Materiali inerti

Materiali inerti

Messaggioda Daniele1971 » 10/04/2013, 14:23

Buongiorno a tutti,

mi chiedevo se qualcuno ha esperienza oppure sa se è possibile, per le formiche che richiedono poco umidità, costruire un formicaio totalmente (quindi pareti e camere) con materiali inerti come ad esempio la plastica.

E' solo una curiosità, capisco che sono materiali NON naturali, ma serve per conoscere le vere esigenze di questi animaletti.

Grazie,
Daniele.
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda baroque85 » 10/04/2013, 16:09

E' possibilissimo, e la maggior parte dei formicai che si trovano in commercio sono in materiale plastico.
Tenendo conto che anche le specie che amano il secco devono avere la possibilità di accedere ad una fonte di umidità, generalmente evitiamo di usarli perché non molto pratici (si rigano facilmente, anche le minime imperfezioni e le mancate giunture possono dare la possibilità alle formiche di celarsi alla nostra vista, problemi di condensa).

Ciò non toglie che puoi provare a studiare un metodo per creare un formicaio plastico che risponda alle esigenze della tua colonia e che allo stesso tempo soddisfi il tuo studio e la tua osservazione! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda winny88 » 10/04/2013, 18:16

Considerate però che se non sbaglio i formicai che vedete in vendita che sembrano completamente in materiale plastico in realtà hanno il pavimento (quello bianco) che non è in plastica. Mi sembra di ricordare leggendo le descrizioni che fosse in pietra bianca con una porosità sufficiente a diffondere l'acqua. Se no non avrebbe senso mettere quelle zone di feltro esterne alle camere del nido che vanno bagnate. L'umidità dovrebbe diffondersi attraverso il pavimento. Quindi fare un nido al 100% in materiale plastico in cui l'apporto di umidità sia praticamente 0 oppure se c'è potrebbe essere controproducente perché l'acqua non essendo assorbita da niente forma solo condensa (potenzialmente pericolosa per piccole taglie) su tutte le superfici, potrebbe non essere un'idea che paga. Certo si potrebbe provare con alcune specie, ma davvero mi viene da storcere il naso al pensiero :unsure: .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda Bremen » 10/04/2013, 20:31

Ho visto nel forum spagnolo che c'è una guida per realizzare un formicaio così, e ci tengono anche grandi colonie, penso che si possa, ma secondo me è veramente brutto....non naturale...però sembra funzioni, lo fanno con elementi semplici da trovare come scatolette di cioccolatini e simili.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda Methw » 10/04/2013, 20:49

Anchio ne ho visti tanti,solo stranieri appunto e mi sembrano proprio brutti e inutili dato che non si possa vedere molto.con la condensa che si forma.
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda Daniele1971 » 10/04/2013, 23:00

Grazie mille a tutti.
In effetti non sono belli esteticamente. Era una curiosità per capire se possono comunque adattarsi a materiali come la plastica.
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Materiali inerti

Messaggioda Luca.B » 11/04/2013, 15:41

Bisogna poi tenere presente che anche un materiale inerte è soggetto ad essere inquinato.

Le formiche portano all'interno delle stanze residui organici di ogni genere. Lasciano loro stessi residui organici...che poi, inevitabilmente, creano un tappeto di batteri e funghi man mano che si decompongono.

Tradotto in parole povere, sono animali sporchi!!! :lol:

Quindi anche il formicaio più sterile, dopo un annetto, lo troverete imbrattato!

La cosa migliore è sempre la stessa...ogni tot di tempo far spostare la colonia in un formicaio nuovo e pulito. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti