Nido in Legno
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido in Legno
Dunque, volevo costruire un nido, ma visto che i cementi, gessi e altro generano umidità, optavo per il legno, che non generà umidità.
però non per questo, voglio essere obbligato a dover allevare formiche che fondano solo su legno, dunque chiedo.
1) quanto deve essere lo spessore della tavola di legno su cui creero il formicaio?
2) posso spargere un po di terrà, così che anche le formiche che fondano su terra si sentano a proprio agio?
però non per questo, voglio essere obbligato a dover allevare formiche che fondano solo su legno, dunque chiedo.
1) quanto deve essere lo spessore della tavola di legno su cui creero il formicaio?
2) posso spargere un po di terrà, così che anche le formiche che fondano su terra si sentano a proprio agio?
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Nido in Legno
Non funziona così.
Devi prima scegliere che specie intendi allevare...e, in base alle sue esigenze, gli crei il formicaio del materiale più adatto.
Se pensi, ad esempio, di allevare Messor, Myrmica o Lasius, non puoi tenerle nel legno.
Sei tu che devi adattarti alle loro esigenze...e non il contrario. Altrimenti rischierai di perdere la colonia o, nel migliore dei casi, resterà viva ma ti darà solo problemi e non si sviluperà al massimo.
Parti quindi con lo scegliere che specie pensi di allevare.

Devi prima scegliere che specie intendi allevare...e, in base alle sue esigenze, gli crei il formicaio del materiale più adatto.
Se pensi, ad esempio, di allevare Messor, Myrmica o Lasius, non puoi tenerle nel legno.
Sei tu che devi adattarti alle loro esigenze...e non il contrario. Altrimenti rischierai di perdere la colonia o, nel migliore dei casi, resterà viva ma ti darà solo problemi e non si sviluperà al massimo.
Parti quindi con lo scegliere che specie pensi di allevare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in Legno
io penso le lasius niger, ovvero da come ho capito le più comuni, ma adesso ,penso di volerr fare un nido in gesso 

- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti