ancora sugli olii antifuga
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
ancora sugli olii antifuga
Ciao!
Dopo aver spulciato un pó nel forum vorrei preparare un antifuga, che userò nella mia prima arena per la mia prima colonia che non dovrebbe tardare all'arrivo.
Ora, ho pensato di mescolare grasso di vaselina e olio lubrificante. All' obi ho visto che hanno dei flaconcini di olio lubrificante per le tosaerba.
Pensate che possa andare bene al posto di quello per macchine da cucire?
Grazie
Dopo aver spulciato un pó nel forum vorrei preparare un antifuga, che userò nella mia prima arena per la mia prima colonia che non dovrebbe tardare all'arrivo.
Ora, ho pensato di mescolare grasso di vaselina e olio lubrificante. All' obi ho visto che hanno dei flaconcini di olio lubrificante per le tosaerba.
Pensate che possa andare bene al posto di quello per macchine da cucire?
Grazie
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: ancora sugli olii antifuga
Credo di si ma potrebbe colare molto
- danix
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 19 ago '12
Re: ancora sugli olii antifuga
L'olio per le macchine da cucire è più denso quindi?
È x questo che lo si privilegia?
È x questo che lo si privilegia?
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: ancora sugli olii antifuga
L'olio per le macchine da cucire è più denso quindi?
No, dovrebbe essere la vaselina quella che ha le funzioni di barriera meccanica per le colate d'olio. Il lubrificante oleoso, invece, è il vero deterrente. Noi, ad esempio, abbiamo abbondato forse troppo o la qualità non era buona e abbiamo intossicato una formica che è morta. Quindi oltre a tenere d'occhio le colate stai attento a non avvelenare la colonia.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: ancora sugli olii antifuga
Io utilizzo olio di vaselina mista a olio per motori di automobli, è molto fluido però non si necessità di grosse quantità quindi il problema del colare non si presenta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ancora sugli olii antifuga
Allora mi sono procurato st'olio per macchine da cucire!
Che proporzione uso tra questo e la vaselina filante?
Scusate, ma è la prima volta in assoluto che mi cimento con la faccenda non vorrei fare una p*****a e invischiare o intossicare le mie formichine...!
Che proporzione uso tra questo e la vaselina filante?
Scusate, ma è la prima volta in assoluto che mi cimento con la faccenda non vorrei fare una p*****a e invischiare o intossicare le mie formichine...!
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: ancora sugli olii antifuga
Come mai hai deciso di usare la pasta densa? c' il rischio che si impastino ma funziona bene uguale dipende un po da che specie vorrai metterci , io farei un 50 e 50
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ancora sugli olii antifuga
Quoto Dorylus...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ancora sugli olii antifuga
io uso solo grasso di vasellina 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: ancora sugli olii antifuga
Ho usato la ricetta proposta in un post da Ruben. Olio per macchine da cucire e vaselina tecnica.
Mi serve per un arena dove terró la colonia di pheidole.
Che ne pensate?
Mi serve per un arena dove terró la colonia di pheidole.
Che ne pensate?
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: ancora sugli olii antifuga
Be come soluzione va bene , poi detta da Ruben che di Pheidole ne ha parecchie !
Come arena puoi sbizarrirti , contenitori per alimenti e altro vanno bene tutti però ti consiglio di utilizzare anche il coperchio praticando una grossa apertura al suo interno e lasciando solo un paio di cm di bordo in modo da piazzarci sotto l'antifuga dato che per questa specie funziona bene se messo in posizione orizzontale sotto al coperchio più che alle pareti
Come arena puoi sbizarrirti , contenitori per alimenti e altro vanno bene tutti però ti consiglio di utilizzare anche il coperchio praticando una grossa apertura al suo interno e lasciando solo un paio di cm di bordo in modo da piazzarci sotto l'antifuga dato che per questa specie funziona bene se messo in posizione orizzontale sotto al coperchio più che alle pareti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ancora sugli olii antifuga
Quindi taglio il coperchio e lascio 3 cm. Diciamo di bordo. Poi spalmo l'antifuga peró sotto? Diciamo nel soffitto e non nel pavimento, per capirci. Giusto?
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: ancora sugli olii antifuga
Entomarci ha scritto:Quindi taglio il coperchio e lascio 3 cm. Diciamo di bordo. Poi spalmo l'antifuga peró sotto? Diciamo nel soffitto e non nel pavimento, per capirci. Giusto?
Esatto. Antifuga sulla parte "sotto" del coperchio, quella che "guarda" l'interno del contenitore.
Le formiche in questo modo non riusciranno a camminare a testa in giù, e desisteranno dall'esplorare/evadere (almeno fin quando non escogitano qualcosa per superare l'antifuga

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti