Nuovo formicaio.
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo formicaio.
Sono andato un po` ad istinto questa volta, completamente in Phorex? [si scrive cosi?] con due tubicini [per acquari] per ingresso provetta e uscita arena.
Avrei intenzione di lasciarlo tutto bianco. Ovviamente manca ancora il plex sopra a chiudere tutto.

Avrei intenzione di lasciarlo tutto bianco. Ovviamente manca ancora il plex sopra a chiudere tutto.

Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Nuovo formicaio.
Bellissimissimo, ma io un pensierino di colorare almeno le camere lo farei: potrebbe essere un peccato non vedere la covata perchè si confonde col materiale 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuovo formicaio.
Bello!
Ma per l'umidificazione non ho ben capito come farai
Ma per l'umidificazione non ho ben capito come farai

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Nuovo formicaio.
Non lo conosco come materiale...ce ne parleresti? Ho provato a cercare il nome, ma non lo trovo... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuovo formicaio.
Da quello che vedo, sembrerebbero due lastre affiancate di questo Forex, di cui una che fa da base, l'altra è quella scavata.
Come hai fatto a sagomare le stanze?
Come hai fatto a sagomare le stanze?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Nuovo formicaio.
Ok ho visto su internet e si chiama Forex come diceva il collega sopra. E` un materiale che uso per costruire i fondi e i back delle teche per i fasmidi, si taglia facilmente con il cutter e si inchioda senza problemi. Per scavare le camere ho utilizzato un Dremel con una punta da trapano per il ferro numero 3. Per l`umidita` ho pensato di mettere la provetta in arena. E` un materiale un po` costoso da quanto ne so ma ho avuto la fortuna di trovare dei pannelli in giro buttati. Ho incollato i due pezzi con simil attack. Sono contento che vi piaccia.
A proposito per colorarlo? non so se colori usare. Consigli?
A proposito per colorarlo? non so se colori usare. Consigli?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Nuovo formicaio.
Prima di tutto ti faccio i complimenti... però non mi convince il materiale. Il Forex lo uso come supporto rigido su cui montare le fotografie. sostanzialmente è una schiuma espansa inserita tra due fogli di PVC. però la schiuma è abbastanza morbida. quasi come il polistirolo. non pensi che scavino? 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nuovo formicaio.
Ricordo il mio primo prototipo di formicaio in polistirolo...
...
...un disastro su tutte le linee!!!
Se questo materiale è simile, temo che avrai brutti risultati. Le motivazioni proverò ad elencarla:
1) Viene scavato (se è morbido);
2) I pezzi tagliati se hanno le stesse proprietà fisiche di molte plastiche, si caricano elettrostaticamente e si attaccano al vetro o plexiglas. Il risultato è una pessima visibilità...

...un disastro su tutte le linee!!!

Se questo materiale è simile, temo che avrai brutti risultati. Le motivazioni proverò ad elencarla:
1) Viene scavato (se è morbido);
2) I pezzi tagliati se hanno le stesse proprietà fisiche di molte plastiche, si caricano elettrostaticamente e si attaccano al vetro o plexiglas. Il risultato è una pessima visibilità...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuovo formicaio.
Ragazzi non lo so, ma non penso sia uguale o simile al polistirolo. Avevo pensato di metterci Lasius o Pheidole ma ad ogni modo provero` lo stesso per testare di persona questo materiale. Che specie mi consigliate delle mie? Io pensavo a specie piccole come quelle che ho citato.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Nuovo formicaio.
Luca.B ha scritto:Ricordo il mio primo prototipo di formicaio in polistirolo......
...un disastro su tutte le linee!!!![]()
Se questo materiale è simile, temo che avrai brutti risultati. Le motivazioni proverò ad elencarla:
1) Viene scavato (se è morbido);
2) I pezzi tagliati se hanno le stesse proprietà fisiche di molte plastiche, si caricano elettrostaticamente e si attaccano al vetro o plexiglas. Il risultato è una pessima visibilità...
è poco più duro del polistirolo. ha la consistenza della schiuma poliuretanica gialla che si usa per tappare i buchi nelle abitazioni... :(
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nuovo formicaio.
Con le specie che hai non é adatto dato che sono tutte a parte le Messor.sp di indole scavatrici... 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Nuovo formicaio.
Allora ci mettero` le Messor!
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Nuovo formicaio.
Come tutte le formiche, anche le Messor hanno il desiderio di scavare:
viewtopic.php?f=13&t=102
Inoltre quel formicaio non è adatto per nessuna specie: l'umidità in esso presente sarebbe pari a zero, e la possibilità di umidificare pure.
Ti consiglio di lasciar perdere e creare un formicaio con materiali il più naturali possibili.

Inoltre quel formicaio non è adatto per nessuna specie: l'umidità in esso presente sarebbe pari a zero, e la possibilità di umidificare pure.
Ti consiglio di lasciar perdere e creare un formicaio con materiali il più naturali possibili.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Nuovo formicaio.
ParroccheTTo ha scritto:Come tutte le formiche, anche le Messor hanno il desiderio di scavare:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=102
Inoltre quel formicaio non è adatto per nessuna specie: l'umidità in esso presente sarebbe pari a zero, e la possibilità di umidificare pure.
Ti consiglio di lasciar perdere e creare un formicaio con materiali il più naturali possibili.
Quoto... Tutte le formiche sono di indole "scavatrici" ma tra le specie di memo le più restie a scavare erano le Messor.sp...

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti