Consigli per indurre al trasferimento??
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli per indurre al trasferimento??
Ho una colonia di circa 1200 unità (stimate) di Messor barbarus... stanno in una teca fina 2,2 cm che misura circa 40 x 25 cm... il mio problema è che da quando ci abitano hanno un pò alla volta scavato scavato scavato fino ad arrivare alla situazione attuale e cioè che c'è più aria che terra! con conseguenti pericolosi crolli... allora sto costruendo un formicaio delle stesse identiche dimensioni ma in ytong... una volta completato come mi suggerite di procedere per rendere loro più appetibile quello nuovo e fare in modo che tutta la colonia al completo si sposti?? io pensavo di collegarli con un luuuuungo tubo oscurato (la gran quantità di strada potrebbe scoraggiarle ad abitare sia in uno che nell'altro no? inoltre eviterebbe che durante la fase di trasferimento alcune di loro si facciano venire la strana idea di portare terra nel formicaio in ytong). Che ne dite?
Commento moderato
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 19/09/2012, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Potresti coprire il nuovo nido per renderlo assolutamente buio. Potresti altresì riscaldarlo e umidificarlo ( quanto basta) rendendo inospitale l'altro nido.
Certamente porteranno della terra nel nuovo per questo pensavo a un qualcosa di più lungo e difficoltoso ma con una riuscita assicurata.
La mia idea era quella di mettere il nido in terra al freddo facendo semi-ibernare le formiche. Una volta "immobili" con pazienza e un cucchiaio spostare terra e formiche. La terra da qualche parte e le formiche nell'arena ( con antifuga) del nuovo nido in gasbeton. Così facendo, per motivi di forza maggiore, saranno costrette a trasferirsi nel nuovo nido.
Certamente porteranno della terra nel nuovo per questo pensavo a un qualcosa di più lungo e difficoltoso ma con una riuscita assicurata.
La mia idea era quella di mettere il nido in terra al freddo facendo semi-ibernare le formiche. Una volta "immobili" con pazienza e un cucchiaio spostare terra e formiche. La terra da qualche parte e le formiche nell'arena ( con antifuga) del nuovo nido in gasbeton. Così facendo, per motivi di forza maggiore, saranno costrette a trasferirsi nel nuovo nido.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
oddio... non mi fido di me stesso ho paura di fare danni ammazzandone un sacco con il secondo metodo... inoltre non le ho mai ibernate non so quanto faccia loro piacere ibernarsi per una giornata e riscongelarsi...
credo che adotterò il primo metodo... un formicaio al buio... umido in alcune parti... magari già contenente scorte di semi... e l'altro esposto alla luce... dovrebbe funzionare!
credo che adotterò il primo metodo... un formicaio al buio... umido in alcune parti... magari già contenente scorte di semi... e l'altro esposto alla luce... dovrebbe funzionare!
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
non parliamo di ibernarle sono un giorno ma di piu' tempo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Widowmaker ha scritto:oddio... non mi fido di me stesso ho paura di fare danni ammazzandone un sacco con il secondo metodo... inoltre non le ho mai ibernate non so quanto faccia loro piacere ibernarsi per una giornata e riscongelarsi...
credo che adotterò il primo metodo... un formicaio al buio... umido in alcune parti... magari già contenente scorte di semi... e l'altro esposto alla luce... dovrebbe funzionare!
Devi solo far diminuire la temperatura cosichcè loro abbassino i processi metabolici e "rallentino" le attività.
Di certo non succede nulla se per qualche ora stanno al fresco fuori per poi tornare a casa. Col primo metodo rischi di far riempire il nido di terra con il risultato di non vedere assolutamente nulla.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Si ma sono tante... inoltre di terra ce n'è ancora abbastanza e rompere con il cucchiaio quelle piccole zolle che sono li impaccate da 3 anni non è facile... dovrei fare abbastanza forza rischiando di fare un genocidio... inoltre è una fessura di 2,2 cm non ci arrivo a pescarle fino in fondo con il cucchiaio... dovrei in pratica rovesciare tutto fuori capovolgendo la teca (formiche regina colonia intera più zolle e pezzi di terra)... io lo vedo rischioso oltre che stressante per loro...
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Secondo me non è l'unico ma è il solo modo che mi viene in mente.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Sicuramente le formiche saranno arrivate sul fondo come le mie Lasius emarginatus allora se è cosi basta che fai andare un pò d'acuqua sul fondo e vedrai che scapperanno tutte in superficie. Le mie Lasius fanno così quando umidifico troppo.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Io in questi casi agisco in un modo:
1) Libero la colonia con tutta la terra direttamente in un'arena abbastanza grande in modo che la terra contenuta nel formicaio crei uno strato sottile sulla base del contenitore tale che non sia scavabile;
2) Metto una provetta grossa completamente schermata all'interno (con anche il serbatoio di acqua) e con l'entrata rimpicciolita...o, in sostituzione, un tubo di gomma o qualcosa di simile;
3) Nell'arco di 24 ore, solitamente la colonia si è infilata nella provetta. A quel punto prendo la provetta e semplicemente la ribalto nell'arena del nuovo formicaio...o la metti dentro aspettando che si trasferiscano da sole;
1) Libero la colonia con tutta la terra direttamente in un'arena abbastanza grande in modo che la terra contenuta nel formicaio crei uno strato sottile sulla base del contenitore tale che non sia scavabile;
2) Metto una provetta grossa completamente schermata all'interno (con anche il serbatoio di acqua) e con l'entrata rimpicciolita...o, in sostituzione, un tubo di gomma o qualcosa di simile;
3) Nell'arco di 24 ore, solitamente la colonia si è infilata nella provetta. A quel punto prendo la provetta e semplicemente la ribalto nell'arena del nuovo formicaio...o la metti dentro aspettando che si trasferiscano da sole;
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
eh eh si ma è una colonietta da... "appena" un migliaio o più di operaie! e poi scusa non capisco la soluzione di metterle in provetta...non conviene collegarci già un tubo con il nido nuovo oscurato?? e poi ripeto che non ho idea di come rimuovere la terra senza ammazzarne... se poteste farlo voi ve lo farei fare ma veramente avrei paura per la loro salute nel fare una cosa del genere... anche perché se per la legge di murphy ammazzo proprio quella giusta è finita!
Commento moderato
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 20/09/2012, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Cerchiamo di scrivere correttamente però. Il linguaggio SMS non è ammesso nel forum.
In ogni caso, in una provetta abbastanza grossa, mille operaie si "stipano" tranquillamente. La provetta serve, come Luca ti ha detto, come "mezzo di trasferimento". Se colleghi direttamente il nuovo nido, le formiche lo riempiranno di terra e non vedrai nulla. Mettendole in provetta, porti solamente le formiche nel nuovo nido e non la terra.
P.S. Immagino che una provetta così possa essere benissimo un abbeveratoio per uccelli in gabbia.
In ogni caso, in una provetta abbastanza grossa, mille operaie si "stipano" tranquillamente. La provetta serve, come Luca ti ha detto, come "mezzo di trasferimento". Se colleghi direttamente il nuovo nido, le formiche lo riempiranno di terra e non vedrai nulla. Mettendole in provetta, porti solamente le formiche nel nuovo nido e non la terra.
P.S. Immagino che una provetta così possa essere benissimo un abbeveratoio per uccelli in gabbia.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli per indurre al trasferimento??
Ok vi ringrazio avrò modo di pensarci nel tempo che impiegherò a costruire il nuovo nido... se vi vengono in mente altre soluzioni scrivetele pure! Di nuovo grazie a tutti dell'aiuto!
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti