formicaio in gesso variante 2

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 14/02/2013, 16:16

Speriamo che la primavera non tardi e che non tardino i voli nuziali
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda rmontaruli » 15/02/2013, 12:32

Se stai in Sicilia, la primavera da te arriva molto prima che da me!
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 16/02/2013, 11:24

Eh si... Giá fra un mese è primavera .... Ma se una formica viene a contatto con il polline cosa accade? Perchè ne vedo molte vicuno ai fiori
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Dorylus » 16/02/2013, 11:26

Le formiche vanno sui fiori per alimentarsi quindi ne sarà contenta :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda zambon » 16/02/2013, 12:00

Già, o per alimentarsi del nettare, come in questo caso:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=5100
oppure per allevare-accudire-proteggere-mungere gli afidi.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti