Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 19:36

Aggiornamento

Ho fatto alcune modifiche al mio formicaio.
Ho creato 4 stanze nuove sul lato frontale del formicaio.
http://postimage.org/image/kpshnxdgv/

Ecco le nuove stanze in primo piano.
http://postimage.org/image/xv7zu17cf/
http://postimage.org/image/ib0m3hx7z/

E come si presenta il formicaio terminato.
http://postimage.org/image/4im77v6gf/
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda manuel » 14/08/2012, 19:51

che belle ! con tanto di mensoline!
come hai fatto a farle, con quali strumenti?
ps. esse comunicano col resto del nido?
Ultima modifica di manuel il 14/08/2012, 19:54, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Federico95 » 14/08/2012, 19:52

Lavoro ben fatto, davvero :clap:
È bello da vedere (o almeno a me piace) e mi sembra anche funzionale, con un grande spazio per ospitare una colonia.
Per il sistema di umidificazione come hai risolto alla fine? Con le provette?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 20:02

manuel ha scritto:che belle ! con tanto di mensoline!
come hai fatto a farle, con quali strumenti?
ps. esse comunicano col resto del nido?


Le ho fatte sempre con le punte da scavo e rifinite con il cacciavite.
Sono tutte comunicanti tra loro e con il resto del formicaio.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 20:10

Federico95 ha scritto:Lavoro ben fatto, davvero :clap:
È bello da vedere (o almeno a me piace) e mi sembra anche funzionale, con un grande spazio per ospitare una colonia.
Per il sistema di umidificazione come hai risolto alla fine? Con le provette?


Per il pannello orizzontale ho scelto solo le provette, per quello verticale praticherò quei fori di cui ti parlavo.
Ho scelto di poter mantenere una parte del formicaio più secca per poter garantire un livello d'umidità differente nel formicaio di modo che siano le formiche stesse a sfruttare le zone umide/secche che ritengono necessarie nel corso delle stagioni. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Federico95 » 14/08/2012, 20:39

Sì secondo me è una buona idea, anche perché ti permette di capire quale "clima" le formiche preferiscano. Inoltre se ci devi mettere dentro le Camponotus vagus o le Messor barbarus delle provette dovrebbero bastare, sono formiche, in particolare queste ultime, che non amano particolarmente l'umidità...
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Atom75 » 14/08/2012, 20:50

Quoto in pieno :smile:

In questo formicaio ci vivranno le C. vagus ed infatti quando sarà il momento proverò ad inumidire il pannello verticale ed osserverò la reazione della colonia.

In caso di comportamenti non adeguati basteranno le due provette. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Entomarci » 20/08/2012, 10:33

Ciao, dove si ptendono i pannelli trasparenti con cui si copre il nido?
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda danix » 20/08/2012, 10:39

WoW bello :-)
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda maxius » 20/08/2012, 10:46

gia è fatto proprio bene
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda DreaMsteR » 23/08/2012, 11:49

Atom75 ha scritto:
DreaMsteR ha scritto:molto belli, complimenti! non mi convincono a livello estetico i tubicini :(


Grazie DreaMsteR :-D
Cosa mi consigli per i tubicini :?: :smile:

se rimane fisso metti puoi usare il vetro. tubi di vetro oppure prendi provette e le tagli ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Il mio nuovo formicaio (Atom75)

Messaggioda Atom75 » 23/08/2012, 19:21

DreaMsteR ha scritto:se rimane fisso metti puoi usare il vetro. tubi di vetro oppure prendi provette e le tagli ;)


Buona idea DreaMsteR :smile:
Ho capito cosa intendi dire, adesso ci penso su.....grazie. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti