aiuto nuovo utente :-)

aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Antoniomakr » 05/08/2012, 20:53

salve a tutti,
ho in mente da un pò di tempo di costruire un formicaio,
sono troppo curioso di vedere questi piccoli insetti curiosi come
svolgono la loro vita sotterranea e sia io che mio figlio non
vediamo l'ora di vederle,
premetto che sono un amante degli animali,
ho gia 2 tartarughe di terra, 4 d'acqua, 2 bombina orientalis (rane)
2 pitoni reali e 2 gelule californiane ed ora spero con il vostro aiuto di aggiungere
un bel formicaio :-)

possiedo 2 vetri spessore 5mm 47 alti e 37 lunghe.

avevo pensato di costruire un "formicaio con lo spessore di 2 cm,
coprire il vetro e lasciare la colinia "organizzare" la loro tana,
gia ho letto molte schede ma vorrei il parere diretto di gente come voi
che ha esperianza e consigli da suggerire!
grazie in anticipo! :-D
Antoniomakr
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 ago '12
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Luca.B » 05/08/2012, 21:25

Ciao...quindi pensavi ad un formicaio scavabile?!? :unsure:

Te lo sconsiglio, in caso. Solitamente tutti poi lo smontano, poichè le formiche usano la terra per coprire il vetro e nascondersi alla vista (quindi non vedresti nulla). :smile:

Meglio formicai in gesso o gasbeton...ma dipende anche dalla specie che pensavi di allevare. :smile:

Parti prima con il decidere chi vuoi allevare e poi ragioniamo sul formicaio più idoneo. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Antoniomakr » 05/08/2012, 21:38

ho tantissime formiche in giro per il giardino, domani faccio delle foto e mi aiuti a capire che formiche sono
cmq dalle foto che ho visto in giro per web mi sembrano tetramorium :)
cmq si, intendevo costruire un formicaio verticale scavabile
Antoniomakr
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 ago '12
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Bremen » 05/08/2012, 22:20

Fai identificare le formiche e se fossero Tetramonium sarebbe pure peggio...sparirebbero dalla tua vista perchè sono cosi piccole che si scaverebbero il formicaio al centro della terra e non vedresti nulla!
Io ti consiglio come gli altri un formicaio in gasbeton, te lo modelli come più piace a te e vedresti bene!
Comunque prima di mettere una colonia in un bel formicaio passa tanto tempo, prima cerca una regina e poi si identifica e puoi goderti la fondazione e la nascita della colonia, tra un annetto prepari un formicaio!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 1:00

benvenuto tra noi!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Filobass » 06/08/2012, 7:34

Benvenuto anche da parte mia! Lascia perdere il nido scavabile ;)
Buona permanenza!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Michaelteddy » 06/08/2012, 10:10

Benvenuto! :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Atom75 » 06/08/2012, 14:09

Benvenuto nella colonia :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Julius62 » 06/08/2012, 16:50

Benvenuto!! Concordo con gli altri sul tipo di formicaio :winky: Tra tutti, quello scavabile, a mio parere, è quello con la visuale più scomoda :unsure: Guarda un po' il Forum, lì ci sono una montagna di informazioni essenziali; oppure dai un occhiata a "Costruire un formicaio" e "Cura della colonia" nel menù in alto :smile: Buona permanenza nel sito :yellow:
Ultima modifica di Julius62 il 06/08/2012, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Dorylus » 06/08/2012, 17:11

Benvenuto ! complimenti anche per gli altri animali che hai , per gelule intendi Lampropeltis getula?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Antoniomakr » 06/08/2012, 20:12

esattamente, e grazie a tutti per il benvenuto, cmq ho gia siliconato i vetri e inserito il tubicino laterale,
ora passiamo a che tipo di terra devo metterci dentro, aiutoooooo!!!
Antoniomakr
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 ago '12
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda Bremen » 06/08/2012, 21:55

Il problema non è quale terra...ma proprio il tipo di formicaio, seproprio vuoi continuare con l'idea del formicaio in terra sarai deluso dal fatto che non vedrai quasi nulla delle tue formiche ma solo qualche piccola finestra di pochi cm tutta sporca di terra e vedrai cosi poco che vorrai cambiare...ma è difficile far traslocare formiche da un formicaio in terra senza rischiare di danneggiare operaie e regina...
Comunque cito dalle guide del sito

"La distanza di 1 cm potrebbe non essere sufficiente a permettere una corretta visione dell’interno, in quanto formiche molto piccole, come Tetramorium, Lasius o Pheidole, hanno la possibilità di nascondersi facilmente in tale spazio; inoltre, avendone la possibilità, tutte le formiche che hanno a disposizione della terra tendono a mascherare l’interno delle gallerie e a schermare il vetro.

Questo è uno dei motivi che fa preferire come materiale interno le sabbie argillose a grana grossa, che sono più compatte dell’humus e si prestano meno a questo problema."
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: aiuto nuovo utente :-)

Messaggioda ponto » 07/08/2012, 14:21

no... :frown:
io mi sono preso un formicaio a lastre affiancate!!!!
spero che le mie Lasius niger, una volta che lo colonizzeranno, non schermino il vetro sennò...
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti