Formicaio in gesso variante 2

Formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Federico95 » 31/07/2012, 15:14

Ciao, devo costruire un nuovo formicaio in gesso. Per realizzare l'ultimo avevo preso del gesso a presa rapida per fare in fretta e avevo potuto scavarlo già dopo pochissimo tempo, ma era ancora molto bagnato e abbastanza tenero, anche se già solido. Il mio dubbio è questo: prendendo ancora del gesso a presa rapida, quanto devo aspettare prima di incominciare a scavare le stanze? Ho letto qui sul sito di attendere qualche giorno prima di iniziare i lavori, ma con quel tipo di gesso?? Boh... :unsure:
Un'ultima cosa. Se io facessi un piede per l'umidificazione in gesso potrebbe creare problemi? Grazie a tutti in anticipo :)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Metis » 31/07/2012, 23:16

Il quando dipende anche dagli strumenti che hai a disposizione. Se intendi scavarlo con un cacciavite e un cucchiaio, sarebbe meglio aspettare che il gesso sia solido ma ancora umido. Per saperlo basta toccare la superficie del gesso e vedere se la consistenza e la temperatura sono giuste. Il gesso deve essere freddo e non caldo al tocco, altrimenti si sta ancora indurendo e non bisogna toglierlo dalla sua forma. Una volta che il gesso è a temperatura ambiente, se duro al tocco, si può già tranquillamente lavorare. Se invece disponi di un dremel, è molto meglio aspettare che il gesso sia completamente asciutto per iniziare a scavare, in quanto è troppo pastoso da umido e diventa laborioso e complesso togliere poi tutto il gesso impastato dal lavoro finito (gesso che poi, se non tolto, favorisce muffe; ho dovuto buttare via 2 nidi per questo motivo). Per quanto riguarda il piede per l'umidificazione, per alcune formiche conviene farlo, per altre invece bisogna lasciare che l'umidificazione avvenga per evaporazione, altrimenti se troppo bagnato le formiche scavano. Che specie vorresti allevarci?
Colonie:

Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz

Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Avatar utente
Metis
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 30 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Federico95 » 31/07/2012, 23:46

Grazie della risposta molto dettagliata :clap:
Non so esattamente ancora che specie metterci, sono indeciso tra Camponotus herculeanus e Pheidole pallidula :unsure:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti