Primi formicai di un neofita
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Primi formicai di un neofita
CIao a tutti....mi sono costruito dei formicai starter che possano ospitare le colonie appena formate, da una regina con qualche decina di operaie a qualche centinaio di esemplari...
Ho trovato dei contenitori di plastica quadrati molto belli che secondo me rendono più di quelli classici alti di Ikea.
Ho realizzato uno stampo in gesso con un buco al centro di pochi cm di altezza sul quale ho poi colato il gesso che dovrebbe costituire il blocco centrale.
Ho così ottenuto un blocco centrale con un pilastro centrale, che poggia nella camera d'aria sottostante, una delle pareti della camera d'aria verrà forata per permettere l'inserimento di acqua con una siringa, in modo da mantenere l'umidità elevata.
Infine ho scolpito corridoi e camere con il dremel, seguendo tutti e 4 i lati del contenitore.
Eccovi due foto:

Questo è il lato con il cunicolo di uscita/ingresso

Questo è uno degli altri lati con 3 camere.
Il coperchio si può forare o addirittura dotare di finestra con zanzariera per le specie un pò più grandi.
Infine volevo farvi vedere l'arena da me creata per il formicaio in legno per le Camponotus vagus, questa arena è collegata al formicaio verticali sullo stile di quello di GianniBert.
Ho creato un piccolo dislivello e poi quando il gesso era ancora morbido ho inserito due capsule di petri piccole nel gesso nelle quali inserisco cibo e acqua, credo possano contribuire a tenere il tutto più pulito.
Ecco le foto:

Di lato

Da sopra
Fatemi sapere che ne pensate, sono alle prime armi...
Grazie
Ho trovato dei contenitori di plastica quadrati molto belli che secondo me rendono più di quelli classici alti di Ikea.
Ho realizzato uno stampo in gesso con un buco al centro di pochi cm di altezza sul quale ho poi colato il gesso che dovrebbe costituire il blocco centrale.
Ho così ottenuto un blocco centrale con un pilastro centrale, che poggia nella camera d'aria sottostante, una delle pareti della camera d'aria verrà forata per permettere l'inserimento di acqua con una siringa, in modo da mantenere l'umidità elevata.
Infine ho scolpito corridoi e camere con il dremel, seguendo tutti e 4 i lati del contenitore.
Eccovi due foto:

Questo è il lato con il cunicolo di uscita/ingresso

Questo è uno degli altri lati con 3 camere.
Il coperchio si può forare o addirittura dotare di finestra con zanzariera per le specie un pò più grandi.
Infine volevo farvi vedere l'arena da me creata per il formicaio in legno per le Camponotus vagus, questa arena è collegata al formicaio verticali sullo stile di quello di GianniBert.
Ho creato un piccolo dislivello e poi quando il gesso era ancora morbido ho inserito due capsule di petri piccole nel gesso nelle quali inserisco cibo e acqua, credo possano contribuire a tenere il tutto più pulito.
Ecco le foto:

Di lato

Da sopra
Fatemi sapere che ne pensate, sono alle prime armi...
Grazie
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Primi formicai di un neofita
Sono belli , ma hai messo qualcosa nella camera dell'acqua che permetta al gesso di assorbire?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Primi formicai di un neofita
Credo che quando dice "pilastro centrale che poggia nella camera d'aria" intenda proprio un piede che peschi nell'acqua 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Primi formicai di un neofita
Grazie Winny...è proprio quello che volevo dire...
Ad ogni modo credo che l'acqua evaporando condensi sotto il gesso e quindi venga assorbita lo stesso...

Ad ogni modo credo che l'acqua evaporando condensi sotto il gesso e quindi venga assorbita lo stesso...

-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Primi formicai di un neofita
Ok semplicemente non la vedevo guardando le foto di profilo. 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Primi formicai di un neofita
Ciao
Il nido è molto ben fatto però non ti esaltare tanto come ho fatto io l'anno scorso con i miei primi nidi. Purtroppo nel giro di poco tempo il nido in gesso sarà pieno di muffa e se metterai delle Messor sp. anche i semi lo saranno. Avevo cotruito 4-5 nidi in gesso e li ho gettati via tutti e al loro posto ho costruito dei nidi in gasbeton che non sviluppano nessun tipo di muffa. Però provar non nuoce e comunque anche io non ero stato a sentire i più esperti e inoltre per casa i nidi in gesso variante 2 erano molto comodi anche da spostare . i miei nidi nella parte sul fondo avevano ben l' 85 % di umidità misurata tramite un igrometro a sonda senza aggiungere acqua, immagina quando mettevo un pò d'acqua; faceva subito condensa e le formiche morivano un pò alla volta. Quando ho trasferito le colonie nel gasbeton non ho avuto più nessuna perdita.
ciao
Il nido è molto ben fatto però non ti esaltare tanto come ho fatto io l'anno scorso con i miei primi nidi. Purtroppo nel giro di poco tempo il nido in gesso sarà pieno di muffa e se metterai delle Messor sp. anche i semi lo saranno. Avevo cotruito 4-5 nidi in gesso e li ho gettati via tutti e al loro posto ho costruito dei nidi in gasbeton che non sviluppano nessun tipo di muffa. Però provar non nuoce e comunque anche io non ero stato a sentire i più esperti e inoltre per casa i nidi in gesso variante 2 erano molto comodi anche da spostare . i miei nidi nella parte sul fondo avevano ben l' 85 % di umidità misurata tramite un igrometro a sonda senza aggiungere acqua, immagina quando mettevo un pò d'acqua; faceva subito condensa e le formiche morivano un pò alla volta. Quando ho trasferito le colonie nel gasbeton non ho avuto più nessuna perdita.
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Primi formicai di un neofita
Dipende da quanto umidifichiamo il nido però...io ho delle Lasius flavus in un formicaio in gesso da piùdiun mese, non ho ancora visto muffe, ogni tanto ne spunta qualcuna ma leoperaie la eliminano e io non umidifico finchè non si risolve.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti