Nuovo formicaio in gasbeton per Camponotus vagus
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo formicaio in gasbeton per Camponotus vagus
Salve a tutti
Ho finalmente terminato il formicaio che spero per la fine di quest'anno ospiterà la mia colonia di Camponotus vagus.
Ho scelto questo color terra rossa perché credo e spero possa avere un buon contrasto con il nero della colonia.
Alcuni dati di costruzione:
Due blocchi di gasbeton di dimensioni L62xP25xH10 accoppiati e bloccati con quattro barre filettate da 8mm della lunghezza di 15 cm circa.
Numero delle camere realizzate: 26.
Profondità media delle camere e delle gallerie: 15mm circa.
N.B. Alcune camere sono raccordate tra loro attraverso gallerie interne non visibili dall'esterno.
Materiale per sigillare le camere: Sughero.
Materiale per la copertura: Plexiglas.
Per il bloccaggio del plexiglas al gasbeton ho usato delle viti a testa svasata da 30mm.
Colore: a tempera atossico (terra rossa).
Tempo trascorso per la realizzazione del formicaio: 8 ore circa.
Spesa complessiva per la realizzazione del formicaio: 15 Euro circa.
Qualsiasi commento o critica sono sempre ben accette.
Ecco alcune immagini:

Ho finalmente terminato il formicaio che spero per la fine di quest'anno ospiterà la mia colonia di Camponotus vagus.
Ho scelto questo color terra rossa perché credo e spero possa avere un buon contrasto con il nero della colonia.
Alcuni dati di costruzione:
Due blocchi di gasbeton di dimensioni L62xP25xH10 accoppiati e bloccati con quattro barre filettate da 8mm della lunghezza di 15 cm circa.
Spoiler: mostra
Numero delle camere realizzate: 26.
Profondità media delle camere e delle gallerie: 15mm circa.
N.B. Alcune camere sono raccordate tra loro attraverso gallerie interne non visibili dall'esterno.
Materiale per sigillare le camere: Sughero.
Materiale per la copertura: Plexiglas.
Per il bloccaggio del plexiglas al gasbeton ho usato delle viti a testa svasata da 30mm.
Colore: a tempera atossico (terra rossa).
Tempo trascorso per la realizzazione del formicaio: 8 ore circa.
Spesa complessiva per la realizzazione del formicaio: 15 Euro circa.
Qualsiasi commento o critica sono sempre ben accette.

Ecco alcune immagini:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Nuovo formicaio in gasbeton per Camponotus vagus
In effetti è un pò strano come nido però particolare. Forse questa specie avrebbe preferito il legno però penso si possa adattare bene anche nel gasbaton. Un appunto però te lo devo fare, io con un blocco intero di gasbeton ci ho fatto quasi 50 stanze quindi forse era meglio fare meno gallerie (anche se sembra più naturale) e fare più stanze. Poi invece per l'umidità del formicaio cosa pensi di usare? Per il prossimo ti consiglio di usare il vetro perchè il plexiglass a lungo andare può ingiallire.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Nuovo formicaio in gasbeton per Camponotus vagus
Notevole! E davvero bello! Poi a me piacciono le cose diverse dal solito. Complimenti!
-
AntMattia - Messaggi: 48
- Iscritto il: 14 nov '12
- Località: Sassuolo[MO]
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti