Formicaio Lasius e/o Messor
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio Lasius e/o Messor
Salve a tutti, oggi vi presento il mio primo e nuovo formicaio in gasbeton realizzato in 3 ore per Messor sp. oppure se le trovo da qualche parte, per Lasius sp. di 25x25; l'ho scavato interamente con un cacciavite grande e uno piccolo per i dettagli e poi ho usato una specie di "fresatrice" elettrica per rifinire e allisciare i contorni delle stanze e delle gallerie. Premetto che essendo il primo, ho cercato di seguire tutti i consigli e suggerimenti di voi utenti e di molte discussioni sui formicai.
Ecco una foto del formicaio non ancora completo in quanto devo mettere la lastra di vetro con i fermi a L oppure con due elastici spessi in modo da non creare eventuali problemi riguardo la foratura o la screpolatura:
Ho un' altra precisazione da fare, siccome non mi venivano in mente delle idee innovative per disporre le camere, ho preso spunto da un formicaio sempre in gasbeton, di un altro utente di cui non ricordo il nome, spero non sia un problema
e inoltre, so che forse ho sbagliato nel fare le stanze troppo attaccate ai bordi in quanto ho letto che col tempo, scavano e riescono eventualmente a scappare, ditemi la vostra...
Ora avrei qualche altra domanda da porre:
1- Ho visto che molti di voi, fanno una galleria sotterranea per l'entrata, io l'ho fatta lateralmente come se fosse una galleria, va bene lo stesso vero?
2- Il formicaio so che potrebbe essere un pò grande, ma ho pensato di creare dei tappi con terra d'orto, dove la prendo? E potrebbe andar bene quella che si compra dal fioraio?
3- Siccome vorrei colorarlo per svariati motivi, ho letto molte cose ma posso usare ad esempio i colori a tempera (es: giotto a tubetto) ?
4- Per l'umidificazione ho pensato di immergere ogni tanto il blocco in un sottovaso pieno d'acqua, basta oppure posso creare anche una scanalatura in alto nel blocco e versare un pò d'acqua anche lì sopra?
Per ora le domande sono finite e chiedo scusa se sono un pochino
, spero mi aiuterete e commenterete il formicaio in modo da darmi qualche dritta, che ne dite? 

Spoiler: mostra
Ho un' altra precisazione da fare, siccome non mi venivano in mente delle idee innovative per disporre le camere, ho preso spunto da un formicaio sempre in gasbeton, di un altro utente di cui non ricordo il nome, spero non sia un problema

Ora avrei qualche altra domanda da porre:
1- Ho visto che molti di voi, fanno una galleria sotterranea per l'entrata, io l'ho fatta lateralmente come se fosse una galleria, va bene lo stesso vero?

2- Il formicaio so che potrebbe essere un pò grande, ma ho pensato di creare dei tappi con terra d'orto, dove la prendo? E potrebbe andar bene quella che si compra dal fioraio?
3- Siccome vorrei colorarlo per svariati motivi, ho letto molte cose ma posso usare ad esempio i colori a tempera (es: giotto a tubetto) ?
4- Per l'umidificazione ho pensato di immergere ogni tanto il blocco in un sottovaso pieno d'acqua, basta oppure posso creare anche una scanalatura in alto nel blocco e versare un pò d'acqua anche lì sopra?

Per ora le domande sono finite e chiedo scusa se sono un pochino


-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Quante domande...
Questo formicaio lo potrai usare quando avrai qualche centinaio di operaie...25x25 è una misura medio grande. Quindi aspetta almeno di avere 150-200 operaie.
Lascia perdere tappi ecc...non funzionano! Il formicaio lo potrai usare quando avrai una colonia popolosa da poterci mettere. Non ci sono altre strade...
Il formicaio sarà orizzontale? In tal caso le stanze vanno bene...ma se sarà verticale, hai fatto stanze troppo grandi.
Si preferisce inserire un tubo come entrata perchè si limita il rischio che possano scappare operaie infilandosi tra il vetro ed il tubo. Se l'arena sarà esterna dovrai stare attento a questo aspetto.
Riguardo i colori lascia perdere le tempere. Temo perdano con l'acqua.
Meglio gli acrilici usando però un lieve strato. Usa una bomboletta spray e stai leggero nello spruzzare. Devi sare solo una passata leggerissima...non colorarlo eccessivamente, altrimenti diventa troppo impermeabile e la colonia muore disidratata.
Il sistema di umidificazione va bene...ma occhio...le Messor sono tremende e se si bagna troppo scavano immediatamente (la mia colonia di M. structor ha iniziato a scavare dopo neanche un'ora che la avevo messa nel nuovo formicaio).


Questo formicaio lo potrai usare quando avrai qualche centinaio di operaie...25x25 è una misura medio grande. Quindi aspetta almeno di avere 150-200 operaie.

Lascia perdere tappi ecc...non funzionano! Il formicaio lo potrai usare quando avrai una colonia popolosa da poterci mettere. Non ci sono altre strade...
Il formicaio sarà orizzontale? In tal caso le stanze vanno bene...ma se sarà verticale, hai fatto stanze troppo grandi.
Si preferisce inserire un tubo come entrata perchè si limita il rischio che possano scappare operaie infilandosi tra il vetro ed il tubo. Se l'arena sarà esterna dovrai stare attento a questo aspetto.
Riguardo i colori lascia perdere le tempere. Temo perdano con l'acqua.
Meglio gli acrilici usando però un lieve strato. Usa una bomboletta spray e stai leggero nello spruzzare. Devi sare solo una passata leggerissima...non colorarlo eccessivamente, altrimenti diventa troppo impermeabile e la colonia muore disidratata.
Il sistema di umidificazione va bene...ma occhio...le Messor sono tremende e se si bagna troppo scavano immediatamente (la mia colonia di M. structor ha iniziato a scavare dopo neanche un'ora che la avevo messa nel nuovo formicaio).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Il formicaio è verticale in teoria...perchè non va bene? Comunque potrei farlo anche orizzontale ma non renderebbe per i miei gusti... :(
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Hai fatto stanze molto grandi per un formicaio verticale.
Le formiche useranno quasi esclusivamente il pavimento della stanza. Cond ei soffitti così alti, potrebbero sentirsi meno protette...e questo potrebbe incidere negativamente sulla deposizione. Soprattutto per quanto riguarda le Messor sp. che è una specie altamente stressabile.
Solitamente i formicai verticali hanno stanze appena più grandi di un cunicolo...1-1,5 cm al massimo. Il principio dei formicai verticali è avere molte stanze basse.

Le formiche useranno quasi esclusivamente il pavimento della stanza. Cond ei soffitti così alti, potrebbero sentirsi meno protette...e questo potrebbe incidere negativamente sulla deposizione. Soprattutto per quanto riguarda le Messor sp. che è una specie altamente stressabile.

Solitamente i formicai verticali hanno stanze appena più grandi di un cunicolo...1-1,5 cm al massimo. Il principio dei formicai verticali è avere molte stanze basse.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Ok ma se lo faccio orizzontale cambia qualcosa? Oppure posso farlo tranquillamente senza differenze dal verticale?
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Queste sono linee di massima che al massimo userai per il prossimo formicaio. Puoi solo provare e vedere come reagisce la colonia...quindi scegli tu se tenerlo orizzontale o verticale. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
hai lavato per bene con acqua il blocco?
dalla foto mi sembra di no, non so se è per colpa del colore...
dalla foto mi sembra di no, non so se è per colpa del colore...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
Nah, alcune qualità di gasbeton che vendono hanno questo tono rosato pallido. Non credo sia nè per impurità nè per la luce 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio Lasius e/o Messor
quercia ha scritto:hai lavato per bene con acqua il blocco?
dalla foto mi sembra di no, non so se è per colpa del colore...
No non ho lavato il blocco, ho pulito per bene le stanze e la facciata con l'aspirapolvere.
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti