
Penso di averti detto tutto, se ti sono rimasti dei dubbi siamo qui
!
Se usi la funzione cerca trovi un sacco di materiale da leggere per informarti, dei tappi si/tappi no infatti se ne parla abbondantemente nel forum. Detto questo posso risponderti.
L'utilizzo dei tappi è in genere sconsigliato e ti spiego il perchè. Come hai ammesso anche tu è ancora molto presto per pensare al formicaio, di solito si consiglia di aspettare almeno di avere qualche decina di operaie prima di trasferirle in un piccolo formicaio di accrescimento. Il motivo è che le formiche stanno bene strette tra loro e ammassate, amano avere poco spazio intorno e se anticipi troppo il trasferimento potresti provocare danni alla colonia o addirittura ucciderla.
Un formicaio con i tappi è pericoloso in quanto di solito le cose non vanno mai come prevediamo noi, ovvero le formiche quasi sicuramente si diletteranno immediatamente a scavare il tuo bel tappo di sabbia, aprendosi un varco verso il resto del formicaio, che a quel punto sarebbe davvero sproporzionato per loro, ed è questo il motivo principale per cui i tappi di solito vengono sconsigliati (perchè sostanzialmente è come se non ci fossero).
Quello che ti consiglio io è di cominciare con un formicaio di accrescimento variante 2 (quello in barattolo per intenderci) in quanto secondo me per l'accrescimento è la variante più comoda e non devi stare ad attaccare arene esterne e quant'altro, in più eviti che la colonia ancora piccola si trasferisca nel tubo di collegamento nido-arena, ma la obblighi a rifugiarsi all'interno del formicaio.
Per la dimensione delle stanze non c'è una regola fissa, calcola che se le fai troppo profonde perdi visibilità, quindi di solito si consiglia di stare sui 6 mm per una specie come la tua, anche qui nella sezione costruzione formicai troverai un sacco di materiale.
Penso di averti detto tutto, se ti sono rimasti dei dubbi siamo qui

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: info costruzione formicaio
Io inizierei a trasferire una colonia quando ha 60-70 operaie e in un formicaio davvero piccolo, magari in un piccolo barattolo o in un bicchiere.
Io ho trasferito adesso da pochi giorni delle Lasius per testare un nido, sono 20 e il formicaio è piccolo, tuttavia troppo per loro! Comunque hanno già vari bozzoli quindi il loro numero aumenterà presto, ma, soprattutto per non rischiare l'estinzione della colonia meglio più tardi che troppo presto.
Io ho trasferito adesso da pochi giorni delle Lasius per testare un nido, sono 20 e il formicaio è piccolo, tuttavia troppo per loro! Comunque hanno già vari bozzoli quindi il loro numero aumenterà presto, ma, soprattutto per non rischiare l'estinzione della colonia meglio più tardi che troppo presto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: info costruzione formicaio
lorenzo87 ha scritto:Il topic era più adeguato aprirlo nella sezione sulla costruzione dei formicai...
lorenzo87 ha scritto:Se usi la funzione cerca trovi un sacco di materiale da leggere per informarti, dei tappi si/tappi no infatti se ne parla abbondantemente nel forum.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti