Formicaio in legno per terricole...
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in legno per terricole...
Salve a tutti..!!!
Volevo sapere se si può allevare formiche terricole ad esempio Messor capitatus[i][/i] in formicai per arboricole cioè in legno visto che in natura succede, volevo sapere se anche in cattività era possibile???
Volevo sapere se si può allevare formiche terricole ad esempio Messor capitatus[i][/i] in formicai per arboricole cioè in legno visto che in natura succede, volevo sapere se anche in cattività era possibile???
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Formicaio in legno per terricole...
Messor che vivono nel legno?!?
Non mi risulta sia una cosa che accade in natura!
In ogni caso no...il legno non è adatto alle specie terricole.

Non mi risulta sia una cosa che accade in natura!

In ogni caso no...il legno non è adatto alle specie terricole.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in legno per terricole...
Forse qualche rarissimo caso di Messor che hanno parte della colonia sotto a tronci caduti ma non hanno alcuna relazione con questo materiale .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in legno per terricole...
Probabilmente ti riferisci a quando alzi tronchi marcescenti o grossi sassi e sotto ci trovi dei Messor che a volte si portano anche nelle cavità del ciocco. Succede, ma il nido non è nel legno, ma comunque scavato nel terreno sotto. Stesso dicasi per i nidi nell'asfalto o nei marciapiedi. Sembra che siano scavati nella pietra, ma dopo alcuni centimetri le crepe sfociano nel terreno, che può essere anche durissimo, ma è sempre terreno. Il problema di utilizzare materiali il più vicino possibile a quelli naturalmernte utilizzati dalla specie è per non aggiungere un altro fattore di stress alla colonia in cattività. Per cui sei liberissimo di provare, ma io opterei decisamente per il gasbeton 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio in legno per terricole...
Luca.B ha scritto:Messor che vivono nel legno?!?
Non mi risulta sia una cosa che accade in natura!
In ogni caso no...il legno non è adatto alle specie terricole.
Comunque spesso si vedono ad esempio Crematogaster scutellaris[i][/i] che essendo arboricole, però hanno la loro colonia in muretti di cemento...
Ma la mia è curiosità, cioè se qualcuno lo ha mai provato e perchè non potrebbe andargli bene?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Formicaio in legno per terricole...
alessio85 ha scritto:Luca.B ha scritto:Messor che vivono nel legno?!?
Non mi risulta sia una cosa che accade in natura!
In ogni caso no...il legno non è adatto alle specie terricole.
Comunque spesso si vedono ad esempio Crematogaster scutellaris[i][/i] che essendo arboricole, però hanno la loro colonia in muretti di cemento...
Ma la mia è curiosità, cioè se qualcuno lo ha mai provato e perchè non potrebbe andargli bene?
Perchè le Crematogaster scutellaris, come le Camponotus vagus, non sono prettamente arboricole...come non sono prettamente terricole.
In pratica possono vivere in entrambi i posti proprio perchè adattate a tale comportamento. Infatti quasi sempre i formicai sono in parte in terra ed in parte nel legno.
Questi sono però casi di adattamento specifico...ben diversi da specie del genere Messor che sono invece adattati unicamente per la vita nella terra e, quindi, sono definite prettamente terricole.

Se le metti in un formicaio non adatto la colonia può anche sopravvivere...ma non "vivere". Nel senso che potresti ottenere problemi di accrescimento della colonia stessa, stress e morie causate dal materiale non adatto (con condizioni quindi non adatte...come l'umidità).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in legno per terricole...
Ciao
Dipende anche dalla adattibilità delle specie. Anche io in natura ho visto una colonia di Camponotus vagus che aveva fatto il formicaio in una crepa di un parcheggio abbandonato per giunat a 10 cm da un formicaio di Pheidole pallidula. Sotto casa c'è anche un formicaio in un tronco margescente di Lasius sp. però se la colonia ha il suo habitat naturale si sviluppa meglio. Le mia Crematogaster in un nido di gesso soffrivano e crescevano poco, dopo che le ho spostate in un nido fatto di noci e crescono a dismisura. Anche le Messor barbarus in un nido in gesso variante 2 soffrivano mentre adesso che sono in un nido di gasbeton stanno benissimo.
ciao
Dipende anche dalla adattibilità delle specie. Anche io in natura ho visto una colonia di Camponotus vagus che aveva fatto il formicaio in una crepa di un parcheggio abbandonato per giunat a 10 cm da un formicaio di Pheidole pallidula. Sotto casa c'è anche un formicaio in un tronco margescente di Lasius sp. però se la colonia ha il suo habitat naturale si sviluppa meglio. Le mia Crematogaster in un nido di gesso soffrivano e crescevano poco, dopo che le ho spostate in un nido fatto di noci e crescono a dismisura. Anche le Messor barbarus in un nido in gesso variante 2 soffrivano mentre adesso che sono in un nido di gasbeton stanno benissimo.
ciao

[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Formicaio in legno per terricole...
La mia colonietta di Crematogaster scutellaris in gesso ha talmente tanta covata di riempire due stanze solo di quella.
Ma ripeto che questa è una specie assolutamente impossibile da paragonare a Messor sp.
Formicai di Crematogaster scutellaris sono stati rinvenuti anche nei motori di auto abbandonati...quindi usano anche lamiere di metallo!
Il fatto che vi riescano non implica che tutte le altre formiche possano...ma solo che ha sviluppato nel corso dell'evoluzione un'incredibile capacità adattativa.
Quindi non paragoniamo specie diverse...

Ma ripeto che questa è una specie assolutamente impossibile da paragonare a Messor sp.
Formicai di Crematogaster scutellaris sono stati rinvenuti anche nei motori di auto abbandonati...quindi usano anche lamiere di metallo!

Il fatto che vi riescano non implica che tutte le altre formiche possano...ma solo che ha sviluppato nel corso dell'evoluzione un'incredibile capacità adattativa.

Quindi non paragoniamo specie diverse...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in legno per terricole...
Quindi un fattore molto importante per la sopravvivanza sarebbe l'umidità, ma per fare un esempio nel tuo ultimo formicaio ibrido che hai creato, l'unica parte umida sarebbe la barretta di gasbeton, il resto sarebbe completamente asciutto, non potrebbero avere problemi ugualmente......
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Formicaio in legno per terricole...
Non credo , il gasbeton sarebbe la parte più umida ma poi per capillarità trasmetterebbe un po di umidità anche nei dintorni in maniera minore ovvimente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in legno per terricole...
io sconsiglio di mettere Messor nel legno...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti